| inviato il 16 Agosto 2015 ore 3:30
Beh allora prendi il 17-55, poi lo confronti con il 15-85 del tuo amico e verifichi i risultati! Comunque se il diaframma 2.8 è importante non ci dovrebbero essere dubbi, 17-55. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 7:41
“ Il 2.8 mi attira parecchio e in alcuni casi fa la differenza secondo me tenendo bassi gli iso e non facendo usare il flash. „ quando sei con gli amici all'aperto, di sera, con scarsa luce (lampioncini da villa), con tutto il flash (anche esterno) HAI BISOGNO del 2.8 altrimenti NON scatti o se lo fai devi alzare gli ISO fino ed oltre i 1600, e su apsc non è per niente conveniente ............... |
user10303 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 10:55
Gira che ti rigira, siamo li. Apertura a parte, il 15-85 per me, e sottolineo *per me*, è molto meglio. Se avete modo, provateli entrambi. Dove per provare non intendo andare a confrontare scatti altrui, ma prenderli in mano e fare delle foto, come ho fatto io. Tralasciate i fanboy, e traete le conclusioni in base alla vostra esperienza. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 13:15
Eh eh... janx...è quello che vorrei fare... Chiedere al mio amico se mi presta il 15-85 e poi ho trovato un sito che noleggia obiettivi (sperando siano ok) cosi da poter provarli entrambi.Io sono un principiante quindi devo valutare bene. Esempio stupido ma che mi è successo : Sono andato allo zoo di lignano e nel reparto reptilarium (al coperto con poca luce nelle varie "gabbie" dei serpenti,coccodrilli ecc ecc ) con il 50ino a 2.8 ISO 800 (visto che ho una 1200d e non regge bene gli alti iso ) ho scattato a 1/30 di secondo. A 400 iso 1/20 di secondo senza flash ovviamente. Col 15/85 alla focale di 50 mm quindi f4.5-5 (presumo ma ditemi voi con esatezza) a che velocità avrei scattato ? Avrei evitato il mosso grazie allo stabilizzatore che funziona da dio a quanto ho capito. Questo è quello che si chiede uno alle prime armi come me. La sensazione che ho è che cmq con entrambi le foto vengono da DIO risp ai kit standard ma alla fine mi risulterà più utile l'escursione focale maggiore o l'f2.8 ?!? Eh eh,mica semplice la scelta... Grazie e scusate se mi son dilungato... |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:17
Se il soggetto è immobile si.. |
user10303 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 14:50
f/2.8 ti salva meno di quanto tu possa sperare, rispetto ad un f/3.5-5.6... Nel peggiore deibcasi, fra un 5.6 e un 2.8, la foto comunque te la porti a casa, dipende da quante volte ti capita di aver bisogno di maggior apertura, rispetto alle volte in cui ti capita di aver bisogno di più flessibilità. Conta anche che lo stabilizzatore, su soggetti fermi aiuta molto, e sul 15-85, va meglio. A dire il vero ricordo che sul 17-55, altra cosa che mi deluse, fu proprio lo stabilizzatore. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 15:11
Beh adesso, non è che lo stabilizzatore del 17-55 faccia schifo. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 16:04
Mmmh... la cosa si fa sempre più interessante... Cmq la foto del coccodrillo che vedete nella mia galleria l'ho fatta col 50ino a 2.8 1/20 ecc ecc . C'è da dire che era bello immobile il soggetto... ... ... |
user10303 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 16:41
No, non ho scritto che lo stabilizzatore fa schifo, ho scritto che mi ha deluso, in quanto ho provato stabilizzatori decisamente migliori. Torniamo sempre al problema iniziale... Quando io presi il 17-55, nuovo costava 1200€... Una cifra per la quale TUTTO deve essere ai massimi livelli. |
| inviato il 18 Agosto 2015 ore 7:34
Giobol, sei un mostro :) |
user52615 | inviato il 19 Marzo 2016 ore 12:12
“ Comunque, ricapitolando 17-55: luminosità: ok, nitidezza: ok, colori: freddini, ma facciamo che sia ok, stabilizzatore: ok, costruzione: imbarazzante per quel prezzo, resistenza al flare: terribile , range focali: facciamocelo bastare, prezzo: alto 15-85: luminosità: facciamocelo bastare, nitidezza: ok, stabilizzatore: ok, flare: ok , colori: ok, costruzione: meglio del 17-55, range-focali: ok, prezzo: altino. „ Janx, tu che li hai avuti entrambi quel "flare: ok" che hai scritto per il 15-85, significa che ne è completamente esente? |
| inviato il 19 Marzo 2016 ore 15:39
“ A dire il vero ricordo che sul 17-55, altra cosa che mi deluse, fu proprio lo stabilizzatore. „ sarà un caso, nella mia copia è perfetto. |
user10303 | inviato il 20 Marzo 2016 ore 15:36
“ Janx, tu che li hai avuti entrambi quel "flare: ok" che hai scritto per il 15-85, significa che ne è completamente esente? „ No. Non completamente. Ma ne soffre molto meno. In questo momento li ho entrambi. Potrei fare un po' di prove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |