| inviato il 10 Agosto 2017 ore 23:14
Penso che il compenso dipende tante cose che spesso non vengono prese in considerazione. Bisogna capire cosa cerca il cliente e l'utilizzo che ne deve fare. Anche se si dovesse trattare per scopi commerciali bisogna sapere quali. Se non sei un professionista è non hai un curriculum di tutto rispetto non è puoi chiedere chi sa quali cifre. Quando si può far a meno di un vero professionista per risparmiare si chiama un conoscente e pagargli il disturbo. Tutto qui. Se vuoi accettare lo fai e intaschi 80 euro (non è che ti devi ammazzare in P. P ma l'essenziale). Anche gli stilisti in molte occasioni usano modelli improvvisati per abbassare i costi. Per te é curriculum per loro risparmio. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 23:16
"Se l'amico per 30€ ottiene lo stesso risultato dell'idraulico, non stai facendo il furbo Stai facendo una scelta intelligente Sono le dinamiche della vita, che piacciano o no vanno accettate" L'hai scritto tu, Blade. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 0:38
“ Buonasera a tutti, vi spiego in breve la situazione in cui mi trovo. Premetto che non sono un fotografo professionista e non mi millanto tale, lo faccio solo come hobby ma a detta di molti ho raggiunto un risultato decente. Sono stato contattato da una conoscente che lavora come communication specialist in una azienda. Mi ha chiesto se fossi interessato a collaborare come fotografo ad un evento che hanno in programma che porterebbe via all'incirca una giornata di lavoro in quanto questa persona ha visto e segue i miei scatti e mi ha proposto il lavoro. In parole povere si tratta di seguire l'evento e fare delle foto per "immortalare" i momenti più salienti. Mi ha comunicato che per il pacchetto completo loro "di solito" per questi eventi pagano 100 € con ritenuta d'acconto (visto che di mestiere lavoro da un commercialista so che netto mi porterei a casa 80 € senza troppi giri di parole), considerando che per partecipare dovrei utilizzare un giorno di ferie del mio vero lavoro. Cool A chi di voi è capitata una situazione del genere? So che nessuno ha il libro perfetto dei listini prezzo (perchè in gioco ci sono troppe variabili) ma vorrei capire da qualcuno più esperto di me se esiste un minimo sotto al quale si considera "sfruttamento".. Eeeek!!! Dovrei chiedere di più? Accettare ad occhi chiusi? Non vorrei essere frainteso ma preferirei essere pagato la cifra corretta anche in proporzione a chi, questo lavoro, lo fa di mestiere. Mi farebbe molto piacere ricevere un vostro contributo! „ prima di tutto vorrei sapere chi sono questi che ti hanno detto che hai raggiunto un risultato decente?gli amici?la nonna?il cugino?guardando le tue gallerie ti posso dire che non hai raggiunto nemmeno un risultato scarso,foto dozzinali e qualunquiste.Un'azienda ha un communication specialist e non ha i soldi per pagare un "fotografo?".ma non è che il tuo amico puliva i cessi prima di diventare communication specialsit?No perchè nache io ho conosciuto tanti che si spacciavano per fotografi,poi gli chiedevi che foto hai pubblicato?nessuna.Con che agenzia collabori?nessuna.quanti matrimoni fai all'anno?nessuno.non è una questione di essere fotografi o meno,c,che la professione sia ormai alla canna del gas perchè c'è il fotoamatore che arrotonda a 100€ a servizio.tutti si conosciamo chi si cimenta nell'attività del bricolage,il conoscente o l'amico che è capace di fare il giardiniere,qualche lavoro di muratura,il meccanico.Ma, se devo fare la distribuzione dell'automobile vado dell'autovettura vado da un meccanico vero con autofficina,non dall'improvvisato,tutto il resto è ignoranza,sia da parte di chi offre il lavoro sia da parte di chi accetta i lavoro.Per fortuna 10 anni fà feci una scelta per cui non mi devo più confrontare con il mercatino dei markettari di 100€ a botta.Anche perchè la sorte ha voluto che la fotografia mi ha dato tante gratificazione e porte aperte,cosa che non è successa in altri momenti di vita vissuta. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 1:10
@Prcollins: replichi ad una domanda posta garbatamente con un tono pregno di astio e maleducazione, potresti mettere l'esperienza professionale che millanti a disposizione della collettivita' , suggerendo magari qualche trucchetto per sapersi far valere, senza svalutare il proprio lavoro quando si è agli inizi..occasione mancata... |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 1:10
“ Poi se voi preferite vivere in un paese in cui non puoi più accompagnare a casa un amico.....io no „ Qui non si parla di amici, se girano soldi non è più un discorso di amicizia, se qualcuno fa un secondo lavoro non è un amico è un doppiolavorista, e lo sono stato anche io, e se questo qualcuno accetta paghe da fame per il piacere di fingersi professionista allora si chiama concorrenza sleale, e cos sempre rifiutato di farla, mi sembra che si parli di cose diverse, CMYK ha sbagliato a parlare di amico parliamo di un impiegato, autista del bus, poliziotto che si offre per cambiarti il tubo a 30€ e non a 100 come un idraulico... è concorrenza sleale punto, è scorrettezza non libertà. Poi però tutti pronti a dire che gli immigrati ci fregano il lavoro perché si fanno pagare poco... A proposito di 80€ per circa 10 ore di lavoro, la colf a Roma prende minimo 8,5€ l'ora, così per capirci un po' |
user132201 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 2:29
“ CMYK ha sbagliato a parlare di amico parliamo di un impiegato, autista del bus, poliziotto che si offre per cambiarti il tubo a 30€ e non a 100 come un idraulico.. „ Hem, mi sa che hai sbagliato persona. Non ho neanche capito di cosa parli perché penso stessi parlando di qualcun'altro. Io sono intervenuto dicendo quali sono i prezzi medi in quel settore lavorativo, per dare al ragazzo una visione globale dell'insieme, e giungere da solo a delle conclusioni personali. Non ho mai consigliato il sì o il no, semplicemente perché non faccio i conti in tasca alla gente. Anche i discorsi sul fatto che tolgano lavoro, a me non sono mai interessati. Personalmente ho preferito studiare ed arrivare ad un punto tale in cui nessun cliente al mondo si sognerebbe di mettermi a paragone con il cugino, o l'amico. Se un cliente bussa alla porta di chi lavora.con budget 100 euro a giornata, è un cliente che non cerca il buon prodotto, semplicemente perché a quella cifra nessuno lo potrebbe fare. Non ho mai lavorato a gratis, ma ricordo ancora il mio primo servizio in cui ricevetti 100 euro, il cosiddetto rimborso spese. Se tornassi indietro li riaccetterei ancora. La visibilità invece la cerca chi non conosce il mercato del lavoro. A nessuno frega una mazza della vostra visibilità. Se fotografate Belen mentre si trova in Sardegna con le tette di fuori, e vendete l'articolo, potete starne certi che l'unica cosa che la gente si ricorderà di quelle foto è che le tette di Belen sono sode. Non guarderanno sicuramente il vostro nome. Basta con il discorso visibilità. Fate le foto se volete fare un'esperienza, fatelo per soldi, fatelo gratis, fatelo per due spicci, ma non fatelo pensando di ricevere viabilità. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 7:06
Qui state facendo un gran calderone tra lavoro abusivo, lavoro in nero, favori ad amici... tutto mischiato. 1) Chi ha aperto il topic non ha detto di lavorare in nero 2) Per fare occasionalmente delle foto non serve necessariamente la licenza né partita iva, anche se pagati, quindi non c'è lavoro abusivo come può essere quello dei finti tassisti 3) Se un mio amico mi chiede di riparargli il lavandino e mi offre una cena per farlo, per me rimane un favore fatto ad un amico non un modo per affossare la categoria degli idraulici. |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 7:41
“ A proposito di 80€ per circa 10 ore di lavoro, la colf a Roma prende minimo 8,5€ l'ora, così per capirci un po' „ Quella di mia suocera prende 12,5 all'ora   quelli davanti ai supermercati a chiedere il carrello prendono dai 40 agli 80 al giorno ....... e tu per un lavoro che prevede un'investimento sia intellettuale sia di attrezzature vorresti chiedere lo stesso ? bisognerebbe cercare di essere "obbiettivi" e prezzare il lavoro in base al reale valore ed al target di chi lo riceve........punto ........ |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:45
“ Hem, mi sa che hai sbagliato persona. MrGreen „ Temo di sì, scusa |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:06
le nostre tariffe sono : Riprese e attività di consulenza costo forfettario euro 350 + iva 1/2 giornata costo forfettario euro 700 + iva 1 giornata costo forfettario euro 1000 + iva 1 giornata (docenza) sono esclusi i costi, gli spostamenti, i pasti e i pernottamenti valutati separatamente. (estratto dal nostro listino) a cui applichiamo degli sconti in base al cliente (rapporto continuativo) e al ritorno d'immagine Alessio P.S. noi non facciamo però foto di eventi/cerimonie ma cose più statiche ... |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:07
“ Qui state facendo un gran calderone tra lavoro abusivo, lavoro in nero, favori ad amici... tutto mischiato. 1) Chi ha aperto il topic non ha detto di lavorare in nero 2) Per fare occasionalmente delle foto non serve necessariamente la licenza né partita iva, anche se pagati, quindi non c'è lavoro abusivo come può essere quello dei finti tassisti 3) Se un mio amico mi chiede di riparargli il lavandino e mi offre una cena per farlo, per me rimane un favore fatto ad un amico non un modo per affossare la categoria degli idraulici. „ Applausi, ci intendiamo |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:24
“ Qui state facendo un gran calderone tra lavoro abusivo, lavoro in nero, favori ad amici... tutto mischiato. 1) Chi ha aperto il topic non ha detto di lavorare in nero 2) Per fare occasionalmente delle foto non serve necessariamente la licenza né partita iva, anche se pagati, quindi non c'è lavoro abusivo come può essere quello dei finti tassisti 3) Se un mio amico mi chiede di riparargli il lavandino e mi offre una cena per farlo, per me rimane un favore fatto ad un amico non un modo per affossare la categoria degli idraulici. „ Si ma se non c'è rapporto di amicizia cambia molto si passa al doppiolavorismo cosa sostanzialmente proibita in molti contratti di lavoro (es. nello Stato quasi tutti i dipendenti non possono effettuare altri lavori). Nessuno dice che non si fanno foto gratis, o sottocosto, agli amici e, mi par di ricordare, che il tread è iniziato proprio con un lavoro offerto non da amici quindi... Se ci si offre, o anche si accettano lavori, a prezzi ridicoli allora davvero si sta facendo concorrenza sleale, il listino presentato Blve mi pare abbastanza chiaro, ora anche considerando che qualche professionista si offre a meno, diciamo la metà, gli 80€ proposti sono davvero una miseria e se accettati sono concorrenza sleale anche se sopra ci si paga l'IVA |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:38
Concorrenza sleale la fa una grande azienda quando vuole affossare i piccoli imprenditori in un mercato libero, no dei semplici appassionati di fotografia senza alcuna corporazione alle spalle. D'altronde chi si rivolge ad un amatore perché vuole pagare poco lo fa perché vuole ottenere poco. |
user72446 | inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:54
Se io voglio un servizio fotografico, credo di avere il diritto e la sacrosanta opportunità di vedere il lavoro che ha svolto nel corso del tempo. Parlarci, così come quando vado dal tatuatore che mi fa vedere i suoi lavori. Nel quotidiano nel 90% dei casi in occasione di cerimonie di ogni tipo (escluso matrimoni organizzati ovviamente) spesso mi è capitato di vedere (a Roma) che il fotografo è lì pronto chiamato da non so chi (ovviamente ha agganci con chi gestisce l'evento). E perché io dovrei pagare uno solo perché ha uno studio fotografico li in zona e si presenta a fare foto senza sapere chi e come lavora? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 10:01
Effettivamente si sta facendo un po' troppa confusione, con tutte materie che, a dire il vero, sono collegate fra loro, perchè il pasaggio tra favore/lavore in nero ecc...è molto piccolo. Se sono bravo come fotografo, prima o poi mi renderò conto che questa cosa la devo mettere a frutto, molti fotografi hanno cominciato chiedendo poco e poi si sono evoluti si sono confrontati e hanno capito di avere delle potenzialità e allora hanno capito che regalare il proprio lavoro è da fessi. Chi non ha capito questa cosa rimarrà nell'oblio degli 80 euro o poco più. E chi paga 80 euro un lavoro, che per forza di cosa sarà un lavoro assai scadente, non pagherà MAI di più, al limite compra una macchina fotografica da 80 euro a un dipendente e gli fa fare le foto, tanto per loro basta fare click. La qualità paga sempre. o quasi. Ciao LC |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |