JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Maurizio...sulla mk2 le lunghe esposizioni sono esenti da disturbo pure senza il dark frame.. e mi spiace contraddirti...a quanti iso scatti dipende da che ottiche hai...e quanto usabile è la pdc.... su una ep5 col speedbooster xl monto qualsiasi ottica reflex e guadagna 1.3 stop, l'af Touchscreen e la stabilizzazione 5 stop... un tamron 28-75 diventa un 18-48 f1.8 coatante stabilizzato...che zomm 3 x stabilizzato mettiamo su una xt2? idem per i fissi 1.4 che diventano f0.9 ....a quanti iso scatti la foto che faccio con un 35 1.4 canon (23mm f0.9 ) 1/100 iso 1000 se la DEVO FARE UGUALE con una formato pieno? monti un 50mm 1/100 a f2 iso???quanti?
Melody fai molti interventi ottimi, ma sulle lunghe esposizioni no. Sulle lunghe esposizioni notturne anche con iso bassi, più è grande il sensore meno è il rumore presente . Si vede nei bordi dei palazzi per esempio, nelle transizioni tonali e se giochi con la PP. Mi dici che poi usando lenti luminose con tanta pdc ed hai tutto a fuoco e non usi alti iso quello è vero. Ho visto ultimamente delle foto notturne con medio formato è ancora meglio del FF ma altri costi altri ingombri.
“ un tamron 28-75 diventa un 18-48 f1.8 coatante stabilizzato...che zomm 3 x stabilizzato mettiamo su una xt2? idem per i fissi 1.4 che diventano f0.9 „
ehi ehi ehi! attenzione! tu stai parlando di tempo espositivo ma dal punto di vista della PDC il diaframma NON CAMBIA AFFATTO.
iso 100/iso200 lunghe esposizioni non parlo di live composite fai una foto con m4/3 e FF e poi vedi il passaggio tonale tra i palazzi e la parte oscura del cielo, fai pure PP e vedi.
Con questo non dico che è scarso anzi, io stesso ho anche un m4/3 nel corredo e sono contento.
Melodycafe mi spiace ma prima di darmi per vinto su m43 mi sono scaricato un sacco di raw della omd em1 mk2 e della penf fatti in condizioni di scarsa luce e il rumore c'è, meno di em1 o em5 mk2 e con una grana più fine ma c'è.
Da questo punto di vista apsc e ff sono un abisso lontani.
Il discorso sui numeri che fai mi sembra molto poco da mondo reale, se faccio una lunga esposizione di sera su cavalletto su FF/APSC a F11 a un paesaggio illuminato per 20secondi a ISO 100 il file risultante sarà sempre migliore e con meno rumore di quello di una m43 (ovviamente scattata con parametri adattati per eavere stessa esposizione)... Questo tipo di utilizzo non è quello più adatto per il m43 che va benissimo per tante altre cose.
primo per i raw della mk2 han usato il 45 1.8 zuiko da 200 euro contro il panaleica 42 1.2 da 1400 chw ha un microcontrasto imbattibile... poi... la foto che ne esce con un 25mm f1.4 montato su micro ti sembra la stessa che ottieni da un 50 1.4 su fufu?
la pdc è DOPPIA! Per avere a fuoco la stessa porzione col fufu DEVI scattare a duaframma 2 stop più chiusi...iso 1000 vs 4000
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!