| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:21
Ok Madrano, ognuno fà quello che preferisce ovviamente ;-) |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 19:16
seguo |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 20:33
se è per questo proprio oggi io ho sistemato il mio proiettore. La ventola faceva un casino assurdo, smontato e lubrificato. adesso senti solo l'aria che passa, non fa nessun cigolio. kodak ektapro 5000 |
user120016 | inviato il 30 Marzo 2020 ore 21:43
Già che avete ripreso la discussione, un Leitz Pradovit P253 con colorplan 90 2.5, come lo vedete? Cercavo un proiettore da portare nella casa di montagna (chissà quando) per qualche serata invernale, quando viene voglia di passare un'ora o due di proiezione. E sinceramente portare sù e giù il proiettore mi scoccia un po'... |
| inviato il 30 Marzo 2020 ore 22:00
Ottimo Proiettore caro Domenico, diciamo che all'epoca, gli anni '80 per intenderci, era il proiettore amatoriale di casa Leica e costava, nella seconda metà del decennio, se non ricordo male, circa 800.000 lirette dell'epoca... ossia poco meno del doppio dell'omologo Carl Zeiss Perkeo 250. Rispetto ai modelli successivi, ossia i Pradovit 150/255, mostrava un aspetto più spartano, quasi rustico, a ciò però corrispondeva una robustezza strutturale di ben altro livello e anche una accuratezza costruttiva ben diversa e, come peraltro anche i suoi eredi, era prodotto in due modelli: 153 e 253... e come certamente avrai capito fra l'uno e l'altro variava solo la potenza luminosa  Se il prezzo è buono acquistalo tranquillamente, anche perché l'ottica non ha certo bisogno di presentazioni, ricorda però che queste macchine montano gli obiettivi con innesto Leica P, quindi col canotto più corto rispetto ai successivi P2, ragione per cui se in futuro ti venisse voglia di acquistare un 120 o un 150 mm sarebbero un poco più difficili da trovare che non i successivi P2. Buona serata amico mio, Paolo. |
user120016 | inviato il 30 Marzo 2020 ore 23:14
Grazie come sempre dei preziosi consigli Paolo. In effetti questa storia dell'attacco non la conoscevo. Ma considerando l'ambiente piuttosto piccolo in cui proiettare, il 90 mm credo andrà benone. Come prezzo, sono in trattativa ma credo che concluderemo per meno di 100 euro, inclusa la spedizione. Almeno spero... |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 8:59
Anche se costa 100 euro più la spedizione quel 253 è sempre un affarone caro Domenico e comunque anche se avessi solo due metri a disposizione proietteresti pur sempre dei 50x75... che potranno anche non essere enormi, siamo d'accordo, ma osservati anche da due metri di distanza mostreranno una qualità semplicemente esagerata |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 11:01
“ Cercavo un proiettore da portare nella casa di montagna (chissà quando) „ Se la casa fosse in Valsusa potrei darti in prestito gratuito un mio proiettore ( ne ho 2 e non li uso più ). Non li uso più perchè spero di avere il tempo di digitalizzare molte mie diapositive e di poterle poi vedere su di uno schermo TV 4 K. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 11:28
Devo arguire caro Gio che le tue diapositive siano tutte orizzontali... |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 11:33
E comunque TV 4 K vs diaproiettore mi sembra una lotta impari. Soprattutto poi se a TV si visualizzano delle scansioni |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:05
“ E comunque TV 4 K vs diaproiettore mi sembra una lotta impari. Soprattutto poi se a TV si visualizzano delle scansioni „ SANTE PAROLE. L'ho già scritto altrove...Qualche giorno fa mi sono capitate in mano qualche centinaio di dia 6x7 che dormivano dimenticate da almeno 15-20 anni (Plaubel Makina 67). Garantisco... erano molti anni che non percepivo una tale ricchezza di toni nelle immagini. Lo giuro... non esiste digitale che tenga, la bellezza e l'emozione di una diapositiva proiettata non ha paragoni. |
user175879 | inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:23
All'epoca usavo due Zeiss con lampada da 250W e obiettivo Super Talon, per proiezioni casalinghe con centralina e registratore multitraccia Tascam 244. Bei tempi . Poi passai a Kodak Carousel, altro mondo (e altri costi) ma potei comprarne uno solo quindi addio proiezioni in dissolvenza, colonna sonora e voce narrante. |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:37
Beh Roberto se è solo per questo io adesso ho quattro Ektapro (più uno) solo perché tutti insieme mi sono costati meno del meno costoso di loro solo corpo e senza IVA E questo tacendo degli obiettivi... |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 12:40
Scusa Roberto rinfrescami la memoria: il Super Talon è 90mm... ma f 2,5 o 2,8? |
| inviato il 31 Marzo 2020 ore 13:14
“ Devo arguire caro Gio che le tue diapositive siano tutte orizzontali... „ Io sullo schermo TV 4K da 40" posso navigare anche nelle foto verticali, con il mouse sposto l' immagine alto/basso. Inoltre navigo pure sulle mie nuove panoramiche da 900 Mpixel ingrandite al 100%. In futuro penso di provare a farne qualcuna da 4-5 Gigapixel. Il mio problema maggiore è il limite del Jpeg : 65535×65535 pixel, quindi i miei panorami non li posso esportare in Jpeg se la larghezza del panorama supera i 65535 pixel. Li devo tenere in formato Tiff. Io spero di avere il tempo di digitalizzare molte mie diapositive con un sistema simile a questo : su questo sito : www.drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk ho postato alcune foto dell' attrezzo costruito nella cartella "duplicat diapositive". Come illuminazione uso un flash che lavora di riflesso su carta bianca posta dietro le diapositive. Sullo stesso sito c' è la panoramica "AA-Mbianco-r-f-q66" del M.Bianco da Aig du Midi , nella cartella "170409 TravMBianco-panorami" . La panoramica originale è da 904,6 Mpixel , qui è in formato ridotto : 27995*12144= 340 Mpixel , Tutti i particolari ellittici hanno lo stesso ingrandimento 100% della foto originale da 904,6 Mpixel. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |