user108700 | inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:20
Ma dove sei tu fanno molti matrimoni dopo settembre? Perchè qui c'è il rischio che, anche se si parte da "early August", tu non riesca ad avere in mano il mezzo prima di settembre inoltrato. Comunque è chiaro che hai fatto la tua scelta, rimane solo la scelta lenti. cheers |
user94858 | inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:21
Non è male no, sono macchine da 10 mila euro, francamente se ce li avessi da spendere la prenderei subito altro che full frame... |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:23
“ . Ma dove sei tu fanno molti matrimoni dopo settembre? Perchè qui c'è il rischio che, anche se si parte da "early August", tu non riesca ad avere in mano il mezzo prima di settembre inoltrato. „ Stessa mia considerazione,con i tempi di spedizione probabilmente se la trova in mano i primi di ottobre By by matrimoni |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:24
Di sicuro non rischierei a prendere lavori senza averla in mano funzionante avendo fatto "amicizia" con settaggi, ergonomia e posizione tasti. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:26
“ Ma scusa, per quando ti serve l'attrezzatura? „ Non c'è fretta perché il fotografo che vado ad assistere non mi ha detto con chiarezza per quando gli servirò. Ha solo detto che se avessi avuto l'attrezzatura mi avrebbe chiamato come secondo in alcune sue date. Per il momento ha poche date fino a settembre, ma dovrebbe averne di più a partire dal prossimo aprile. Quindi presumibilmente l'attrezzatura potrei prenderla da ottobre a dicembre 2017. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:28
“ Ma dove sei tu fanno molti matrimoni dopo settembre? Perchè qui c'è il rischio che, anche se si parte da "early August", tu non riesca ad avere in mano il mezzo prima di settembre inoltrato. Comunque è chiaro che hai fatto la tua scelta, rimane solo la scelta lenti. MrGreen cheers „ Fino a fine ottobre ci sono. A novembre categoricamente no. A dicembre, solitamente, ci sono 4-5 date. A gennaio nessuna ed a febbraio sempre 3-4. Si riparte forte da fine aprile. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:37
“ So che se ne sta parlando altrove „ emhh ti avevo messo io il link su questa discussione alla pagina precedente Ps. bella l'hasselblad, ma per curiosità, se volessi aggiungere obiettivi quanto ti costerebbe? Lui poi vuole fotografare molto a luce ambiente, non so quanto regge gli alti iso (lui dice che gli stanno stretti i 3200). E poi ha detto che gli serve in altri ambiti, non è proprio praticissima secondo me. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:44
“ Di sicuro non rischierei a prendere lavori senza averla in mano funzionante avendo fatto "amicizia" con settaggi, ergonomia e posizione tasti. „ E rincaro con un: di sicuro non rischierei a prendere lavori avendo come unico corpo una macchina appena uscita. Come secondo fotografo prenderei una 6D che userei con l'accoppiata 35 + 85 o se no 24 + 50. Minima spesa massimissima resa. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 11:14
Canon EOS 6D Mark II Specifications: 26mp CMOS Sensor -> Sensore più denso senza dichiarazioni riguardo ISO; potenziale rumore in più DPAF DIGIC 7 1080P 60p (sadly, no 4K) -> In fotografia... continuo a pensare che per i video sia meglio una telecamera! 45pt AF (We're not sure if they're all cross-type) -> potenzialmente interessante (commercialmente pericoloso per la 5DiV) Wi-Fi -> Comodo Bluetooth -> a mio modo di vedere inutile NFC -> a mio modo di vedere inutile 3? Vari-Angle LCD -> comodo ma non essenziale Touchscreen -> Per i miei gusti ODIO puro, preferisco pulsanti e ghiere, più precisi e meno "imprevedibili" Approx 100% viewfinder -> Nulla di nuovo sotto il sole HDR Movie -> Ma per favore.... gia lo odio in fotografia (per come viene utilizzato comunemente Time Lapse Movie -> Buono per i paesaggisti... 30 Euro di remote cinese e lo hai su tutte le macchine A slightly taller and deeper body over the current EOS 6D. New battery grip BG-E21 -> Non uso Bgrip. preferisco macchine snelle e batterie in tasca... Ecco... Se rimane così preferisco prendere una delle ultime MkI prima che spariscano. Prezzo sicuramente più ragionevole, prestazioni sicure, sensore con densità ragionevole e NON hanno il touchscreen... (scusate ma lo odio profondamente!!) |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 11:41
Per come è stato implementato il touch sulla 5D4 non è male, tocchie mette a fuoco in LV. Tipo un telefono con un po' più di qualità, per tutto il resto è inutile. La cosa che più vorrei sarebbe un af in LV fulmineo, ultimamente lo sto usando molto nei ritratti per bypassare gli 11 punti della vecchia 6D |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 12:14
Fare le foto a un matrimonio è più frenetico che seguire una partita di calcio, quindi secondo me oltre a conoscere nei dettagli la sequenza della cerimonia serve praticità e fotografare con il LV equivale a mettere la macchina sul cavalletto perché inquadrare e scattare dal display a mano libera equivale ad avere foto mosse |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 12:27
Appunto! In fase di "lavoro" il display è un riferimento veloce che guardo il meno possibile. Conoscenza del "mezzo" e della configurazione è essenziale per essere sicuri di cio che si tocca senza perdere tempo |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 12:32
Sinceramente anche io farei a meno dell'LCD touch. Non me ne faccio nulla. Forse può solo essere preciso per la messa a fuoco facendo il classico "tap" come da smartphone, ma bisogna vedere quanto è preciso. Teoricamente preferirei poter utilizzare ancora il joystick o le frecce. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 13:00
Durante la cerimonia no, ma durante i ritratti si. Si può decentratre completamente il soggetto è avere una maf precisa senza ricomporre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |