| inviato il 20 Settembre 2019 ore 17:16
Rispolvero questo thread a distanza di un anno. “ Discorso diverso se non si possiede il 40-150, a quel punto il 100-300 è un'eccellente supertele con un rapporto qualità/prezzo/dimensioni invidiabile e su corpi Pana ha una stabilizzazione fantastica... „ Anche se posseggo ottiche più pregiate, in bici c'è da fare i conti con pesi e spazi. Non sono un grammomaniaco ma il 40-150 in bici non l'ho mai portato se non un paio di volte ma avevo delle cose in mente da fare il che è rarissimo. Ho messo l'occhio quindi sul 100-300 mark ii che vorrei accoppiare con la gx9. L'userei solo in pieno giorno e quindi la luminosità non sarebbe un limite. La stabilizzazione invece mi interessa e con un uso a mano libera, senza collare (carissimo quello del tedesco) e treppiede. Con queste premesse penso che possa dire la sua. Che ne dite? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 17:23
A mano libera non è di facile uso comunque. Sicuro che non ti basta qualcosa di più corto, ad es. il 45-175? |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 18:43
Buona norma scattare a mano libera con tempi consoni alla lunghezza focale e sei a posto basta non credere troppo a i miracoli dello stabilizzatore |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 21:36
“ A mano libera non è di facile uso comunque. Sicuro che non ti basta qualcosa di più corto, ad es. il 45-175? „ No. Ho già il 45-150mm f4/5.6 come zoom leggero "da bike". |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 23:09
Se col 75-300 si riesce a scattare a mano libera con vari stop di recupero, non vedo perchè non si possa fare col 100-300 che magari stabilizza anche meglio; la mia risposta è dunque: sì (Logico che a 1/20 magari cercherai un piccolo appoggio) |
user68000 | inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:05
@Minox80 begli scatti, e so che alcuni di quei soggetti non sono facili da avvicinare, quindi direi che sono scatti + nitidi di quelli che sono riuscito a fare con l'Oly 75-300, forse per causa mia o per un OB sotto la media, chissà... certo che è strano perché tutte le recensioni che ho letto davano leggermente più nitido l'Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II rispetto al Pana 100-300 II |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:16
A bocce ferme può essere vero ma poi a mano libera la musica cambia alle focali lunghe. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:26
lo avrei preso se fosse partito da 75mm come l'oly, che pesa anche un po meno, penso mi orienterò sul più leggero ed economico 45-200 II, se nel frattempo panasonic non fa uscire un 12-200 stabilizzato |
user68000 | inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:35
resta comunque un peccato l'assenza di una focale che dia 200-300 mm nitidi ma senza svenarsi |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:37
“ certo che è strano perché tutte le recensioni che ho letto davano leggermente più nitido l'Olympus M.Zuiko Digital ED 75-300mm f/4.8-6.7 II rispetto al Pana 100-300 II „ No. Il panasonic è nettamente migliore a 300 mm. da non sottovalutare poi anche la possibilità di dotarlo di un apposito, anche se costosetto, collare. Se uno ha un corpo panasonic, poi... |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 20:40
dalle foto in galleria trovo che sia il 75-300 che il 100-300 sono sufficientemente nitidi anche a 300mm, il meno nitido purtroppo mi sembra il 45-200 e proprio verso i 200mm che sono quelli che mi interessano. il 75-300 si trova anche a 300 euro nuovo o in coppia col 9-18 a 600 euro |
user68000 | inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:17
“ No. Il panasonic è nettamente migliore a 300 mm „ allora mi sa che ci faccio un pensiero ho già avuto la prima versione e se riguardo le vecchie foto non mi entusiasmano ma a quel tempo pensavo che la triade fosse solo quella del catechismo... oggi, che riesco a cavare sangue persino da quella rapa dell'OM E.Zuiko Auto-T 200 mm f4, chissà che non mi ci trovi bene il 75-300 II l'ho trovato poco nitido da 200 in su, ma può essere che il mio avesse qualche problema |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:32
beh se a 200 è buono a me quelli servono, gli ulteriori 100mm sono un di più per le emergenze. Non capisco perchè panasonic ha fatto un 100-300. Era più logico lo facesse olympus un 100-300 come complemento al 12-100. Pana ha i 12-60 lumix e leica, sarebbe stato più logico un 70-300 stabilizzato |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 21:33
Il 75-300 che ho avuto era buono fino a 250 mm da quel che ricordo. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 23:07
Il 75-300 migliora alle focali medio corte, e anche il pana non è comunque una lama a 300. Il primo è adatto ad un uso generalista, è compatto e leggero; l'altro per un uso più come tele. Con entrambi ci vuole pratica per sfruttare i 300 mm. Io sceglierei in base al corpo oppure alla necessità della tropicalizzazione, tenendo presente i limiti che hanno entrambi alle focali massime. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |