| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:37
Io faccio un'ipotesi per i prossimi anni... Nikon secondo me punterà a un listino del genere: D5 a 6500 € D850 a 5000 € D760 a 3000 € D650 a 2000 € Gamma Reflex FF completa per tutti i gusti ed esigenze. Se la nuova dirigenza non si fuma i pejote come la precedente, sarebbe una bella prova di forza commerciale oltre ad una sfida non a poco alla diretta concorrenza! |
user91788 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:38
Le migliorie sono il normale frutto del nuovo che avanza e che dovrebbero giustificare il cambio di modello da parte degli utenti. In questo senso non dovrebbero esserci aumenti sostanziali di prezzo quando un nuovo modello ne sostituisce un altro nello stesso settore di mercato. Se l utente, o meglio, il consumatore accetta questi continui incrementi di prezzo, cade nel tranello dei guru del marketing. In molti settori di elettronica questo non avviene, ad esempio i tv top di gamma di anno in anno costano piu o meno la stessa cifra. Si vede che i fotoamatori sono più furbi degli altri. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:46
“ Le migliorie sono il normale frutto del nuovo che avanza e che dovrebbero giustificare il cambio di modello da parte degli utenti. In questo senso non dovrebbero esserci aumenti sostanziali di prezzo quando un nuovo modello ne sostituisce un altro nello stesso settore di mercato. Se l utente, o meglio, il consumatore accetta questi continui incrementi di prezzo, cade nel tranello dei guru del marketing. In molti settori di elettronica questo non avviene, ad esempio i tv top di gamma di anno in anno costano piu o meno la stessa cifra. Si vede che i fotoamatori sono più furbi de „ Quotone... ma i guru del marketing sanno che gli appassionati di fotografia, ciclismo, pesca e armi sono tutti degli emeriti co@ioni! |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:47
“ cioè pixel shift e focus stacking „ si appunto non mi venivano le parole in inglese e ho solo fatto capire ahahahahah |
user91788 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:52
Dieci anni fa sotto l ammiraglia d3 c'era una certa d700 che non costava 5000€ e nemmeno 3000€ eppure per certi aspetti è ancora meglio della d750 ( corpo e affidabilita ). Io a questo gioco non ci sto piu. Con la fotografia ci mangio, e vi assicuro che i guadagni sono sempre piu bassi mentre macchine e obiettivi sfiorano un 30/40 /ento di aumento in dieci anni. Pensate che il cliente veda la dufferenza di 1 stop in gd ? Ci fanno credere cge abbiamo bisogno di strumenti sempre piu raffinati ma non è cosi. Il livello e cosi alto che posso permettermi tranquillamente di lavorare con gli strumenti di una o due generazioni precedenti e comprare sull usato. Tra cinque o sei anni poi prendero a due soldi una d850 dal photographer a cui non basterà piu. Scusate lo sfogo, volevo condividere con voi una riflessione personale. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:57
“ Le migliorie sono il normale frutto del nuovo che avanza e che dovrebbero giustificare il cambio di modello da parte degli utenti. In questo senso non dovrebbero esserci aumenti sostanziali di prezzo quando un nuovo modello ne sostituisce un altro nello stesso settore di mercato. Se l utente, o meglio, il consumatore accetta questi continui incrementi di prezzo, cade nel tranello dei guru del marketing. In molti settori di elettronica questo non avviene, ad esempio i tv top di gamma di anno in anno costano piu o meno la stessa cifra. Si vede che i fotoamatori sono più furbi degli altri. „ Quotissimo anch'io... E poi qualcuno sul forum voleva tacciare in questo senso Fujifilm...(marketing aggressivo, gente dalla psiche labile presa nel tranello)... E le altre? che fanno le altre? Staremo a vedere. Professionalmente sono a posto con il sistema X di Fujifilm...ma non mi dispiacerebbe riprendere un corpo FF rigorosamente Nikon (più per affetto che per altro e per metterci su qualche ottica avanzata)...ma per un prodotto recente, privo di richiami e ad un prezzo che ragionevolmente intendo io. Altrimenti...problemi zero!!! A mio avviso nulla (e dico NULLA) giustificherebbe una D850 sopra i 4000 euro... |
user12181 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:04
Lo sfogo è molto sensato. Una cosa da fare sarebbe evitare di leggere thread come questi, inutili e anche nocivi, direi addirittura corruttori. Purtroppo il 90% di questo forum, come di altri, è costituito da chiacchiere di questo tipo. Chiacchiere da bar? Non credo, nei bar le persone restano umane. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:08
“ D5 a 6500 € D850 a 5000 € D760 a 3000 € D650 a 2000 € „ Toglierei la D650, mettendoci la D500 e "figlie", la cifra è quella lì. Da lì, comincia la selva di modelli aps-c, per tutte le tasche. Angelo: concordo con te. Professionalmente parlando, a meno che non ci siano delle esigenze particolari, e per più di qualche genere, le "vecchie" macchine bastano e avanzano. Già con la D700, a mio vedere, per i matrimoni eravamo a posto: AF decente, file leggero, buona qualità... certo, non croppi chissà cosa, ma per un 30x45 ne hai fin che ne vuoi. I produttori, TUTTI, nessuno escluso, hanno imboccato una strada al rincaro che non comprendo, se non come voler strizzare il sangue dalle rape (noi! ). Per questo mi tengo stretta la D750. Vedrai, la prossima D760 perderà qualcosa rispetto alla vecchia... che so: il doppio slot. Questo perchè vogliono segmentare al meglio la produzione. Vuoi caratteristiche da "pro"? E comprati la D850. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:20
“ Questo perchè vogliono segmentare al meglio la produzione. „ Gianluca...anche il tuo ragionamento "può" non fare una grinza... Dico "può" perché io aggiungerei..."Questo perchè vogliono segmentare al meglio PER LORO la produzione". E sappiamo che da qualche tempo Nikon (ma come altre) in realtà fa una segmentazione "allegra"...nel senso che macchine d'alto livello hanno quasi tutto, ma macchine un gradino sotto hanno qualcosa che alle superiori manca...e via di questo passo... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:25
“ Dieci anni fa sotto l ammiraglia d3 c'era una certa d700 che non costava 5000€ e nemmeno 3000€ eppure per certi aspetti è ancora meglio della d750 ( corpo e affidabilita ). Io a questo gioco non ci sto piu. Con la fotografia ci mangio, e vi assicuro che i guadagni sono sempre piu bassi mentre macchine e obiettivi sfiorano un 30/40 /ento di aumento in dieci anni. Pensate che il cliente veda la dufferenza di 1 stop in gd ? Ci fanno credere cge abbiamo bisogno di strumenti sempre piu raffinati ma non è cosi. Il livello e cosi alto che posso permettermi tranquillamente di lavorare con gli strumenti di una o due generazioni precedenti e comprare sull usato. Tra cinque o sei anni poi prendero a due soldi una d850 dal photographer a cui non basterà piu. Scusate lo sfogo, volevo condividere con voi una riflessione personale. „ Lo sfogo è sensato ma sono d'accordo in parte .... lo strumento sempre più raffinato se saputo usare rende cmq di più e può fare una differenza e anche il cliente lo nota... io conosco fior fiore di pro con ancora D700, senza offesa per nessuno ma le loro foto sono "vecchie", scattano come se ancora ragionassero a pellicola, ad esempio il wedding è profondamente cambiato in questi anni, oggi è tutto reportage, tutto estremamente dinamico, i nostri AF sono messi molto sotto stress ed io ormai lavoro esclusivamente in AF-C, poi magari parli con un collega e di dice: "io uso solo AF-S centrale e ricompongo, ma allora ho bisogno di vedere le sue foto? per capire che saranno foto "vecchie", con qualche scatto che fa eccezione fortunato, se pur belle intendiamoci , i fotografi stessi, molti, si sono seduti su quello che sanno fare e invece non hanno capito che oggi se si vuole stare nel giro e al passo non ci si può fermare, in questo io so bene che l'attrezzatura costa sempre di più ma, per noi che ci lavoriamo è diventato imprescindibile stare al passo con l'evoluzione, io metto via circa 100 euro al mese, una sorta di autotassazione che so che prima o poi investirò in qualcosa di nuovo, dando via il vecchio.... chi non accetta questo discorso verrà sbranato dal mercato ... poi potremmo aprire il capitolo PP, anche li è cambiato tutto, colori più spinti, foto più di effetto, ma ancora c'è chi si ostina a cercare la "naturalezza" ok! va bene! ma se devi vendere un prodotto devi un minimo seguire le tendenze altrimenti soccombi... salvo essere qualcuno di veramente importante che ha il suo stile e viene scelto per quello, come il fotografo inglese, che non ricordo il nome, che scatta il wedding solo in BW ... cmq discorso lungo che meriterebbe un approfondimento, il problema dei fotografi pro oggi sono più i fotografi pro che il mercato che è cambiato e che cambierà sempre, ma se non ti adegui e lo respingi vivrai male e ti schiacciano ..... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:32
Il Pollastrini a volte fa disamine, su Nikon, che sono persino condivisibili. La caratteristica fondamentale della D8xx è la qualità d'immagine a bassi ISO. Per gli alti ISO ci sono D750 e due ammiraglie (D4s e D5), per l'AF e raffica spaziale ci sono le due ammiraglie (D500 e D5), e quello della D810 è anche di altissimo livello, ma come QI complessiva la D810 è ineguagliata, solo il BSI 42mpx della A7RII è al suo livello. La D850 DEVE proseguire su questa falsariga, avere una QI a bassi ISO uguale o migliore della D810, e avere con sè qualche novità più o meno di contorno, più o meno importante. Alti ISO? Vanno bene quelli della D810 con la tenuta colore della D500 magari. AF? Va bene una versione un po' castrata del modulo della D5, anzi di lusso. Il miglioramento "di contorno" più importante deve riguardare ad esempio il Live View, l'AF è penoso e scomodissimo, e checchesenedica, con il monitor tiltabile il live view diventa uno strumento molto più usato, avere l'AF della D750 senza touchscreen e con una lentezza estrema per spostare il selettore di AF, senza tracking di alcun genere (c'è una modalità "dinamica" ma è come non averla) rende abbastanza frustrante l'uso di una feature che è spesso comodissima. Di conseguenza, anche l'ambito video (sempre più diffuso) risentirebbe parecchio in positivo di un miglioramento sostanziale dell'AF in LV, potendo mettere a fuoco facilmente e velocemente, magari con l'uso del touchscreen (come la 5DIV). Ah, e a che ci sono, condivido in toto il ragionamento di Blade. Si possono fare foto più dinamiche e "moderne" anche con la D700, per carità, è solo un po' più difficile. Ma la mentalità del "pro" che rimane ancorato ai suoi tempi è qualcosa di molto, moltissimo diffuso nella fotografia. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:04
il punto cmq rimane che non è ammissibile che ogni evoluzione porti ad aumenti del 20-30%. Di fatto solo un eventuale mirino ibrido sarebbe un'evoluzione concreta. Processore, sensori ecc sono la normale evoluzione della tecnologia. PS: nel wedding non occorre avere un mezzo da 5000 € per fare foto dinamiche e "moderne" alla risoluzione consona ad una stampa di livello (perché con una a6500 o una xt2 o una D750 ecc non riuscite a fare foto decenti ad un matrimoni?). Risoluzioni superiori ai 24 mpx ora come ora sono utili solo nella fotografia pubblicitaria di un certo livello (dove per altro non si usa quasi mai il sistema reflex). Che poi nel wedding stia andando di moda l'uso dei droni e si usano persino le foto fatte con sensore da 1" a 12 mpx è una conferma del fatto che al cliente finale della reale qualità d'immagine frega poco! Mia personale opinione ovviamente! |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:05
Mah...Blade... Per conto mio c'è una tecnologia "buona" ed una...non voglio dire "non buona" quanto piuttosto...inutile...anzi scusa sbaglio...non inutile, ma a volte superflua, a volte non necessaria, a volte autocelebrativa e tale per cui "crea" l'esigenza nel fotografo... Ti dico...è 15 anni che faccio matrimoni...da sempre in stile reportagistico (il mio "maestro" da più di 25 che li fa così...e adesso da ben meno di dieci sembra vada tanto di moda...vabbè...uguale)...ho mollato l'autofocus "a mano" da non molti anni perché nessun autofocus era così rapido come l'insieme del mio occhio e delle mie mani quando per esempio la sposa ti scende dall'auto ed in un nano secondo ti passa da 3 o 4 metri a 1 e mezzo, peraltro senza mai usare la raffica in vita mia dato che ho sempre deciso io quando volevo lo scatto (con beneficio poi di ritrovarmi a casa con 3 o 4 foto magari simili su cui scegliere, non 30 o 40!!!) Sul fatto che tuoi amici fotografi sappiano di "vecchio" utilizzando D700 (sintetizzo) non posso discutere...non li conosco...ma ti assicuro che questa non è una regola...magari sono i TUOI amici fotografi, ma non è una regola. Non è la tecnologia moderna che da il senso del vecchio o del nuovo nelle immagini...da solamente il senso del fotografo tecnologicamente aggiornato o meno... Poi non discuto...nessuno denigra l'AF-C...che uso anch'io vista l'età che avanza e qualche problemino di vista in più comincio ad averlo...ma per conto mio, quanto meno nella mia attività, basta e avanza quello ad esempio della D750...e per dire il vero ora quello della Fujifilm X-T2. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 14:08
“ PS: nel wedding non occorre avere un mezzo da 5000 € per fare foto dinamiche e "moderne" alla risoluzione consona ad una stampa di livello (perché con una a6500 o una xt2 o una D750 ecc non riuscite a fare foto decenti ad un matrimoni?). „ Certo che si .... ma vogliamo mettere una D700 con una D750? ad esclusione dell'affidabilità.... direi di no.... già il solo centrale da -2 ev fa un enorme differenza ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |