| inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:19
Non è mica detto, se scatti con poca pdc tipo 85 f1,4 o 200 f2,8 e li usi a ta li riconosci subito anche senza aver di fianco uno scatto simile... Se invece scatti chiudendo l'obiettivo allora è diverso e non riconosci più i formati È come se mischiate ci fossero foto fatte con la lente per m4/3 45 f1,8 e sempre m4/3 45 f0,95.... Quelle a 0,95 le riconosci bene anche senza vedere la versione 1,8 |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:21
“ Non so se mi sono spiegato. Se io ti faccio vedere una album, che non hai mai visto ovviamente, e nell'album ci sono foto fatte con i due sistemi diversi e ovviamente con vari obiettivi, in situazioni diverse, tu non sei in grado di riconoscere che cosa è scattato con che. Non c'è verso! Provare per credere! „ in pratica stiamo dicendo la stessa cosa......si vede chiaro insomma, che con i due sistemi si possono avere risultati simili e indistinguibili se si rispettano certe condizioni. E' chiaro allora, che uno zoom f4 può "concorrere" con delle lenti di 2 stop più luminose del m4/3. Può essere "ragionevole" allora, confrontare come costi e spesa (come pesi e ingombri , no), i due sistemi con zoom f2.8 e zoom f4? Si Allora OK, ti quoto. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:26
ok e tagliamo la testa a chi dice di noooo |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 20:30
“ Non è mica detto, se scatti con poca pdc tipo 85 f1,4 o 200 f2,8 e li usi a ta li riconosci subito anche senza aver di fianco uno scatto simile... Se invece scatti chiudendo l'obiettivo allora è diverso e non riconosci più i formati È come se mischiate ci fossero foto fatte con la lente per m4/3 45 f1,8 e sempre m4/3 45 f0,95.... Quelle a 0,95 le riconosci bene anche senza vedere la versione 1,8 „ quoto |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 23:00
“ Cioè, fammi capire.... Per te è sufficiente un'ottica f4 e quindi diventa giusto il confronto? Mah..Eeeek!!! „ Najo78, due mezzi, uno alternativo all'altro, che consentono di raggiungere lo stesso fine per me sono confrontabili. Per te non lo sono? Va bene, non mi interessa di convincerti del contrario. Ma il solo fatto che altri utenti trovino confrontabili zoom f/2,8 per m4/3 e zoom f/4 per FF ti dovrebbe far sorgere qualche dubbio sul fatto che al mondo c'è chi la pensa diversamente da te e che non necessariamente queste persone hanno torto. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 7:08
No, la ragione ce l'ha Najo |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:18
io monto un speedbooster 0.64 x e il gap tra i 2 formati passada 2x a 1.28 ....e GODO nel poter mischiare le ottiche Native a quelle FUFU che mi regalano opportunità uniche...e mi permette di restare su questo formato versatile |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:40
Melody nessuno ti potrà mai dire che stai sbagliando specialmente se trovi giovamento da ciò che fai, e fai bene a seguire "la tua strada". Ma quando usi gli zoommoni del FF con l' aggiunta anche di uno speedbooster che "alza" i pesi e la spesa, dove sta più il vantaggio del m4/3? |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 14:12
un tamron 28-75 pesa 430 grammi ... è grande come il 12-40 olympus... dispongo di uno zoom 3x f1.8 costante...stabilizzato e autofocua touch su qualsiasi punto del fotogramma...anche il face detection funziona e mi velocizza/svincola la composizione...diventa 18-48mm ho venduto il 12-40 e tutti i fissi 1.8 che copre (17-25 e 45)...un solo zoom... opportunità di scatto moltiplicate... |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 14:22
Mah, in af-c fa cacare...per roba ferma solamente... |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 14:45
otto...fino alla em1 mk2 il micro era inutilizzabile in af-c eppure qualche milione di foto è uscito lo stesso...non ho esigenze di tenere a fuoco raffiche di aoggetti in movimento...e comunque basta e avanza per agganciare la sposa in scatto singolo mentre avanza anche in pieno controluce....c'ho fatto almeno 15 battesimi e una decina di matrimoni.... |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 15:55
Non è mica detto, se scatti con poca pdc tipo 85 f1,4 o 200 f2,8 e li usi a ta li riconosci subito anche senza aver di fianco uno scatto simile... Se invece scatti chiudendo l'obiettivo allora è diverso e non riconosci più i formati Parlare è facile. Prova. In stampa, tra altri scatti. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 16:33
Le ampie aperture non servono ad avere foto "facilmente riconoscibili" quanto ad ottenere il risultato voluto anche in determinate situazioni. Una foto fatta con un 85 1.2 dove si è riusciti a cancellare un brutto sfondo troppo vicino potrà anche assomigliare ad un'altra fatta in condizioni diverse, ma il fotografo sa bene che QUELLA è riuscita a farla così perchè aveva l'ottica giusta. Altrimenti, magari, nemmeno l'avrebbe mostrata...o scattata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |