| inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:18
Paco tutti i sistemi hanno un 2.8 uguale, è una lente più necessaria a livello di prestigio che non per reale necessità ma rimane comunque obbligatorio averla. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:20
Paco ho letto qualche impressione del 16-35 zeiss e non è male, siamo li con il canon. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:27
“ Insomma, in sony stanno ancora giocando alla Playstation.... „ sarà... il 16-35 non è all'altezza??? di cosa? Sicuramente migliore di un nikon eppure le foto sui 36 mpx si sono fatte anche con quello che distorce e ha i bordi devastati fino a 20mm per poi cominciare a distruggere il frame da 30 in poi. Il sony/zeiss è un' ottima lente... forse non al livello del canon ma rimane una lente da avere. Mi pare che qui si cerchi la perfezione assoluta su lenti zoom più che a pensare alle foto. Se sony sta ancora pensando alla playstation canon si è accorta ieri che aveva sensori chiavica! Nikon invece colora le reflex per il centenario! Per i filtri si monteranno quelli da 150 con apposito anello.... come spesso accade quando si scende sotto i 14mm con uno zoom... che problema c'è? |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:37
Il problema sono i costi, con un holder e un paio si filtri ci scappa un altro obiettivo, potendo montare quelli 100 x 100 i costi e gli ingombri sarebbero più accettabili... Aspettiamo |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:49
Si ho capito... Se vuoi l'auto grossa e con tanti cavalli devi mettere in conto tanti soldi di benzina e manutenzione. Se no si. Possono fare foto anche con molto meno. Solo non capisco questi problemi che vi fate. Volete ottiche zoom super wide, che risolvano 42mpx, che siano piccole, senza AC, senza flare, che non pesino e con la lente frontale piatta... Ovviamente devono costare poco altrimenti siamo fottuti tutti e con domani la fotografia morirà. Scusate lo sfogo ma è da ieri che mi gira in loop per la testa "fell of black days" ? |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 22:31
Il problema è uno solo Les, c'è scritto Sony. Mai lette tante minchiate tutte insieme da quando è uscita la nuova a9 (che ovviamente non comprerò ma che seguo per interesse tecnologico) e poi con le nuove lenti. Con 15 foto si decreta vita morte (miracoli no perché è Sony) dei prodotti. Sti canikoniani so troppo avanti. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 22:53
“ Solo non capisco questi problemi che vi fate. Volete ottiche zoom super wide, che risolvano 42mpx, che siano piccole, senza AC, senza flare, che non pesino e con la lente frontale piatta... Ovviamente devono costare poco altrimenti siamo fottuti tutti e con domani la fotografia morirà. „ Guarda... a me sarebbe bastato un semplicissimo 16-35/4 all'altezza del canon, ero pronto a pagarlo il 20% in più (visto che costa il 20% in più). Il problema è che i bordi rimangono deboli. La prova l'ho fatta con la A7r.... però può anche essere che l'esemplare che ho provato avesse qualche piccolo problema..... |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:07
Il 16:35 Canon è il miglior 16:35 disponibile probabilmente. Il che non vuol dire che quello Sony sia una schifezza. Ai bordi è leggermente debole ma la distorsione è ben corretta quindi in post si perde veramente poco. Se il Canon è un 10 il Sony è un 9,5... Il Nikon un 8,5 che costa più del Sony. Detto questo, se facessi solo paesaggi, e se avessi il portafoglio e a fisarmonica, non sceglierei nessuno dei due. Il punto è che con una a7r2 faccio un passo in dietro e croppo un po'... Mi resta una foto da 40mpx precisa da bordo a bordo.... Finiti i problemi. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:11
“ Detto questo, se facessi solo paesaggi, e se avessi il portafoglio e a fisarmonica, non sceglierei nessuno dei due. Il punto è che con una a7r2 faccio un passo in dietro e croppo un po'... Mi resta una foto da 40mpx precisa da bordo a bordo.... Finiti i problemi. „ Mah... se per te i problemi sono finiti, sono contento. Io se spendo 1.200 euro per un 16 35 e mi trovo il bordo alto a sx conciato così... qualche problema me lo faccio.... ma magari sono esigente io..... www.dropbox.com/s/z74b5q9ru8zjjmg/_DSC3528.jpg?dl=0 PS questa è una mia prova con la A7r, non foto scaricata da internet. |
user3834 | inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:19
Paco quella copia ha problemi, la manderei a Verona. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:21
In effetti Les non è che hai detto una belinata e a proposito di belinate concordo con Lio da quando è uscita la superaffica ne ho sentite a pentolate Comunque questa è la mia prossima configurazione: 12 24 lo prendo sulla fiducia, nel frattempo aspettando facciano la nuova versione del 24 70 tengo anche il 16 35 che malgrado non sia eccelso ai bordi ha un ottima tenuta al fare, un ottimo microcontrasto e fa delle belle stelline sui punti luce. Certo il 2.8 fa gola sopratutto se sarà adatto anche alle stellate e poi fattore determinante pesa veramente poco insomma bisogno a valutare bene e non farsi prendere troppo la mano. Comunque faccio come al solito la mia previsione azzeccata :venderanno più 16 35 2.8 di qualsiasi altra lente semplicemente perché quando usciranno i test faremo tutti gli inchini al Totem. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:37
Paco, ora sono al Cell sul divano e mi tocca pure guardare Anna dai capelli rossi su Netflix quindi sono poco obiettivo... Mi fido di Black e probabilmente sei incappato in una lente sfigata (a me è successo con il 55). Io ne ho avuti due ed entrambi ottimi. Un mio conoscente è passato da 6d con il Canon a a7r2 con il Canon che sulla a7r2 faceva pietà a confronto del Sony che poi ha preso. Tieni anche presente che il sensore Sony è decisamente molto × e se la lente non è perfetta crea problemi macroscopici... Può essere che i primi esemplari non fossero troppo curati. Secondo me è accaduto anche con il 10-18 che invece ho preso e che trovo ottimo (flare e stellata a parte che fan pena e per cui cerco un alternativa da mettere vicino tipi un 12 o anche un 10 Voitlanger se lo trovo a prezzi umani). Se poi si vuole la perfezione assoluta per me lo zoom non è la scelta migliore. Infatti sono stati inventati per migliorare l'aspetto pratico.... Ma la realtà è che gli zoom che usiamo ora sono 10 volte meglio rispetto ai fissi di 15 anni fa. È ancora non ci basta! |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 0:04
Sarà... ma qui molti lamentano problemi ai bordi... Domani mi arriva la A7r (prima versione) e sono un po' preoccupato su cosa poter accoppiarle. Proverò il canon con adattatore e se non andrà bene dovrò per forza provare il sony ma mi fa paurissima.... Forse l'unica è pagarlo di più ma prenderlo da amazon e fare il reso se vedo qualcosa che non va.... bhò.... |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 0:16
Riguardo alla mancanza della possibilità di montare i filtri sul 12-24mm f4, non ricordo una lente analoga della concorrenza che lo permetta. Comunque le dimensioni inferiori e il prezzo relativamente basso per Sony, preoccupano non poco riguardo la resa ottica e poi perchè un obiettivo del genere non è marchiato GM? |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 0:23
E' marchiato solo G perché l'ha progettato Mago G , quelli marcati GM c'è anche la collaborazione di Merlino. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |