RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d4 vs 5d3







avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:58

Della dimensione mi interessa relativamente, mi interessa che abbia un af migliore della 6D e che abbia buona GD per i paesaggi. I 7fps se ci sono bene altrimenti non è un problema, per ritratti sarebbe comodo l'af più esteso e il lv istanteo... Quindi cerimonia, ritratti e paesaggi per tutto il resto (foto a eventi o in luoghi diciamo a rischio) c'è la 6D

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:13

Angus, qui la luce era scarsa (ombra dentro al bosco in una giornata nuvolosa; lo scatto è stato schiarito...) , infatti è fatta a 25600 ISO, con la 7D2 (che posseggo....) non ci avrei nemmeno provato, infatti l'avevo dietro, ma è rimasta nello zaino............
postimg.org/image/6n9lf7mwv/

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:29

Scusa non mi è chiaro.

quella foto è fatta a 25600 iso con una 7d2?
Non capisco, perché le condizioni di luce mi sembravano non così tragiche...non mi pare servisse spingersi tanto in alto con gli iso...Detto questo mi sembra un risultato un tantino troppo buono per quel valore!

Il mio massimo è stato un capriolo totalmente fermo a sole abbondantemente tramontato a iso 6400...Ma di fronte aveva una roccia chiara che faceva da pannello riflettente e mi ha aiutato.
Per contro ho una foto di caprioli in un campo in ombra a iso 3400 molto molto impastata...proprio perché non avevo fonti luminose che li schiarivano....

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:37

@Zeppo: ma il bilanciamento del bianco come lo setti? Tu dici che lo trovi affidabile a me sembra invece parecchio ballerino soprattutto in blue hour e sotto luci tungsteno. Nulla di grave, si corregge in post, ma mi interessa capire di più su quello che segnali

user4758
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:12

Su AWB nient'altro... quando scattavo e rivedevo la foto sul display il bilanciamento era perfetto! Le luci continuavano a cambiare ed erano un misto di luci giallognole ed altre blu e rosse... solo in una serie di foto con luci particolarmente bastarde ho avuto un bilanciamento un po' troppo ciano, per il resto i colori a posto

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:13

@Angus: lo scatto postato come si evince dai datk exif, e stato eseguito con la 5D/4, la 7D2 l'avevo con me, ma è rimasta nello zaino, non ti fare condizionare dalle apparenze la luce era poca, ma gli scatti della mk4 si possono schiarire senza problemi; infatti questo, come dicevo è stato schiarito.

avatarsupporter
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:32

Non arrivo dalla 5D3 quindi magari devo settare le aspettative io bilanciamento e esposimetro non li trovo proprio infallibili ma sono piccoli nei di un corpo eccezionale

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:34

@Angus: lo scatto postato come si evince dai datk exif, e stato eseguito con la 5D/4, la 7D2 l'avevo con me, ma è rimasta nello zaino, non ti fare condizionare dalle apparenze la luce era poca, ma gli scatti della mk4 si possono schiarire senza problemi; infatti questo, come dicevo è stato schiarito.


Ahhhhhh
Ok
Azz è un risultato straordinario....

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:53

Io ci vedo una forte piallatura dei dettagli. Ed il file è pure ridimensionato. Direi che per avere una certa qualità i 25600 ISO è meglio lasciarli stare se non in casi estremi ed ultraparticolari....tipo scatto a soggetto diffidentissimo o complicatissimo da trovare e fotografare. Altrimenti la qualità ne risente e pure fortemente

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:55

Beh dai un po di appiattimenti c'è ma sono 25600...per me è uno scatto assolutamente usabile....e non credo di essere di bocca buona...

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 19:59

Anche perché in certe situazioni o scatti a 25000 ISO o niente e allora la bocca deve essere buona per forza MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 9:43

Io son passato da una 6D ad una 5Dmkiii, esclusivamente per l'AF.
Dove l'AF della 6D mi andava stretto, era:
a) nel ritratto con il 50 1.2 ed il 135 2;
b) con i soggetti in movimento "lento" (non avifauna);
c) con il 100-400 + 1.4x.
Non che con la 6D non si riesca, anche in questi casi, a fotografare, ma si perde il piu' grande vantaggio delle reflex: la velocita'.
Con la 5iii, ho risolto egregiamente il problema ed a me pare che la qualita immagine sia anche un pelo meglio della 6D. Obiettivi come il 50 1.2, invece rinascono, perche' si evita completamente la "ricomposizione" che con la 6D era obbligatoria ed il 50 1.2 sopporta male.

Sul range dinamico per il paesaggio, non saprei dire: uso Leica con obiettivi Leica e li penso che nessuna 5D mk xx arrivera' mai. La 5iii con 16-35 IS e 70-200 IS, non e' comunque affatto male: assolutamente non a livello di Leica con un qualunque obiettivo, anche il piu' scarso e soprattutto per la resa e gradualita dei colori di un sensore 24 MP senza filtro AA, ma comunque ottima.

Per quanto riguarda la risoluzione, tenete conto che quello che interessa e' la risoluzjone "lineare", che varia con la radice del numero di pixel. Esempio: un crop per raddoppiare la focale (2×), richiede una riduzione di 4 volte dei pixel (÷4). Quindi, immaginando di avere un ottimo 70 mm, per arrivare, per esempio, ad una foto da 5 Mpixel (che e' ampiamente sufficiente per qualunque stampa che non sia un poster), con 22 MPixel posso "croppare" a circa 150 mm, con 24 lo stesso e con 30 a 170. Non mi pare una differenza degna di nota, soprattutto pensando che con la mkiv avro' SEMPRE dei file che sono piu' pesanti/lenti del 30/35%.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 10:37

Dipende da cosa intendi per poster....
60x40 è un poster?

avatarsupporter
inviato il 11 Giugno 2017 ore 15:04

Karl8 le considerazioni che fai sono interessanti ma non ci posti neanche una foto per capire. Perché? Sarebbe davvero utile, ma il tuo profilo è vuoto. Peccato tu non possa/voglia condividere. F

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:02

@ Angus. Per me, che al massimo stampo 50x75, quello che va oltre e' un "poster" (eufemismo per inutile).
@imaginezeta. Hai ragione, ma un po' per pigrizia ed un po' per "privacy" (molte delle mie foto sono di persone/animali a me cari e non mi va di renderle pubbliche), non le condivido. Pero' hai ragione: appena trovo il tempo carico qualche foto di paesaggio o macro, dove, soprattutto nel secondo caso, no c'e' nessuno a me caro :-).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me