user4758 | inviato il 31 Maggio 2017 ore 15:38
“ Grazie del consiglio, provero', attualmente conosco Gimp , che è gratuito ma non permette di correggere la vignettatura, devo scegliere se accontentarmi o incominciare a studiare cosa fanno gli altri programmi (Capture One, Lightroom , Photoshop ) e soprattutto mi chiedo se sbaglio ad impostare la A7rII solo in Jpeg o se è opportuno utilizzare il raw+jpg con conseguente aumento dello spazio di memoria sull' hard disk. „ Se non ne senti la necessità, vivi felice con i jpeg e lascia perdere i raw... |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 15:44
Scusate se mi inserisco nella discussione, mi interessa la Alpha 7 ii. Sapete se c'è la possibilità di scattare in modo silenzioso con l'otturatore elettronico? |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 15:49
Ma dai zeppo, con i jpg castri la macchina. Se usa i jpg, probabilmente lo fa perché non conosce le potenzialità dei raw. Vai di raw e scarica capture One. Piano piano ti si aprirà un mondo. I jpg lasciali a Ken rockwell... |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 15:50
seguo intendevo la domanda di Marco Cola |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 15:52
“ Scusate se mi inserisco nella discussione, mi interessa la Alpha 7 ii. Sapete se c'è la possibilità di scattare in modo silenzioso con l'otturatore elettronico? „ no, purtroppo! |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 16:02
|
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 16:31
“ Scusate se mi inserisco nella discussione, mi interessa la Alpha 7 ii. Sapete se c'è la possibilità di scattare in modo silenzioso con l'otturatore elettronico? „ Parli di a7 2 o a7r2? (chiedo perchè questo 3d è sulla a7r2) La a7r2 ha lo scatto silenzioso con otturatore elettronico |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 16:42
Sì, intendevo la 7 ii, quella economica. La r non me la posso premettere |
| inviato il 31 Maggio 2017 ore 16:54
“ @Zeppo: Se non ne senti la necessità, vivi felice con i jpeg e lascia perdere i raw... „ Grazie Zeppo, speravo vivamente di non aver commesso un peccato mortale, per ora continuo cosi' con i Jpeg perchè non so se ho tempo ad imparare ad usare i vari progr. di fotoritocco, non saprei nemmeno quale scegliere. “ Ma dai zeppo, con i jpg castri la macchina. Se usa i jpg, probabilmente lo fa perché non conosce le potenzialità dei raw. Vai di raw e scarica capture One. Piano piano ti si aprirà un mondo. I jpg lasciali a Ken rockwell...MrGreen „ Quoto anche questa risposta, diciamo che per ora ho poco tempo libero, sono un dilettante di foto di panorami, pero' se ci tengo particolarmente alla qualità faro' alcune foto in raw+jpg ed incomincio ad imparare qualcosa di nuovo. Per ora sono andato avanti con i jpeg, poi in futuro scegliero' in base a quello che imparero' ( se avro' tempo di scegliere e studiare i vari progr. di fotoritocco ). Grazie a tutti per le risposte. C' è sempre da imparare su questo forum ! Giorgio |
user4758 | inviato il 31 Maggio 2017 ore 17:21
Se stai imparando non sarà l'utilizzo dei raw a farti fare foto migliori... Dedicati a questa stupenda arte fregandotene del mezzo! Per i tecnicismi c'è sempre tempo! |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 9:28
“ " @Zeppo: Se non ne senti la necessità, vivi felice con i jpeg e lascia perdere i raw... " Grazie Zeppo, speravo vivamente di non aver commesso un peccato mortale, per ora continuo cosi' con i Jpeg perchè non so se ho tempo ad imparare ad usare i vari progr. di fotoritocco, non saprei nemmeno quale scegliere. „ “ Se stai imparando non sarà l'utilizzo dei raw a farti fare foto migliori... Dedicati a questa stupenda arte fregandotene del mezzo! Per i tecnicismi c'è sempre tempo! „ Sono d'accordo con Zeppo: assolutamente non c'è nulla di cui vergognarsi a scattare in Jpeg. Tra l'altro lo fanno anche fior di professionisti; ad esempio molti di quelli specializzati in sport oppure in cronaca, dal momento che è essenziale spedire al giornale o all'agenzia le foto selezionate il prima possibile, perché l'attenzione per l'evento diminuisce nel giro di poche ore. Se decidi per l'accoppiata di Camera Raw e Photoshop (è quella che uso io, ma non dico che è la migliore, perché solo quella conosco quindi mi mancano i termini di paragone), qui c'è un tutorial del nostro padrone di casa che spiega in maniera semplice e intuitiva come li usa: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=photoshop_camera_raw Io mi regolo come lui, con la sola differenza che mentre lui scrive: "Non utilizzo mai gli altri strumenti di questa scheda (Contrast, Highlights, Shadows e così via) perché preferisco fare queste regolazioni con Photoshop, quindi li lascio su zero." Io invece questi parametri li regolo con Camera Raw, ma credo sia solo una questione di abitudine e alla fine il risultato è lo stesso (anche se avrei la sensazione l'apertura delle ombre con Ombre - nella versione italiana - o Shadows in quella inglese - genera meno rumore con Camera Raw, ma non ne sono sicuro). Condivido quello che scrive nel capitolo "La mia filosofia di elaborazione", in particolare: "Inoltre, evito elaborazioni troppo irrealistiche e artefatti come HDR esageratamente spinti, aloni attorno al soggetto, sharpening eccessivo, cloning fatti male e sostituzioni dello sfondo chiaramente riconoscibili: per me dopo un'elaborazione fatta bene la foto deve avere un aspetto naturale, senza nessun artefatto visibile". Per me la miglior PP è quella che non si vede, che a mio parere richiede più attenzione che non lo sparare a palla colori e contrasti; un po' come Lord Brummell che diceva: "Mi ci vuole un bel po' di tempo davanti allo specchio ogni mattina perché la mia cravatta appaia annodata con noncuranza". |
user4758 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 9:36
Infatti io sono un ottimo tecnico, ma un mediocre fotografo... Mi rendo conto d'avere zero fantasia e di fare spesso inquadrature perfette, ma che appunto non hanno nulla di particolare! L'uso dell'A7 con ottiche manuali (il 50L FD è semplicemente delizioso da utilizzare!) mi sta aiutando a crescere anche fotograficamente... |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 9:43
Io invece sono mediocre sia come tecnico che come fotografo. Comunque, anche se si guarda ai grandissimi del passato, si trovano due scuole di pensiero opposte: Henri Cartier-Bresson dava i rullini a uno stampatore di fiducia all'agenzia Magnum che conosceva i desiderata del Maestro. Ansel Adams e Andreas Feininger invece passavano un bel po' di tempo in camera oscura, e ci hanno anche scritto dei manuali. Chiaramente dipende anche dal genere di fotografia che praticavano. Con il digitale è la stessa cosa; e non è che un approccio è giusto e l'altro è sbagliato... |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 9:53
Non sono d'accordo. La fotografia digitale, purtroppo, non può prescindere dalla post produzione. Se una volta gli interventi post ripresa erano limitati, soprattutto col colore, adesso almeno un 30% del risultato finale, è condizionato dalla post. Questo non significa che se lo scatto non è buono in partenza, puoi compensare in camera chiara. Ma se vuoi valorizzare il tuo scatto, un passaggio in post è necessario. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 10:11
Roberto P for president PS: lo stampatore di HCB sapeva perfettamente con chi aveva a che fare, qualunque crop del fotogramma era da escludere! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |