JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi ho finalmente avuto il tempo per guardare a fondo qualche immagine della sett. scorsa..
qua due scatti operati con c1.. con la solita magia se lavoro in 16/9 sembra che la lente diventi un 20..massimo 21mm di larghezza e i mpx diventano 16!
Tutto ciò è alquanto interessante. . Anche se da specifiche la lente non può illuminare tutti i 16mpx del sensore.. quindi qualcosa non mi torna .. a meno che per mantenere il multiaspetto la macchina non effettui un crop di default ma mi parrebbe un po' folle
A parte tecnicismi vari, soddisfatto della resa? Ad un certo punto mi sono pentito di averti spinto
In effetti è strano: tutto il sensore 4:3 è 16 megapixel. E nei vari formati viene sempre ritagliato e la risoluzione si aggira sempre attorno ai 12 megapixel.
Immagine non perfettamente a fuoco o forse solo micromossa per colpa di un non sapiente uso dell'auto iso... MA diciamo che fa capire che alla fine mi avete consigliato bene.. le zone fuorifuoco sono ECCELSE per una compatta.
L'altra sera, sistemando alcune foto, mi accorgo di una serie di macchie, ma tante! "Ecco", ho pensato "arrivano le macchie di polvere!". Poi guardo meglio... le "macchie" sono solo da una parte sola delle foto... e solo in alcune foto, ma sempre nella stessa zona. Il giorno dopo provo a scattare di nuovo, con f molto chiuso e niente macchie. Comincio a credere fossero insetti... alla faccia del dettaglio!!!
Particolare delle "macchie". Attenzione: il file è con chiarezza a 100, pompatissima, per mostrare lo strano effetto... di solito vado max a 15 con quello slider.
Complimenti Uly, sono contento che le nostre esperienze ti abbiano portato su un prodotto che ti soddisfa, io alla fine per praticità ho anche comprato un tappo ad apertura automatica ed un caricabatterie patona che si può caricare da usb, il che in viaggio è una manna
Tornato dal primo test lx100+dp2M per valutare se RIEMPIONO le mie esigenze.
Confermo in toto che forse ho trovato la combinazione migliore per godermi una vacanza come DIO comanda senza impazzire con l'attrezzatura.
LX100 sempre con me, sempre ottima, veloce precisa e con ottimo performances riguardo immagine resa, colori... sfocato. Uso quasi sempre saldato un pola adattato e SI VEDE...
Quando apro i file , rimango a bocca aperta per gli stitch e l'unico meh riguarda i tempi sotto 1/2000 con otturatore elettronico che sembra spalmare il dettaglio a volte...(certo che sparare con una compatta a 1/8000 in pieno sole a 2.2 e' tanta roba!)
qua un esempio con nd1000 e pola al volo!
L'altra... vabbe... che lo dico a fare..non fa foto.. fa radiografie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.