RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mk ii o 5d mkiii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mk ii o 5d mkiii





avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 11:05

Avendo soldi da spendere prenderei la 5Ds anche usata.

user78019
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 11:10

Avendo soldi da spendere prenderei quello che mi serve, senza inutili orpelli.
Pensa che ancora scatto con reflex da 12 Mpix e nessuno, guardando una mia stampa, ha detto "che risoluzione di schifo!" MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 11:19

Avendo soldi da spendere prenderei quello che mi serve, senza inutili orpelli.
Pensa che ancora scatto con reflex da 12 Mpix e nessuno, guardando una mia stampa, ha detto "che risoluzione di schifo!" MrGreen


Ecco, questa dovremmo metterla come placca in cameretta/studio/quantaltro di praticamente ogni persona che fa fotografia a qualunque livello. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 11:21

Facendo questo ragionamento nel forum dovrebbero girare tutti con la compattina a parte i professionisti.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 11:27

Alexyum, non sei troppo distante dalla realtà, se vogliamo essere cinici, considerando la maggior parte delle foto che anche l'amatore con un po' di pratica fa e la resa delle compattine attuali. MrGreen

Poi nessuno pretende, ma ricordarci di tanto in tanto che la fregola da upgrade è quasi sempre una reazione indotta da un condizionamento di mercato... male non fa.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 12:04

" generalmente nikon fa così, sulle sue macchine."
No Perbo,e l'italiano non è un'opinione.
Generalmente , Nikon dichiara se i raw che puoi impostare in camera da menù (cosa che Canon mi pare di capire non faccia) sono compressed, lossless compressed o uncompressed.
Infatti, su tutte le reflex tranne le entry-level (quindi su tutte le mid-level e le top-level) puoi scegliere se avere 2 o 3 tipi di raw a parità di bit (14 e/o 12).



mmm nì, stiamo dicendo due cose diverse: Nikon su molte macchine ti permette di scegliere le impostazioni del NEF (12 o 14 bit, compresso lossy o lossless, a volte - più raramente - NEF non compresso).
Con una scelta del genere, è ovvio che dichiari il tipo di nef della macchina.

Canon, invece, neanche sul sito loro parla di compressione senza perdita ... parla di Raw Canon di 2a generazione .... sarà irrilevante per alcuni, sarà pure vero che il raw loss-less è perfetto ecc. ma per me invece la comunicazione con il cliente deve essere la più chiara possibile.


Canon non ha bisogno di dichiarare niente: ha un solo e unico tipo di file CR2.

chi lo ha analizzato ha scoperto che implementa una compressione jpg di tipo lossless. Lossless significa che quando lo apri trovi esattamente la copia di quello che c'era in memoria della macchina prima della compressione, senza alcuna perdita o modifica dovuta all'algoritmo.

Non vedo motivo da parte di Canon di dichiarare come è fatto il file. Finora, a dire la verità, i raw Canon sono sempre stati "perfetti", a differenza di quelli prodotti da alcune macchina Nikon o Sony che si mangiano dettaglio - cosa arcinota in astrofotografia, e che rende quelle macchine inutilizzabili per foto "serie". Questo è stato grave: né Nikon né Sony hanno mai dichiarato apertamente la cosa, e se ne sono accorti quelli che hanno analizzato i file.



" Che poi su alcune si possa anche impostare il formato raw non compresso è utile solo ai produttori di memory card e hard disk... "
io invece penso che alla Nikon non siano così stupidi, anche se la stupidità in giro è tanta ...
Magari un raw non compresso ha una validità in ambiti legali/forensi ... che un file comunque elaborato mediante un algoritmo di compressione non potrebbe avere ... non lo so; è solo un'ipotesi ...


è un'ipotesi sbagliata, la compressione lossless non ha nulla a che vedere con gli ambiti forensi o legali.
L'unico vantaggio che *potrebbe* dare è un minor carico della CPU in fase di apertura del file: ma la CPU oltre a leggere i dati raw (e scomprimerli, se sono compressi) deve fare la demosaicizzazione... e pesa molto di più quella, di una decompressione con algoritmo jpg.

user78019
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 12:39

dovrebbero girare tutti con la compattina a parte i professionisti.

Conosco professionisti che lavorano per Bella Italia e altre riviste che in certe situazioni scattano con un compatta ...
Poi qui si parlava di reflex, dove il CORPO - e le sue caratteristiche - nonché il corredo di ottiche di questo o quel brand, fanno spesso la differenza ben più di qualche Mpix aggiuntivo.

Non vedo motivo da parte di Canon di dichiarare come è fatto il file

Nikon mi pare che lo faccia per tutte le reflex, con Canon lo devi venire a sapere.
CR2 è solo un'estensione proprietaria di un file. Come un marchio. Nient'altro.
Scopro adesso che la mia EOS M3 fa raw più o meno compressi con o senza perdita non lo so.
Più che delle chiacchiere da forum, avrei piacere di leggere qualche documento ufficiale Canon che mi dica che i loro raw sono sempre loss-less compressed.
Se mi dai un link bene, altrimenti continuiamo a chiacchierare ma senza utilità, almeno per me.

Poi, se mi dici - con riferimenti seri, e non voci del web - quali fotocamere (reflex) Nikon fanno dei raw compressi con perdita spacciandoli per loss-less compressed o uncompressed, sarò felice di imparare anche questa cosa.

pesa molto di più quella, di una decompressione con algoritmo jpg

Anche sulla compressione/decompressione dei raw senza perdita, dove sta scritto che sia lo stesso dello standard JPEG?

Grazie.

user67391
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:00

Ma la discussione non era sulla scelta tra 6d II e 5 dIII?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:03

Andrea, sì, ma la 6DII ancora non ce l'ha in mano nessuno, quindi, come sempre, si cazzeggia. MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:12

Quando una cosa la si acquista per uso professionale il ragionamento del minimo necessario è sicuramente d'obbligo.

Quando la cosa si fa per hobby il discorso cambia e di molto. Un amatore sicuramente non ha "bisogno" ne di una 6DII ne di una 5DIII.
Un pò come uno non ha bisogno di farsi una berlina che fa i 250 quando il limite massimo in strada è 130.

Quindi la puntualizzazione in se lascia il tempo che trova.

Se io avessi 2200 euro da spendere per una 6DII di sicuro mi prenderei invece una 5Ds usata anche se costa un pelo di più.

Chiudendo il discorso sulle necessità la 5DIII ormai gira da parecchio e si sa bene quanto vale e come funziona mentre la 6DII è una grossa incognita per il momento.
Se fossi costretto a fare una scelta in questo momento andrei sul sicuro e prenderei la 5DIII.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:27


Se io avessi 2200 euro da spendere per una 6DII di sicuro mi prenderei invece una 5Ds usata anche se costa un pelo di più.

Sono prodotti totalmente incomparabili: per un utilizzo bilanciato tra foto, video, e fotografia nelle condizioni di illuminazione più disparate, una 6d mark II è senz'altro più versatile di una 5ds. Se è necessaria una risoluzione elevata nei file e i video non sono una necessità, la 5ds è senz'altro preferibile.

Chiudendo il discorso sulle necessità la 5DIII ormai gira da parecchio e si sa bene quanto vale e come funziona mentre la 6DII è una grossa incognita per il momento.
Se fossi costretto a fare una scelta in questo momento andrei sul sicuro e prenderei la 5DIII.

Incognita almeno per un mese circa, dato che a fine luglio dovrebbero essere già disponibili i primi esemplari.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:00

quando mi accostai alla fotografia nel 2011 pensavo anch'io meglio corpo nuovo che professionale, oggi non ne sono più sicuro o perlomeno ho maturato la consapevolezza che le prestazioni del sensore e l'elettronica hanno un peso anch'essi relativo, pensandoci penso che per molti utenti è decisamente migliore la 5DIII rispetto alla 6DII, doppia scheda di memoria, mirino per lavorare stancando meno gli occhi e vedendo esattamente l'inquadrato oltre alla maggiore copertura autofocus sono elementi decisivi per un uso professionale, mentre penso che la 6DI-II vada bene quando si sa di non rischiare una causa se si perdono le foto ma al massimo una delusione. Io possiedo da qualche anno un corpo serie 5 (5DIII e 5DsR poi) e dallo scorso natale una 6D, credo che quest'ultima sia un best buy in ambito amatoriale e quando la si compra si risparmia a fronte di eccellenti prestazioni, ma le differenze tra un corpo serie 5 e 6 rimangono e per chi li usa per lavoro potrebbero pesare.

PS: @hbd non condivido la tua osservazione sulla 5Ds, non trovo che soffra così tanto l'illuminazione (non più di 6D e 5DIII, anzi) e le sue immagini ridimensionate a 20 mpx hanno o stesso rumore di quelle della 6D, ha mirino, autofocus, doppio slot, esposimetro e solidità migliori e dato che la 6DII non ha il 4K se uno non ha problemi ad andare sull'usato e ne trova una per massimo 200 euro in più fa decisamente un affare ad andare sulla 5DsR.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:04

" Non vedo motivo da parte di Canon di dichiarare come è fatto il file"
Nikon mi pare che lo faccia per tutte le reflex, con Canon lo devi venire a sapere.
CR2 è solo un'estensione proprietaria di un file. Come un marchio. Nient'altro.


Se vado all'IMAX a vedere Spiderman Homecoming, settimana prossima, mi aspetto che sia la versione integrale, non una versione ridotta.
I gestori dell'IMAX non mi avvisano che è la versione completa: lo si dà per scontato.

Quando viaggio in aereo e vedo i film a bordo, appare chiaramente il messaggio che il contenuto è stato adattato e tagliato per rispettare certi standard (es: censurano le scene di violenza).

Capisci la differenza?


Scopro adesso che la mia EOS M3 fa raw più o meno compressi con o senza perdita non lo so.
Più che delle chiacchiere da forum, avrei piacere di leggere qualche documento ufficiale Canon che mi dica che i loro raw sono sempre loss-less compressed.
Se mi dai un link bene, altrimenti continuiamo a chiacchierare ma senza utilità, almeno per me.


Basta una semplice ricerca in google, buona lettura:

lclevy.free.fr/cr2/

Poi, se mi dici - con riferimenti seri, e non voci del web - quali fotocamere (reflex) Nikon fanno dei raw compressi con perdita spacciandoli per loss-less compressed o uncompressed, sarò felice di imparare anche questa cosa.


Questo non l'ho mai detto, hai capito male: il problema in astrofotografia con alcune nikon e le sony recenti è dovuto a un denoise che applicano a livello del raw, la compressione non c'entra.
È un argomento che è stato ampiamente discusso:

www.dpreview.com/forums/thread/3941364

Se come fonte non ti soddisfa, cerca "nikon star eater" e "sony star eater" in google, ci sono autorevoli siti di astrofotografia che hanno fatto analisi accurate in merito.

" pesa molto di più quella, di una decompressione con algoritmo jpg"
Anche sulla compressione/decompressione dei raw senza perdita, dove sta scritto che sia lo stesso dello standard JPEG?


Nel link che ho postato qui sopra, sulla struttura dei file .CR2

user78019
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:33

la puntualizzazione in se lascia il tempo che trova.

Con tutto il rispetto, questo lascialo decidere a chi legge. Il tuo giudizio su quel che scrivo non è la Bibbia. Nè forse interessa a qualcuno.
Grazie.

ma la 6DII ancora non ce l'ha in mano nessuno, quindi, come sempre, si cazzeggia

Sapere che tipo di raw produce la 6D Mk II (e la 5D Mk III) è assolutamente ON topic. Anche perché è una fotocamera che può interessare il neofita (che non nasce imparato sui raw compressi di Canon) o chi ha usato altri brand e che guarda con interesse a questa nuova Canon. Non trovi?

Nel link che ho postato qui sopra, sulla struttura dei file .CR2

Poi leggo tutto. Grazie.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:35


@hbd non condivido la tua osservazione sulla 5Ds, non trovo che soffra così tanto l'illuminazione (non più di 6D e 5DIII, anzi) e le sue immagini ridimensionate a 20 mpx hanno o stesso rumore di quelle della 6D, ha mirino, autofocus, doppio slot, esposimetro e solidità migliori e dato che la 6DII non ha il 4K se uno non ha problemi ad andare sull'usato e ne trova una per massimo 200 euro in più fa decisamente un affare ad andare sulla 5DsR.

Il rapporto segnale rumore del sensore della 5ds è peggiore, rispetto a quello della 6d. Non a caso, la gamma di sensibilità iso è molto più ristretta, sulla 5ds.

I confronti tra file ricampionati non hanno senso, se si vuole comparere la resa di due sensori, in termini di rapporto segnale rumore.

Certe idiozie si sono radicate (e diffuse per i vari forum) per il semplice fatto che il sensore della 5ds ha molti pixel, e quindi si può per l'appunto giocare con i ricampionamenti, rispetto a sensori di pari formato con numero di pixel inferiore. Per contro, è invece quasi unanime il giudizio che la qualità d'immagine della 6d sia nettamente superiore a quella della 7d mark II.

Eppure, se si prendono i file di una 5ds e li si ritagliano, comparandoli con quelli di una 7d mark II (il pixel pitch è quasi identico, e quindi lo è anche la risoluzione dei file così ottenuti), la resa è molto simile. Se il sensore della 5ds avesse una resa pari o superiore a quello della 6d, in un confronto simile dovrebbe surclassare nettamente (per gamma dinamica e rapporto segnale rumore) anche la 7d mark II, cosa che però non accade.

La 6d mark II offre gamma dinamica e rapporto segnale rumore migliorati, rispetto alla 6d, quindi il divario con la 5ds sarà ancora maggiore.

Circa i video, la qualità d'immagine fornita da 5ds e 5dsr è persino peggiore, rispetto a quella della 6d, in termini di aliasing e altri artefatti. La cosa non sorprende, visto il numero di pixel del sensore. Sotto questo aspetto, mi aspetto prestazioni migliori nella 6d mark II.

La 6d mark II è dotata di sistema dual pixel cmos, che nei video torna molto utile: il sistema di messa a fuoco automatica nei video presente sulla 5ds, invece, è qualcosa di imbarazzante. Lavora solamente a contrasto, ed è praticamente inutilizzabile, dati i continui focheggiamenti: fa rimpiangere lo hybrid cmos af della prima eos m...

Quindi, come fotocamera da viaggio o utilizzo generico, continuo a trovare la 6d mark II decisamente più versatile. Personalmente non me ne farei nulla di una 5ds o 5dsr, dato che non ho necessità di 50 megapixel, e avrei file molto più ingombranti in termini di spazio occupato.

Piuttosto, punterei ad una 5d mark IV, volendo spendere cifre superiori, con la quale si avrebbe effettivamente un miglioramento su tutti i fronti, rispetto alla 6d (foto e video). Personamente trovo che quello della 5d mark IV sia il sensore Canon più equilibrato, per numero di pixel, rapporto segnale rumore e gamma dinamica, almeno finora: è ancora presto per fare comparazioni, ma con la 6d mark II il punto di equilibrio potrebbe cambiare.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me