| inviato il 30 Luglio 2017 ore 11:22
 Fuji s5+ 18-200 vr Nikon a 24mm. ( 36mm equivalente) |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 13:20
Giuliano, non fai testo, non illudere i fotografi "normali" Comunque il mio post non è contro Fuji, che peraltro non ho mai avuto, ma contro il passaggio da 6d a Fuji senza via di mezzo. Avendo contemporaneamente entrambe, si può certamente scegliere una o l'altra senza rimorsi |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 13:46
“ lo penso anche io Ale!!! X ora le sto affiancando..non ho avuto ancora tempo di vedere fuji a lavoro X bene. Cmq il 35 art lo tengo!!!! „ temo però che su un formato ridotto, trattandosi di un grandangolo, potrebbe non soddisfarti più |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 14:16
I ritratti ...si fanno con tutto! Ma l ottica da ritratto, primo piano, se non si vuole deformare il soggetto, restano sempre le stesse di una volta! |
user65671 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 14:32
Debora, sei ( giustamente) innamorata del 35 ART. Montalo su di una Sony A7RII e diventerà una passione. Passare a Fuji? Ma non scherzare! Giuliano interpreta il ritratto in maniera classica, a mio avviso. Rimane il fatto che dallo stesso punto di ripresa 3 ottiche di focale diversa offrono la stessa identica prospettiva, cambia solo il campo ripreso. Per cui se faccio un faccione a 85 e la prospettiva è corretta, per mantenere la stessa prospettiva corretta dallo stesso punto e faccio un mezzo busto mi serve un 50 e per figura intera un 35. |
user92023 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 15:05
Condivido il post di Gian Carlo. Purtroppo molte persone, per avere "piu' carisma e sintomatico mistero ", ricorrono a luoghi comuni e/o esperienze altrui, colorando, anzi verniciando, le loro improbabili perle di saggezza, con aggettivazioni ed iperboli dialettiche da far rivoltare nella tomba Emilio Salgari. Le persone piu' competenti (non faccio nomi per non ripetermi nei confronti dei "soliti" amici) non hanno bisogno di questi espedienti verbali: ci narrano le loro esperienze, e ci descrivono le convinzioni da esse derivate. Sic et simpliciter! Trovo fastidiosa la cosa, pensando a quei neofiti che seguono il forum per "capire", per "imparare", e potrebbero essere negativamente influenzati da simili immaginifiche e roboanti deiezioni simil-tecniche! Ciao! Magic G. (Aspirante alla successione del Mago Othelma, novello Mario Pacheco do Nasimento - Maestro di vita-, Life coach, e Buddah -a tempo perso-) |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:07
Ciao Gianni, Ricordo un utente che in un topic, poi chiuso malamente, definì un obiettivo " commovente" |
user92023 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 21:22
Carissimo Giuliano, cosa non darei per avere un obiettivo "commovente"! La mia paura e', piuttosto, che le mie fotografie facciano ridere...che abbia qualche obiettivo..."ilare "? Mah! A presto! G. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 21:24
Io non sono un ritrattista ma se voglio farmi mandare...... da mia moglie uso il 17/40 da vicino, dov'è il problema! |
user92023 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 21:55
@Bomba. Ma come, non coglie il tuo afflato artistico? La tua vena creativa? Il potenziale onirico che scaturisce da un bel nasino "magicamente" tramutato in una (bella) patata marcia? Spiegale...che i gusti sono gusti (ed il trascendente, ed immanente, significato di "imho")! Hai diritto al rispetto ed alla comprensione che spettano a tutti gli artisti!!! Ciao. G. |
user92023 | inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:11
Paolo, mi fai arrossire! Questo e' solo il portato...di tutti i 7 in condotta che mi sono "beccato" a scuola! Se non sorrido, se non mi diverto un po', invecchio...troppo! A presto! G. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 15:14
per come la vedo io il 35mm è una buona e " versatile" focale. Però se a qualcuno interessa solo il primo piano meglio passare alla focale 100mm.. Poi una focale va studiata bene .. bisogna conoscerne pregi , difetti e limiti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |