| inviato il 06 Luglio 2017 ore 8:38
Ciao preben Lo so... l'ho avuto il 75, amato e odiato.. Ora ho il 35-100 che è un gioiello... E il 30 sigma, è la mia lente preferita per l'inverno |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 9:30
“ Ciao Silvano, in che termini pazzia?? „ Perché il 35-100 sfora di brutto i miei limiti di peso e dimensioni da utente Microquattroterzista! Lo devo ancora bene testare nel ritratto che è la parte preponderante della mia tipologia fotografica e poi decido se tenerlo o tornare al 75 anche perché da una decina di anni sia con l'FF che con l'm4/3 ho sempre usato i fissi a parte gli zoom ultrawide tipo il 17-40 su FF e 7-14 adesso. Un fisso ti dà tutta la possibilità di 'ragionare ' prima di scattare con i conseguenti passi in avanti o indietro dal soggetto e avendo avuto una decina di anni il 135L su Canon prima su apsc (molto lungo) e poi su FF mi ero abituato bene con il 75. Il 35-100 l'ho "incontrato" per caso nell 'usato RCE a Padova... altrimenti penso non l'avrei mai cercato (forse) ... |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 9:44
“ Perché il 75 è magico:il fisso per eccellenza. „ Hai detto giusto Andrea!!! Però non guasta mai provare. .. e di ottiche ne ho provate, tenute, rivendute tra cui alcune pregevoli tipo il Nocticron. PS (per Andrea-Preben): Sono in Osttirol come d'abitudine; al ritorno ci vediamo come d'accordo per la solita pizza e le 4 chiacchere per casomai alimentare qualche... scimmia! |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:29
“ Perché il 35-100 sfora di brutto i miei limiti di peso e dimensioni da utente Microquattroterzista! „ capisco Io lo reputo al limite del sistema m4/3, tant'è che non ho mai neanche pensato al 40-150 2.8...neanche regalato Col paraluce è impegnativo...ma se glielo togli rimani a bocca aperta |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:41
vabè dai, il 35-100 è ancora in piena filosofia m4/3, specie considerando che con lo zoom interno non si allunga nemmeno...ed è un 2.8 costante. infatti la mia prossima spesa importante è: 75 1.8 oppure 35-100 2.8? Da un lato sulla g80 sfrutterei la doppia stabilizzazione e maggiore versatilità, dall'altro avrei la migliore lente in assoluto per ritratti. Dilemma che già mi posi con la 6D (70-200 f/4 oppure 200 2.8)? |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:45
Come stacco dei piani se riesci ad arrivare a 100, tutto sommato è equivalente al 75 con in più, come facevi notare, il plus del dual IS su corpi Panasonic. Però se hai una Olympus lo stabilizzatore è già ottimo e la cosa è relativa assai. O hai intenzione di passare a Panasonic? “ Da un lato sulla g80 sfrutterei la doppia stabilizzazione e maggiore versatilità, dall'altro avrei la migliore lente in assoluto per ritratti. „ Nonostante alcuni difetti, qualche dubbio ce l'avrei rispetto al 42.5mm nocticron! Visto che sono focali diverse con pro e contro nell'uso, direi che al limite sono pari. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:47
“ E il 30 sigma, è la mia lente preferita per l'inverno „ perchè solo in inverno? |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:54
Perché di inverno sto in ambienti chiusi, e il 30 è luminoso e ad una giusta distanza. Ora con il caldo, all'aperto anche la sera, 35-100 2.8 sempre Potrei vendere il 12-35 che non uso praticamente mai |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:59
@centauro: sono passato da Em1 a G80 proprio da qualche giorno...per questo il 35-100 è diventato più interessante di prima. Ho paura che il 75 1.8 lo sfrutterei poco per via della focale equivalente piuttosto spinta... Sto leggendo questa interessante comparativa: mirrorlesscomparison.com/micro-four-thirds-lenses/olympus-75mm-f1-8-vs sembra che anche a livello di AF siano sostanzialmente alla pari. Solo un leggero vantaggio del 35-100 nella raffica, a fronte di un maggiore dettaglio negli angoli per il 75, ma roba minima anche con crop al 100%. La cosa che è deludente e decisamente seccante del 75 è che pur essendo un fisso da 800€, non ti danno il paraluce (che originale costa una follia). |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:00
naaaa anche adesso, per un ritratto ambientato a ta ha il suo perchè, anzi ora più che mai! ahahahah comunque si anche io lo preso principalmente per usarlo in interni a 1.4 io ho il 12 40 che uso principalmente per la parte wide o come unica lente quando esco con la family al seguito e i cambi di lente sono difficoltosi (il cane che tira, una delle bimbe che scappa, il cane che insegue la bimba che scappa, la mamma che non riesce a tenere il cane che insegue la bimba che scappa.. si insomma una famiglia agitata...e siamo in 5 :) ) |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:54
“ non ho mai neanche pensato al 40-150 2.8...neanche regalato „ Ah ... come ti quoto, si ti quoto!!!! Il carissimo amico Andrea (Preben) ce l'aveva e me l'ha fatto provare un pomeriggio a Venezia e poi anche in un'al tra occasione ma pur apprezzando l'altissima qualità di quella lente non avrei mai avuto il desiderio di tirarmi dietro una cosa del genere (pesante e soprattutto ingombrante). Anche lui è passato al 35-100 ! |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:27
Il 40/150 ha senso per lavoro, perché con il duplicatore che é minuscolo, ci fai di tutto! Per uso privato mi piacerebbe più il pana o meglio anora il 75 1,8 e basta |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:38
“ Nei 5 il cane è compreso ?? „ no! |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:31
“ Ormai non scatto più a TA se non strettamente necessario „ Deve essere il percorso che hanno seguito "i grandi". Noto oramai che i clieloduristi puntano sempre alla pdc da 1mm mentre poi quando guardo le foto di "quelli bravi" spesso sono sempre "tutto a fuoco" se non proprio sui primissimi piani. Sono arrivato alla conclusione che lo sfocato aiuta (quando imbrocchi perfettamente la PDC) parecchio perché quando hai "tutto a fuoco" o quasi si vedono tutte le magagne di composizione! Ricordiamoci che "una volta" si usavano aperture "aperte" quando c'era poca luce perché non potevano "alzare gli ISO". |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |