| inviato il 28 Luglio 2017 ore 10:58
si cris... il correttore fa anche questo.. grazie della segnalazione... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:28
Il vero shutter lag si misura con fuoco preacquisito, e nella a9 varia da 20 a 38 millisecondi, che è ottimo. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:41
Otto dipende dai punti di vista, anzi, dal lavoro che devi fare. Comunque i dati che ho mostrato prima sono incoerenti, il valore della 6D è quello dichiarato, mentre i test di Imaging Resources mostrano valori simili a quella della A9 (per la 6D old, per la II ancora non c'è il test). Insomma, siamo lì. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:42
Infatti.... Notare la a9 ha uno shutter lag 5 volte più veloce della 6d II in live view se usata con otturatore meccanico... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:44
Ficofico non paragonare il LV di una reflex di 5 anni fa con una Mirrorless top di gamma uscita da pochi mesi. La 6D è fatta per lavorare a specchio abbassato. Sarà più interessante vedere la risposta della II con i Dual Pixel, giusto per misurare le tecnologie per ML delle due Case. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 11:53
6DII |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:01
Sorry, mi ero perso il II Visto. Visto anche l'otturatore elettronico sulla A9 è più veloce del meccanico in alcuni casi, e più lento in altri. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:04
Anche con otturatore elettronico, la a9 ha uno shutter lag quasi dimezzato rispetto alla 6DII con otturatore meccanico usata in ovf... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:06
Comunque, giusto per dare uno spunto: se volete beccare lateralmente una moto in movimento che si muove a 70 km/h, ovvero 20 m/s, il ritardo di 1 secondo comporta cogliere il soggetto 20 metri più avanti. Mezzo secondo 10 metri, e 100ms 2 metri. A questo aggiungi il lag del mirino elettronico (quando premi il pulsante di scatto parti già in ritardo). Quant'è sulla A9? Con il mirino ottico questo è pari a zero. Con questo non voglio dire che "A9 brutta con tecnologia di 5 anni fa" ma che le lamentele di Dario trovano piena giustificazione nella vita reale, soprattutto se sei un professionista. Ficofico: io vedo altri dati dai link che hai messo, ma vabeh, sono lì e tutti possono leggerli. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:09
Scusa, scrivi tu i dati che leggi... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:16
Da fico non c'ho voglia di fare tutto il pippone, il valore "prefocused" misura lo shutter lag teorico e siamo 20 ms contro 60ms, ma nella Vita Reale quante volte ti capita di avere già il prefocus su di un soggetto in movimento? Che sei, Mandrake? Poi: la 6D è stata misurata con il 50mm STM, non vedo indicazione della lente usata su Sony per il test con AF sulla A9, bisogna prendere tutto con le pinze e vedere le esperienze di vita reale. Quella di Dario è significativa (e sinceramente la davo per scontata), ed è su una A7RII |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:16
“ anche gli elettroni, pur viaggiando alla velocità della luce „ Da quando gli elettroni viaggiano alla velocità della luce?!? “ Comunque dopo l'uscita della a9 non ha più senso prendere la a7rII „ Me la motivate un po' meglio? Sinceramente io ho appena sostituito la D800E con la a7rII e non mi trovo penalizzato e il lag non mi sembra peggiore...anzi...però ammetto che non scatto mai in studio (se non still life), ma sempre all'aperto o in palazzetto. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:16
Idx2 Prefocused 0.053 second Time to capture, after half-pressing and holding shutter button. A9 Prefocused 0.020 / 0.165 second Time to capture, after half-pressing and holding shutter button. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |