| inviato il 06 Giugno 2017 ore 20:50
Con le ottiche V con otturatore centrale l'otturatore si lascia aperto e si usa l'otturatore della macchina sempre, con le ottiche Hasselblad F (senza otturatore ma attacco V, quelle della F205 ecc.. per intenderci) ancora meno problemi. L'adattatore si trova facilmente intorno ai 500€. Ma siccome secondo me la "Magia" di questa macchina è data sopratutto dalle ottiche ........ In questo momento da Newoldcamera hanno in vendita uno Zoom 30-90 ( 24-70 corrispondente) un 35 e ben due "180 Apo" incredibile ottica da ritratto per primi piani da sballo. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:03
Io mi sono già svenato, domani mi arriva il secondo corpo leica S, l'ultima prodotta con il CCD, e anche se non la devo pagare subito prima o poi dovrò farlo, quindi, prima di muovermi, devo vendere la S2. Per il 180 temo sia troppo lungo e richieda tempi troppo veloci per godermelo appieno. Immagino la sua resa sia fantastica! |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:05
equivale ad un 135! |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:07
Rinunceresti al 120 per il 180? Uno dei due potrò pormi come scelta! |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:08
No mai!!! |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:13
Allora mi devo accontentare del trittico classico. 28 55 e 100 Anche se con il 28 e 55 fotografo tutto ugualmente! |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:15
Quando ci si accontenta con il massimo!!! |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 8:34
quando provai la S2,( mezza giornata) notai una messa a fuoco rumorosa e lenta, qualche scatto pure fuori fuoco. Per il periodo in cui è stata commercializza forse era al top, ora no. Ho confrontato la sony A7Rii alla 007, 55mm vs 70mm, a 800 iso non vedo differenze sul mio monitor NEC. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 8:51
Direi che dovresti allora cambiare monitor , scherzi a parte ho anche io la A7R2 è Leica S2 ed S e la differenza di qualità è lampante. Poi se per te non c'è differenza vivi felice e risparmi! |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 9:09
forse tu hai le ottiche difettose |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 9:14
Anche io ho la A7Rii ma come file questa appartiene ad un altro mondo. Come operatività la A7Rii (scatto silenzioso, alti iso, messa a fuoco veloce) mille volte meglio, ma come file (colori, sfumature, trasparenza, contrasto più naturale) non c'è partita. Non sono arrivato alla Leica S per caso, prima ho provato quasi di tutto (solo per sottolineare che la differenza la vedo). |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 9:22
“ forse tu hai le ottiche difettose:-P „ Tutto può essere. ma se ho 35-1,4 zeiss, 55-1,8 Zeiss e 90-2,8 macro Sony e tutti fossero difettosi ci sarebbe da non comprare Sony mai più! Scusa tu mi dici che provasti per mezza giornata una S2 e che adesso dopo un confronto a distanza trovi che abbia risultati simili alla A7rII ad 800 iso. Potrebbe essere anche perche la S2 arriva al massimo ad Iso 1250 ma tu il raffronto lo fai sul rumore o sulla totalità dello scatto. Comunque bisognerebbe conoscere per giudicare ed in mezza giornata come fai a dire di conoscere la Leica S2, io in quasi 6 mesi la sto ancora studiando! |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 9:30
[leggero OT] Mai toccare la sacralità di Sony. Altrimenti diventate blasfemi. In questo mondo fatto di pixel pipper (scritto apposta così), il più grande produttore di sensori del mondo diventa inevitabilmente il deus ex machina di ogni foto-entusiasta. In realtà forse un giorno qualcuno di questi capirà la differenza fra un foto-entusiasta e un fotografo. In quel momento però bisogna stare loro vicino: perché quando si rendono conto di quanto tempo e soldi hanno sprecato nell'inseguire chimere tecnologiche, invece che per una loro formazione personale non tecnica ma fotografica (workshop, letture, lavorare su progetti, confronto, critica), allora cadono in una crisi profonda dalla quale alcuni non si risollevano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |