RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Dp2 Merrill vs DP2 Quattro sfida all'ultimo pixel


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Sigma Dp2 Merrill vs DP2 Quattro sfida all'ultimo pixel





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 15:42

Salve volevo chiedere se mi potreste postare qualche immagini, non per valutare la nitidezza del sensore , che ha una resa indiscutibilmente eccezionale, ma per valutarne la qualità dello sfocato o bokeh!
Magari qualche scatto o qualche link, per valutare le immagini con qualche obiettivo leica adattato?
Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 15:44

ehm... le DP (che dovrebbero essere... :-P) argomento di questo thread sono ad ottica fissa...
forse ti conviene aprire un post o scrivere in un thread dedicato alle SD4(h)

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2017 ore 15:55

Per curiosità, ho provato a fare un resize a 77mpx su PS anche io (le foto da turista, mica i mattonati nobili...scusatemi eh! però il sasso in primo piano c'è! MrGreen): www.dropbox.com/s/6ynpfg00wr1lcx3/_RA_4589_PS1.jpg?dl=0
Non mi pare che la resa sia per nulla uguale...poi magari sarò cecato! Eeeek!!!
Ah, 20mm dello zoommaccio a f/11, in diffrazione, oh questa diffrazione Cool

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 16:04

confermo cio che dicevo prima.

anzi lo sottoscrivo, foto da turista al Bancomat.. e se quella e' una pietra in primo piano per te, abbiamo capito che i nostri concetti di fotografia sono taaanto distanti.

Per il resto se posto muri di mattoni e non foto artistiche come le tue e' perche' a lavoro non posso portarmi l'hd dietro per fare la gara a chi ce l'ha piu lungo con Otto..

Mi basta vedere cosa fa una scatoletta che sta in tasca col dng converter e manco col programma proprietario di editing senza nessun editing per capire che la tua posizione e' davvero lontana da quelle di uno che fa foto e non SOLO TEST..









ps: Ricorda che la baionetta in metallo richiede creme emolienti.


user122476
avatar
inviato il 02 Maggio 2017 ore 16:05

Secondo me state travisando la fotografia, non scherzo.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 17:33

Questa mattina ho fatto fare un giro «impossibile» alla dp0 Quattro all'interno di chiese romane.
Volevo vedere cosa si poteva riuscire a tirare fuori utilizzandola a mano libera come mi capita di fare con altre fotocamere.

Il risultato è che si tratta di un mondo a parte. 400 ISO sono accettabilissimi, a 800 si è al limite, a 1600 meglio lasciar perdere. In ogni caso sono necessarie alcune attenzioni.
Premetto che ho scattato - a parte qualche prova - solo DNG e li ho aperti con Camera Raw (una serie di cose le faccio dopo in Photoshop, ma non è questo il punto).
Il file «reagisce» in maniera particolare: non accetta recuperi se non limitatissimi (sia agendo sull'esposizione o sulle ombre) ed meglio lasciar perdere di cercare di coprire il rumore agendo sulla luminanza (se ne va via anche tanta informazione pure non superando 20).

A titolo di esempio qualche file che ho sviluppato (400 ISO il primo, 800 gli altri due). Clickandoci sopra si ingrandiscono alla dimensione massima che ritengo accettabile (il rumore comunque c'è, ma come ho scritto prima, non ho nemmeno provato a toglierlo).












avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 17:47

Confermi la mia tesi..

A: in stampa queste fotocamere spaccano la concorrenza grazie alla presenza della grana che diventa dettaglio
B: in digitale ne apprezziamo meno le qualita'.. ma o si lavora in tripod... o si usano flash esattamente come le pellicole a 200 400 asa...
c: rischio di essere lapidato.. ho scattato centinaia di volte con 6d in ambienti con poca luce.. alcune foto anche molto popolari qua.. ma perche' mi da quella sensazione di presenza quello che vedo qua nonostante il rumore?

NIENTE AMPLIFICAZIONE ISO.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 17:56

secondo me, come al solito non ci si capisce... :-)

in passato piu' o meno recente (primo serpentone) si e' parlato molto del foveon... ci sono stati proclami apocalittici da qualche adepto temporaneo, ci sono stati anatemi sui bayer che si inventavano si sana pianta tutto etc... ricordo anche io gli sberleffi alle bigMpx dei talebani che dicevano che con una scatoletta ad ottica fissa disintegrava i mostri bigMpx... e anche alcuni dei moderati, che comunque spesso facevano di tutta l'erba un fascio, dichiaravano sempre la superiorita' delle immagini sfornate dal foveon su tutto e su tutti... dai, ammettiamolo ci sono stati degli eccessi...

Io sono felice che Otto abbia preso una DP3M perche' cosi' ha potuto fare dei test (non saranno foto artistiche, ma comunque sono foto che possono "rendere l'idea") e abbiamo potuto vedere con gli occhi cosa ci si puo' aspettare da una scatoletta impressionante come la merrill e cosa da un mostriciattolo BigMpx che volenti o nolenti ben presto sara' nelle borse di tutti i noi (magari non lei, ma le sue figlie/nipoti/cugine ), dato che il mercato va in quella direzione...

Io sinceramente ho osservato con molta curiosita' questi confronti e altrettanto sinceramente dico che non mi sembra che il buon otto abbia voluto dimostrare e godere dello strapotere di quella che in molti stanno dipingendo come la sua estensione pelvica MrGreen A me sembra che abbia fatto dei confronti ben fatti e sopratutto abbia detto delle cose molto equilibrate...

Lo ribadisco per la centesima volta... ma lo sappiamo tutti... parliamo di scatolette che costano dalle 400E alle 700-800-900Euro e parliamo di mostri da 4000Euro con ottica adeguata... il confronto e' assurdo in partenza... parliamo di "macchine allaround" o quasi come A7rII o 5dsrII e "macchine special purpose" come le DP/SD...

Come dicevo a me sembra che questi confronti, comunque servano a chiarire un pelo le cose eliminando un po' dell'alone di entusiasmo che caratterizza qualcuno di noi (io per primo che in questo momento mi ritrovo a casa con una DP2Q, una DP2M in prestito e una DP0Q che sta arrivando da oltremanica...)...
anche perche'... c'e' gente come Alberto (Almafoto) che ad esempio vorrebbero comprare una SD4H e cambiare attacco al loro sigma Art, ma in casa hanno gia' una A7rII... insomma... questi confronti possono servire anche al buon Alberto o chi come lui ha i medesimi dubbi.

A monitor per quel che ho potuto constatare con le prove viste, mi sembra lampante il maggior dettaglio che restituisce un mostro da 50Mpx, a livello sfumature invece li vedo molto molto vicini, segno che il foveon fa un lavoro a dir poco egregio... quello che mi sta colpendo delle macchine e' il WB in esterno... in effetti come dice master, non ne sbagliano una... dove ad esempio la mia A7s va in crisi, la DP2Q se ne frega e azzecca perfettamente tutto... (in interni, non mi sembra vada cosi' bene la DP2Q come AWB...)...
Mi piacerebbe toccare con mano la stampa... e vedere un confronto serio anche su questo perche' quel maggior contrasto, quella curva tonale accentuata del foveon, quella chiarezza un po' esasperata che produce SSP e che non a tutti piace, in stampa insiema ad un po' granella buttata a secchiate (come dice il buon Master) penso che possa dare incredibili soddisfazioni.


Io come detto ho gia' scritto fino alla nausea che dovessi scegliere solo in base alla qualita' (che posso percepire io) e soprattutto alla versatilita' tra una A7rII con 18batis/loxia21 e una DP0Q, prenderei senza se e senza ma la A7rII+ottiche... ma se poi inizio a guardare al portafoglio a vedere quanto userei la macchina... inizio a fare 2+2 ed ecco che la DP0Q per l'uso che ne vorrei fare io, diventa super concorrenziale e con un rapporto qualita' prezzi, talmente alto da farmi dimenticare tutte le sue limitazioni... e seguendo anche il ragionamento del buon ulysseita, in effetti , essendo per me una passione e non un lavoro, sono stimolato da una macchina che mi fa riassumere una impostazioni "analogica" in cui l'esposizione non perdona e bisogna farla bene (senza poi poter fare i recuperi "olimpici" che consentono i bayer super moderni)... ripeto stimolato, stuzzicato, divertito :-)

Io mi sto divertendo... sia a seguire questi thread con "vecchi amici" di tastiera che a provare le macchine e a cercare di capire se questa tecnologia puo' fare per me...
Ora ho qui sul tavolo la DP2M di un amico e la mia DP2Q e in arrivo ho la DP0Q... che fare? cosa tenere? se fosse per me, terrei la DP2M per le dimensioni, la DP2Q per la versatilita'... la DP0Q che all'inizio avevo scartato, invece forse sara' l'unica che terro'... se solo ci fosse stata una merrill DP0M delle dimensioni delle DP Merrill, la avrei pagata anche 2000Euro probabilmente... piccolissima, discreta... un batteria che ti da ne' piu' ne' meno l'autonomia di un rullino da 24 pose e forse meno :-) insomma una figata!!!!!



avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:01

quella sensazione di presenza


Senza dubbio spettacolare. Sarebbe interessante il connubio tra le ottiche Leitz "analogiche" (enunciate nel microcontrasto), sul sensore foveon.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:11

Quoto in toto il Luca Pensiero...

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:19

Mi basta vedere cosa fa una scatoletta che sta in tasca col dng converter e manco col programma proprietario di editing senza nessun editing per capire che la tua posizione e' davvero lontana da quelle di uno che fa foto e non SOLO TEST..


Perché, questa è una "bella foto"? Vabbè Uly, abbiamo posizioni lontane, sì.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:20

Senza dubbio spettacolare. Sarebbe interessante il connubio tra le ottiche Leitz "analogiche" (enunciate nel microcontrasto), sul sensore foveon.


E che non ci avevo pensato!?
Infatti ho in mente di adattarci il macro 100 Leica in soffietto alla mia nuova sd4h...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:24

scusa se trovo un pavone ambientato piu' foto (non una "bella foto") di un bancomat...




avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:31

Scusa se lo sfocato in primo piano disturba e non poco. In Italia fatico a trovare bancomat con un giardino così curato, a Londra sono comuni? ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2017 ore 18:35

non comuni, councils!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me