RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d820/d850 - Nuovi rumors


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d820/d850 - Nuovi rumors





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 9:56

Oggi le case si strizzano il cervello più di un tempo per vendere e Nikon se l'è strizzato male, tanto è vero che è in crisi profonda, vende poco.

Se fa una 45 - 50 Mpx professionale e fatta bene, dovrebbe fare come la Canon che dà sì al Clientela 5D Sr se quello vuole stampe grosse, ma gli dà anche la 5D IV a 30 Mpx come tuttofare, anche quella seria e fatta bene, oltre che l'ammiraglia.

Nikon oggi di serio in 35 mm fa l'ammiraglia e la D 810, il resto serio NOn è, è tutta robetta di plastica, ed anche ben poco buona, vedi D 750 che ha combinato l'ennesimo disastro Nikon, con 3 richiami ufficiali, e per motivi serissimi, con bombe a tempo innescate nelle budella, va evitata come la peste.

La D 810 è oggi al limite di una tuttofare, perché comunque ci vogliono ottiche buone, ma se la porti a 45 - 50 Mpx tuttofare non è più, diventa di nicchia: al Cliente che vuole roba seria ma non vuole spendere 6500 euro in una ammiraglia, che per tanti usi è inutile, che gli resta?

Se veramente fa quell'affare lì a 45 - 50 Mpx e non fa altro di serio in 35 mm, non fa una tuttofare, la situazione Nikon peggiorerà ancora.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 11:46

Ricordo che discorsi e mastur-bazioni analoghi vennero fatti quando nacque la D800
Allora i pixel triplicarono (da 12 a 36)
Quando la presi ero timoroso.... montai qualche AI e mi accorsi che tutto sommato anche con quel vecchiume le cose miglioravano. Ovvio che con ottiche attuali di qualità le immagini erano ancora migiori
Insomma in ogni caso ci fu un vantaggio di QI.
Cosa voglio dire...
Semplocemente che qui l'aumento dei poxel è appena del 50% anzi qualcosa di meno, a voi sembra che le cose cambino in modo tale da far scartare i parchi ottiche che abbiamo?
Io credo di no anzi sono convinto che anche montandp un AI ls qualità migliorerà

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 12:33

Vero quoto al 100%

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 12:46

Però Gian Carlo F, devi pensare che passare da 12 a 36 è un salto "semplice", passare da 36 a 40/42 non è semplice mantenendo la qualità di immagine.

Concordo sul fatto che una ipotetica D850 (820 non mi piace affatto), dovrà necessariamente andare a colpire quella clientela che cerca la qualità ma non svenarsi per una D5.

Andare a produrre una D850 ma affiancargli una "D760" tale da competere come all-around.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2017 ore 12:57

E' molto, molto più semplice passare da 36 a 42 che da 12 a 36 invece!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 13:03

Priol
Da 12 a36 si triplicano i pixel
Da36 a 48 aumentano solamente di 1/3
Il vero salto c'è stato prima, mi pare evidente

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 13:05

Io ragionavo facendo un parallelismo con le automobili..

Costruire un'auto che vada a 100km/h e poi fare il modello nuovo che va a 200km/h è più "semplice" che realizzarne uno che parte da 250km/h e debba poi andare a 280km/h..

Ma otto hai tonnellate di esperienza in più di me, dunque mi fido! :)

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 13:07

Però Gian Carlo F, devi pensare che passare da 12 a 36 è un salto "semplice", passare da 36 a 40/42 non è semplice mantenendo la qualità di immagine.


E perché mai dovrebbe esser un salto grosso? la risoluzione lineare aumenta di un misero 8%!
Da 12 a 36 (senza AA oltretutto) si che c'è un bel salto



avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 13:10

Non sto parlando di difficoltà realizzative ovviamente ma di differenza di prestazioni

user126294
avatar
inviato il 02 Luglio 2017 ore 13:19

A mio avviso le ottiche Ai-s diranno ancora la sua sui 46mpx....alla fine della fiera erano state create/costruite per la pellicola 35mm .Quanti mpx sono i 35mm analogici/pellicola/diapo? Un cordiale saluto.

Giuliano

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 13:27

Ha ragione Stefano


Ovvero se i pixel aumentano del 30% il vostro occhio (o meglio il cervello) percepisce un aumento reale della risoluzione del 1.3^0.5 = 1,14 -> 14%

Questo perché la percezione della risoluzione è su linea non su area.

Quindi da 36 a 42 è solo 8% poca roba...

Mi sembra che qui ancora molta gente non ha capito che con la fotografia siamo arrivati ai limiti fisici di lenti e sensori. Incrementi ce ne saranno sempre ma più si va avanti più incrementi di prestazioni sono asintotici a zero e quindi tanto meno è conveniente fare il passaggio al nuovo.

Da come si sono messe le cose mi sa che tra 3-5 anni la tecnologia si stabilizzerà talmente che si cambierà macchina solo quando la macchina in uso si rompe

E forse è proprio su questo che stanno lavorando i produttori... macchine che durano poco.

Ma se durano poco devono costare poco.. è un cane che si mangia la coda.

Non mi stupirei se tra un po' faranno delle macchine (mirrorless probabilmente) con batteria integrale saldata come gli smartphone della durata di 2/3 anni.
Usurata la batteria butti la macchina.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 13:30

Sicuramente Giulyp
La cosa bella sarà poter fare ritagli ancora maggiori e quindi poter spaziare di più i fissi, ovviamente a patto che siano belli nitidi e che si scatti con le dovute cautele

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2017 ore 14:46

Giovanni, il mercato non andrà mai nelle direzione che hai indicato tu. Perlomeno quello di alta fascia: chi spende molto, vuole spendere tanto, non poco.
E le case lo sanno bene.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2017 ore 16:11

Fra non molto verranno piegati i sensori per usarli con lenti piccolissime e compatte... È ripartirà la guerra all'ultimo modello. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2017 ore 16:53

Ci vorrebbe un gruppo sensore-lente come mi pare avesse fatto Ricoh

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me