| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:11
Blade se postproduci di brutto file a 100 iso della d810 hai ragione, se postproduci di brutto un file a 800 iso della d5 no,semplicemente in quel file non ci sono così tante sfumature da richiedere più di 12 bit di precisione |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:15
I brawser supportano max 8bit i classici 16.000.000+- colori, i nostri occhi si fermano a 10.000.000, tutti i jpg sono 8 bit. Avere 14 bit è un'ampio margine di sicurezza, ma già 12 bastano e avanzano, poi con le ml sbagliare completamente una foto è difficilissimo, con le reflex e il classico mirino li trovo più utili |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:16
Non sono minimamente d'accordo..... ma a prescindere da questo... ti ripeto il concetto, il fotoamatore evoluto conta le linee per millimetro, molto pro vogliono solo portare a casa il lavoro... questa è una macchina da pro nelle giuste condizioni, non tutte per me, ma è la macchina sbagliata per il fotoamatore evoluto, che poi si facciano belle foto indubbio non è questo il discorso, se lo vuoi capire bene altrimenti ciccia... ps per qualcuno prima, i 14 bit richiedono molta più elaborazione di dati, quindi inficia e non poco sulla raffica .... ricordo che il problema dei 20 FPS non è solo legato alla banda di dati, ma a quella velocità la macchina se attivo, deve correggere, rumore, vignettatura, AC ecc ecc se tutto questo lo deve fare a 14 invece che a 12 ho seri dubbi che farebbe 20 FPS .... |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:17
Quindi le MF a 16 bit sono inutili? non credo proprio... |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:19
Though we haven't measured it yet, the dynamic range in 12-bit mode is still likely to be higher on the Sony a9 than the Canon 1D X or the Nikon D5. And dynamic range is the only thing affected by 12-bit (no, nothing to do with 'smooth gradations' or whatnot other marketing BS companies would like you to believe). So how, exactly, is this a failure, when most sports shooters do just fine with a 1D X and D5? Please, help me understand. That said, I do wish Sony cameras didn't drop to 12-bit in continuous shooting, because their sensors are clean enough (have low enough read noise) to take advantage of the extra bit-depth, unlike previous Canon cameras that could've gotten away with 12-bit ADCs with no image quality loss (there's no point in sampling at 14-bit depth if your read noise is so high that you only ever have 12 EV of dynamic range, which is more than most Canon cameras had at a pixel level before they finally went on-chip ADC, like Sony). My main point is that the only camera that will do better at these high frame rates is the 1D X II, and perhaps some of the older Nikons (D4s). But since these cameras are typically shot at high ISO, there will be no difference whatsoever. 12-bit doesn't matter at high ISOs where you have far less dynamic range than 12 EV. This is why people need to understand the science, not just spew specs that help them troll one brand against another. In other words: the drop to 12-bit will have literally no bearing on most photographers, unless extra noise is introduced due to a lack of correlated double sampling or something (we haven't had a chance to test this yet). |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:19
Blade le mf si usano a bassi ISO giusto? Ci sarà un perché no? |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:21
letto quindi? cosa ne devo dedurre? DRO più rumore? si in jpeg scatto in macchina o con raw converter sony che lo riconosce, con gli altri software c'è solo sottoesposizione come il DL di nikon... |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:22
No non sono inutili i 16bit, servono per la post, diciamo è un ampissimo margine di sicurezza |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:22
Quindi? questa va bene solo ad alti iso? a me pare che ad alti iso, 3200 / 25 mila è insoddisfacente, a bassi scatti a 12 che ti devo dire? bella ma lato sensore per me è un passo se non due indietro ... |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:23
MA infatti un amatore evoluto è un fotografo da PP, il professionista, non tutti lo ripeto, spesso è da jpeg in macchina... ed io che sto dicendo fino ad ora? |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:23
Lascia stare come va, non è per i 12 bit. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:28
Blade, questa cosa “ 12-bit doesn't matter at high ISOs where you have far less dynamic range than 12 EV. This is why people need to understand the science, not just spew specs that help them troll one brand against another. „ significa semplicemente che e' inutile avere una bilancia che pesa con una accuratezza di 5 cifre decimali e metterle un display con 40 cifre dopo la virgola... le 35 cifre in piu' conterranno solo "numeri casuali" senza nessun significato, dato che la bilancia al massimo arriva a dirti il valore giusto sulla V cifra... |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:31
Se scatti impostando il 14 bit e poi lo vedi sul monitor del Pc con PS impostato di defailt a 8 bit ci vedi tutti i difetti e pare ovvio che l'immagine degrada nelle sfumatore e particolari. La si deve caricare per forza almeno a 16 bit per visualizzare tutti i dettagli. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:34
Poi con il 16 bit non vorrei sbagliarmi il JPG non esiste perché supporta sino a 16milioni di colore... Devi salvare per forza in Tiff la foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |