user43510 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 1:21
Secondo me no...ho preso da poco un 12-60 leica a 600€ proveniente da un kit con gh5 e sinceramente non mi sembra affatto male, sia come costruzione che come qualità..non ho avuto modo di testarlo troppo, ma le prime impressioni sono ottime.. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 1:26
Io non ho detto mediocre! Ho detto che non sono Leica, come robustezza (quelli sono in ottone pieno)! E non appaiono robusti come u pro Nikon e Canon! Che hanno un involucro di metallo, molto grosso! |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 8:17
“ Per cercare di fare una pro, con gh5 hanno dovuto inalzare i pesi, „ “ ...le.ottiche invece, assomigliano tanto ai Leica, ma si sente appena.le prendi in mano...che non soo lonro „ “ Questi sembran di alluminio sottile... „ La gh5 non è così pesante per cercare di scimmiottare una pro, lo è per ben altre ragioni, informati prima di sparare castronerie. Da uno che è nel micro da pochi mesi, con queste e altre uscite assolutistiche ti stai rendendo poco credibile. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 8:20
“ E' cosi mediocre la costruzione dei Panasonic-Leica? „ Pensa che ho prestato tutto il mio corredo ad un amico con corredo Nikon ff... la prima cosa di cui è rimasto impressionato è stata la costruzione degli obiettivi, soprattutto i Panaleica, rapportati alle dimensioni e al peso. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 9:20
Ma in effetti la costruzione mi pare ottima, ovvio che un obietttivo come il 15 mm che è grande come un vasetto di omogeneizzati non può restituire la sensazione di solidità di uno che è grande come un boccale di birra...mi pare ovvio, il peso conta parecchio in questo. Guarda poi gli zuiko 75 mm e 40-150 mm pro che costruzione che hanno... |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 9:22
non potete pretendere una costruzione "pro" che comprende anche la tropicalizzazione e tutte le funzioni presenti in em1 o gh5 nel corpo della em10, è fisicamente impossibile; per quanto riguarda le lenti, le "pro" panasonic non le conosco ma le "pro" olympus sono autentici gioielli, otticamente eccellenti, costruzione in metallo e tropicalizzati, pesanti? rispetto alle altre m4/3 si, ma provate a confrontare un 12 40 a un qualsiasi 24-70 2.8 "pro" o il 40-150 a un qualsiasi 70 300 "pro" (che comunque non sono 2.8), pesano meno della metà hanno un ingombro comunque molto contenuto, sta storia che si raggiungono pesi e dimensioni del FF vi sta sfuggendo di mano, o non avete mai avuto un corredo FF o lo dite tanto per alimentare flame |
user46521 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 9:38
A me sembra bello piccolo sto 8 18. Avete mai avuto un nikon o canon 16 35? È la metà come ingombro e 1/3 come peso |
user46521 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 9:40
È il grandangolare che mancava nel sistema m43. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 9:49
Non abbiamo detto, almeno non personalmente che si raggiungono i pesi e ingombri ff, ma che man mano che il sistema cresce ed è diventato PRO negli ultimi hanni ha perso un po quella sua peculiarità di miniaturizzazione delle ottiche...che poi queste nuove lenti siano sempre e comunque più piccole delle ff mi pare ovvio. Ma se vuoi mettere un 9-18 mm con un 16-35 per ff il confronto non è nemmeno possibile farlo, è completamente fuori luogo, mentre un 8-18 leica lo puoi iniziare a paragonare seppur molto più piccolo e leggero, ed alla fine i due wide m43 si passano un solo stop di diaframma mica così tanto. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 9:54
Si ma c'è da dire che il 9-18mm ha una resa ai bordi a mio avviso scadente o almeno appena sufficiente mentre l'8-18 Panaleica è il miglior grandangolo m43 per resa ai bordi. Questo ha una notevole influenza nel progetto ottico. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 10:02
@Mauro non so che ti ho fatto, ma ogni volta che dico una MIA opinione, arrivi come un crociato a difendere panaleica ed il sistema! io ho due corredi di mia prorpietà, più uso regolarmente anche Canon, perchè è il sistema scelto dall' azienda con cui lavoro, oltre ad avere avuti di tutto! NON ho mai detto che GH5 scimmiotti una pro! anzi! se proprio vogliamo dirla tutta, il peso maggiore rispetto alle altre è dato da chassis, e DISSIPATORE! le ottiche PRO che posseggo di Nikon, come il 70/200 2,8 vr2, il 300 2,8 vr2, per esempio... sono per ME più robuste di Panaleica come costruzione! prendono urti continuamente e non si ammaccano! i Canon sempre 70/200 2,8 e 100/400 sono altrettanto robusti, ma si scolorano e perdono il bianco! Laserie Summicron sia R che M , sono granitici ed indistruttibili, sono cresciuto con Leica! Voglio dire anche che ci stà, che i Panaleica non siano così perfetti, costano spesso meno della metà dei pro i altre aziende! il 40/150 Olympus è per me meglio realizzato del 100/400 Pana, ed anche questo l'ho già detto! il 100/400 ha la saldatura nella canna centrale che si alunga, perfettamente visibile! Le guarnizioni sul bochettone ottica,sono più piccole dei Nikon, iciamo che sono come il Tamron 24/70 2,8 che ho! i Sigma art come il 35 1,4 e il 18/35 1,8 li trovo una via di mezzo fra i Panaleica e i Nikon! I Fuji come il 35 1,4 che avevo su xpro1 sono come i Panaleica! ora uno la può anche pensare diversamente, ci mancherebbe,ma io parlo su le mie esperienze e le mie prove! io NON difendo MAI un sistema o un marchio! se mi piace una cosa la dico, se non mi piace pure! se qualcuno si sente offeso, e non capisco il perchè,visto che parliamo di oggetti che ci fanno pure pagare tanto, non so che farci! |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 11:58
Sta storia che si raggiungono pesi ed ingombri del FF dove l avete letta? qui non si sta parlando del sistema in generale ma di questi benedetti nuovi Panaleica che visto il costo e le dimensioni per il m4/3 trovo inaccettabile siano a diaframma variabile (e io utilizzo panasonic) quindi mi rode parecchio a riguardo. Tra tutti quanti il piu interessante è il 50-200 che ancora deve uscire P.s Gobbo io apprezzo molto ogni tuo parere ci lavori dalla mattina alla sera con la tua attrezzatura e riporti sempre pro e contro di ogni cosa senza farti sbilanciare dalla novità continua così PPs La GH5 è vero che è grande ma non bisogna vederla solo come una macchina fotografica visto le funzioni video che ha e che non si trovano sulle altre quindi diciamo che sarebbe un caso dove la grandezza e il peso superiore potrebbe essere giustificato dal reparto video (se faceva solo foto ovvio era enorme) PPPs Mauro tu hai avuto la possibilità di toccare con mano i nuovi 12-35 e 35-100?? |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 12:33
Trovo anch'io eccessive le dimensioni dell' 8-18; se prendo in mano il mio 35-100 2,8 e' una briciola confrontato al corrispettivo FF, nonostante sia tropicalizzato, stabilizzato, 2,8 costante e dalle prestazioni, assolutamente PRO. |
user46521 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 13:03
Io penso di provarlo quando sarà disponibile su amazon e poi deciderò se tenerlo. Vorrei fare l'accoppiata definitiva per i trekking e i viaggi con questo 8-18 e il pana 35-100 che già possiedo. |
user46521 | inviato il 24 Maggio 2017 ore 13:05
Mauro poi mi dici le tue impressioni rispetto al 7 14 che hai usato da un po'. Se è anche solo un po' meglio... siamo a cavallo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |