JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ho capito bene l'anti flickering non c'è nemmeno sulla d5, mentre paradossalmente c'è sulla d500
Flicker
If you've noticed some weird color shifting on the rollovers above (particularly on the grass), it's not your eyes, it's the pulsing of the fluorescent lighting. Despite the Nikon D500 having a fairly effective 'flicker reduction' feature, it has been omitted on the D5.
Non ha l'anti fliker? Insisto che per foto sportive indor la vedo sempre meno portata, certo poi con 20 fps se ne butta 10 con dominanti di colore che gli frega! Ne restano 10 ..Però a quel punto meglio una che scatta 12/14 tutti buoni ;) no?
Cmq troppo forte questo commento di blade, 12 tutti buoni non li puoi avere neanche con la d5 visto che anche lei non ha quella funzione..
“ ma per forza, è solo un gadget inutile nello sport.....tante chiacchiere sul lag del mirino e poi se l'antiflickering ti impedisce lo scatto tutti giulivi!!!....... „
Lo puoi sempre spegnere; certe cose, è meglio averle e decidere quando rinunciare. Ho scattato in delle palestre di scuole dove le foto da buttare per dominanti erano 1 su 2, e allora meglio averlo.
le foto da buttare le decido io , non l'antiflickering, che mi impedisce lo scatto...e anche quelli che ti fa fare non sono certo esenti da difetti, se le luci sono tante su quale si sincronizza l'antiflickering??? non è mica tutto così liscio come la raccontate.....
non ho ancora letto il link ma ho fatto delle prove... queste le mie conclusioni ... 25 mila iso D5, ho tirato nelle ombre la foto di 2 stop ... tra 14 compresso senza perdita, 14 senza compressione e 12 senza compressione 12 compresso, le mie considerazioni sono, 12 sembrerebbe generare il file più pulito come rumore, cosa curiosa da riverificare ma interessante, 14 senza compressione e con compressione senza perdita, restituiscono colori più fedeli, un marrone di una porta con i 12 bit è più chiaro come tono ... i 14 senza compressione sembrano risolvere dettagli più fini .... ovviamente tutte queste considerazioni sono sulla base di ingrandimenti 200%, quindi onestamente ininfluenti ... faro altre prove sul recupero delle alte luci, non metto foto tanto le prove le potete fare anche voi con le vostre macchine e innescare flame sulle foto non mi interessa proprio....
scatta in chiesa con le luci più assurde e più balorde del mondo e poi ne riparliamo... situazioni molto peggiori ... cmq pallavolo l'ho scattata, che poi non ci sono foto non vuol dire nulla
Il livello di personalizzazione delle funzioni tenendo schiacciato il tasto "a la Canon" però per ben 3 tasti invece che uno.
Quindi per far contento Nove53 abbiamo un altro primato, se devi cambiare delle impostazioni velocemente non c'è nulla di più pratico al momento della a9
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!