| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:27
Sorate che l'è meio! |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:34
@Steve St. Tropez ti attende avviati che se no fai tardi, qui non ti trattiene nessuno. Manda un saluto ai tuoi amici anche da parte del conte Mascetti. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:36
Scusate ma è vero che la nuova Canon 200D ha una gamma dinamica di 13.5? |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:38
"Mai discutere con un i d i o t a, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza" (Cit. O.Wilde) ..."E con il perseverare della discussione i livelli intellettuali inevitabilmente si allineano" |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:41
Te ghe rason! |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:45
“ Lo stigmometro non poteva essere usato con qualsiasi ottica. Era efficace soltanto con ottiche che avevano una luminosità pari o superiore a f/2. Se viene utilizzato con ottiche f/2.8, f/3.5 o meno luminose è impossibile utilizzarlo perché metà del cerchio resta sempre scura, quindi utilizzabile. Pertanto con le ottiche non luminose si usavano gli schermi senza stigmometro, esattamente come con le odierne digitali. „ Bisogna dirlo anche agli obiettivi f3.5 e f.4 che mi ritrovo e non se ne sono mai accorti. Ci sono i tipi misti con corona ma è un di più. La particolarità dello stigmometro è che devi trovare delle linee da far combaciare e non sempre si trovano. Semmai gli schermi che si usavano sono più scuri ai lati, nella parte satinata. Ma il punto è che ci si arrangiava diversamente per fare le foto. Effettivamente sì, serviva più manico, questo è vero. Del resto l'autofocus l'hanno inventato per semplificare la vita e all'epoca non sono mancate le discussioni polemiche del tipo: roba per buoni a nulla. Ma oggi c'è chi fa 1500 foto in una sera, certo, e le vuole tutte perfettamente a fuoco, ma per chi ha vissuto epoche precedenti è abbastanza assurdo sentire che non si possa fotografare se non si hanno 400 punti di messa a fuoco su tutto lo schermo inclusi gli angoli. Poi sono il primo a usare il live view su treppiede e mettere a fuoco con quello. Quindi non voglio dire che non servano ma solo che non sono indispensabili, perlomeno a tutti. E per chi ha necessità di autofocus sofisticati ci sono i modelli più professionali. Forse avranno fatto un sondaggio da cui è risultato che l'utente medio della 6D è un pippone che scatta sempre in jpg, non elabora i file e pertanto gli va bene il sensore com'è, oppure un matrimonialista e simili. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:47
la gamma dinamica non sarà tutto,ma il rapporto segnale rumore sì. canon è indifendibile su questo sensore. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:47
“ Scusate ma è vero che la nuova Canon 200D ha una gamma dinamica di 13.5? „ Monta lo stesso sensore della 80D, 77D, M5, M6 e non so cosa altro. Vista la GD, la consiglio ai paesaggisti, così non devono girare con treppiedi pesanti, vista la leggerezza.  |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:50
windof faccio anche il matrimonialista e ho la mark4. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:51
“ Ma oggi c'è chi fa 1500 foto in una sera, certo, e le vuole tutte perfettamente a fuoco, ma per chi ha vissuto epoche precedenti è abbastanza assurdo sentire che non si possa fotografare se non si hanno 400 punti di messa a fuoco su tutto lo schermo inclusi gli angoli. „ Peccato che non ci sia il simbolo del pugno col pollice alzato come su whatsapp, FB ,ecc. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:58
Già la 6d2 la sogno di notte a causa dei vari 3d Ora che che la 200d ha una GD migliore non riuscirò neanche a dormire |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 18:01
“ la gamma dinamica non sarà tutto,ma il rapporto segnale rumore sì. canon è indifendibile su questo sensore. „ Ha 6 megapixel in più, rispetto al modello precedente, e la resa è comparabile, a sensibilità iso elevate: sotto questo aspetto non mi sembra si sia perso molto. Probabilmente se avessero ridotto il numero di pixel le prestazioni sarebbero state migliori (cosa che personalmente avrei preferito), ma visto che oramai 20 megapixel sembrano divenuti insufficienti (anche se si possono tranquillamente realizzare stampe in formato A2), chiaramente il marketing ha tenuto conto della cosa. Inoltre, se si valuta la qualità d'immagine a sensibilità iso superiori a 1600, anche la 1dx mark II è a livello del modello precedente, il quale peraltro non si distaccava poi molto dalla 6d. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 18:02
“ Già la 6d2 la sogno di notte a causa dei vari 3d Ora che che la 200d ha una GD migliore non riuscirò neanche a dormireMrGreen „ Passa a sony e farai sogny d'oro |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 18:03
“ Già la 6d2 la sogno di notte a causa dei vari 3d Ora che che la 200d ha una GD migliore non riuscirò neanche a dormire „ Prendile tutte e due: "Il gigante e la bambina".  |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 18:04
Ciao Hbd, per caso sei a St. Tropez?  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |