RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt. 4 (continuo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt. 4 (continuo)





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:12

Domenik
Come puoi vedere dal mio profilo ho 3 corpi nikon e ne ho avuti altri 5, mai nessun problema tranne la rimappatura del sensore della D300.
La D750 è una fotocamera che da molto fastidio perché come si vede dai link che ho postato prima la concorrenza non è riuscita a fare meglio nemmeno con fotocamere reflex che costano quasi il doppio;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:14

Alessandro Pollastrini
Ma la sony A9 ha un sensore iso invariante come eri sicurissimo che avesse o forse avevi preso un abbaglio (come spesso accade ultimamente)?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:30

La A9 ha un sensore che NON è ISO invariante come ben documentato qua:

www.dpreview.com/articles/7266455439/sony-a9-real-world-iso-invariance

Il perchè la sony ha fatto un sensore iso invariante è un mistero del regresso tecnologico.

Ma questo c'entra nulla col fatto che con la D750 stanno gestendo la faccenda da cani...

Ripeto però che io vorrei vedere i numeri di quanti hanno il problema e quanti no.

Per me la faccenda è che hanno un otturatore che ha una certa % di pezzi difettosi che non riescono a rilevare in produzione.

Per cui loro se hai un problema te lo cambiano con lo stesso otturatore sperando che quello nuovo è OK
Giocano sulla legge delle probabilità.

Il problema è che la % degli otturatori difettosi si sta dimostrando superiore alle loro aspettative e questo da un parte ha creato problemi coi ricambi

Statisticamente nella massa può anche capitare che qualcuno incappi in 3 otturatori difettosi che si rompono.. del resto come dice il 5° corollario del 45° teorema della legge di Murphy se ti capitano 2 otturatori difettosi nella d750 anche il terzo lo sarà.

Comunque leggendo i forum stranieri non sembra che le percentuale sia così alta come in Italia.
Quindi o siamo sf.gati noi oppure è che le lungaggini di ltr fanno sembrare il problema peggiore nei numeri di quanto non è realmente.

Lo stato delle cose si traduce che ad oggi la d750 è un po' una lotteria.
E questo è un gran peccato per una macchina che quando va, va davvero molto bene.

Io ho una d610 che a parte autofocus e altre cose come sensore e comandi siamo lì
Beh mi ci trovo davvero bene file molto buoni che mi sodisfano tenuta iso ottima ... la d750 non è certo da meno.
Ed entrambe sono largmente ISO invarianti.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:45

Giovanni-bg
Ho preso l'esempio della Sony A9 in quanto il Pollastrini nella sua campagna di denigrazione della Nikon D5 sosteneva in modo assoluto che il sensore della sony era iso invariant mentre quello della D5 che e detta sua era l'ennesimo fallimento di nikon era iso variant. Chiusa parentesi.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:53

"Lo stato delle cose si traduce che ad oggi la d750 è un po' una lotteria."
Quando si farà vivo il paziente 0 cioè l'acquirente di una D750 nital con la vip card, la quale fotocamera presenterà gli stessi sintomi si potrà parlare di "lotteria"
Da quello che è emerso in queste molte pagine è che nessuna fotocamera venduta con la vip card ha avuto problemi.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:56

La Vip Card è un amuleto antisfiga?MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:00

Comunque leggendo i forum stranieri non sembra che le percentuale sia così alta come in Italia.?
Quindi o siamo sf.gati noi oppure è che le lungaggini di ltr fanno sembrare il problema peggiore nei numeri di quanto non è realmente.?


Terza ipotesi. Qui per qualche ragione anche casuale e contingente se ne è iniziato a parlare diffusamente, così sempre più utenti hanno cominciato a testare le proprie macchine con l'avvio a tempi veloci dopo un periodo di inutilizzo, hanno iniziato a ricordare il comparire sporadico della scritta Err con blocco che però rientrava del tutto senza (apparenti) conseguenze ripigiando il tasto di scatto, hanno iniziato a raccontare esperienze di sostituzioni in richiamo e in garanzia mai pubblicizzate sui social ecc ecc...Scriviamo in italiano quindi le nostre informazioni non entrano subito nel circuito comunicativo globale, la vera portata statistica del malfunzionamento la conosceremo tra diversi mesi. Che però dalla Nikon non riescono più a spedire gli otturatori necessari ai centri di assistenza (il sottinteso sembrerebbe essere: tante sono le richieste) lo afferma il responsabile della Nital nel forum sopra linkato.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:11

basta digitare D750 issues e ne vengono fuori tantissimi

petapixel.com/2016/03/01/nikon-recalls-d750-shutter-issue/
www.nikonusa.com/en/service-and-support/service-advisories/i4xzkqns/Te
www.dslrbodies.com/newsviews/nikon-d750-still-having.html

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:12

@Lore-71
Da quello che è emerso in queste molte pagine è che nessuna fotocamera venduta con la vip card ha avuto problemi.

Io l'ho presa a settembre 2016, seriale 6116***, non ho la VIP card e non ho alcun problema.
Credo che la VIP sia un'invenzione tutta italiana e che non abbia nessuna connessione con il problema che stiamo trattando.
Sulla pagina fb segnalata da Vaake, intanto, c'è un utente D750 che ha superato i 300.000 scatti, senza problemi.
Premesso che è lui a scriverlo e non io, sarebbe interessante riportare anche questi casi.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:18

Korra la gran parte delle D750 che si stanno rompendo ora - compresa la mia -, anzi ultimamente direi tutte o quasi, NON rientrano nei richiami.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:22

@Korra88
Quarta ipotesi, che é quella che ho detto io tempo fa. Han comprato la reflex nel 2015 o nel 2016. Han fatto gli spacconi non mandando la reflex perché "tanto la loro non é affetta dal problema", magari deridendo chi si é precipitato a fare la richiesta il giorno stesso del richiamo pur non avendo problemi di sorta - come il sottoscritto - e ora con la primavera e estate inoltrate e quindi con tante uscite fotografiche, si ritrovano con la reflex inutilizzabile

Sono d'accordo! Producendo questo super affollamento dei laboratori tecnici

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:24

Sulla pagina fb segnalata da Vaake, intanto, c'è un utente D750 che ha superato i 300.000 scatti, senza problemi.?


Se ho capito chi dici lo sta ripetendo da giorni! Secondo me cerca di autogufarsela nella speranza ancora infranta di farsi rimettere a nuovo la vecchietta finché è in garanzia MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:31

Vaake, il problema c'è e chi non lo vede, o è orbo, o fa finta di non vederlo. Io e te ne sappiamo qualcosa.
Voglio solo dire che quella è una pagina di segnalazione per macchine difettose ed è normale che trovi 9 casi negativi su 10.
Questo, evidentemente, fa sembrare il problema più drammatico che mai.
Probabilmente, dico la stessa cosa che hanno detto in tanti quando parlano di come, questa situazione, appare all'estero.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:40

Se mi chiedessi "che percentuale di D750 secondo te è affetta dal malfunzionamento, e che prima o poi manifesterà?", al momento non avrei idea di cosa risponderti. Sarei però ben soddisfatto se Nikon emanasse un comunicato in cui dicesse a tutti i possessori di "testare la macchina a 1/4000 in avvio al primo scatto, ogni settimana, per un periodo di tre mesi", e di segnalargli tramite un form online con numero di seriale sia quelle difettate che quelle che non hanno manifestato il blocco. Si avrebbe un campione statistico rilevante e si inizierebbe a capire il trend delle produzioni 2016-2017.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:01

@Vaake
Se mi chiedessi "che percentuale di D750 secondo te è affetta dal malfunzionamento, e che prima o poi manifesterà?", al momento non avrei idea di cosa risponderti.

Ti è mai venuto il dubbio che possano non averla neanche in Nikon?
Sarei però ben soddisfatto se Nikon emanasse un comunicato in cui dicesse a tutti i possessori di "testare la macchina a 1/4000 in avvio al primo scatto, ogni settimana, per un periodo di tre mesi", e di segnalargli tramite un form online con numero di seriale sia quelle difettate che quelle che non hanno manifestato il blocco.

Se non lo fanno, posso pensare tante cose, non ultima che, mentre noi riempiamo pagine e pagine di ipotesi, illazioni, dubbi, certezze e... veleni, loro abbiano ben chiara la situazione, se non altro, più chiara di noi.
Ben altra cosa è come fronteggiano il problema (vedi forniture dei ricambi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me