RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensioni serie TV/ Film


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Recensioni serie TV/ Film





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 21:26

cos'è per voi sublime, qual è il vostro "Ciclo di Carnot"?

Non sapevo cosa fosse il Ciclo di Carnot e trovato la pagina di Wikipedia: it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Carnot
Ma lo stesso non ho capito. Quindi mi fermo alla prima frase: "cos'è per voi sublime?"
Intendi in TV o in generale al cinema? Perché se si tratta di cinema si andrebbe troppo velocemente off-topic arrivando alle 15 pagine. Se si tratta invece di TV devo dire che faccio poco testo, perché ne guardo pochissima, quasi niente. Queste serie le ho commentate solo perché mi erano state consigliate e le ho viste solo per questo.

The Last Man On Earth

Curioso, è il titolo del primo film tratto dal romanzo di Richard Matheson "Io sono leggenda", in cui il protagonista è l'ultimo uomo sano rimasto in vita dopo una epidemia che ha trasformato tutta l'umanità in zombie. Una coproduzione italo-americana realizzata con pochi mezzi nel 1964, girata nella periferia di Roma che dovrebbe essere Washington. Il protagonista è il veterano dell'horror Vincent Price.

user81826
avatar
inviato il 05 Gennaio 2018 ore 22:13

Trystero, in parole semplici chiedo solamente qual è il tuo punto di riferimento nell'ambito delle serie (serie televisiva è una limitazione, sarebbe come dire film televisivo) e del cinema senza bisogno di 15 pagine di discussione al riguardo, solo per capire il motivo del tuo commento sprezzante verso le serie.

user117231
avatar
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 6:40

Ce ne sarà una avvincente da qualche parte?

Certo che c'è...
prova a dare un'occhiata a " Il lato oscuro della mente " !!!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 8:48

solo per capire il motivo del tuo commento sprezzante verso le serie.

Non è sprezzante, è un commento e basta. Ho scritto quelle che sono state le mie impressioni di spettatore.
E ci ho pensato almeno due settimane prima di inviare il messaggio, che avevo salvato nelle "note", proprio perché essendo quasi tutte impressioni negative avrei fatto la figura del bastian contrario incontentabile.

Ora proverò a cercare altre serie delle quali ho letto qui commenti positivi.

chiedo solamente qual è il tuo punto di riferimento


Ah, ecco! come ho fatto a dimenticarlo?
" The Young Pope " è stato un vero godimento. Aspettavo con trepidazione di scaricare le puntate ogni settimana, poi le andavo a vedere su uno schermo molto grande a casa di amici (io ho una TV piccola, credo 26").
Forse non mi è venuto in mente " The Young Pope " mentre scrivevo quei commenti perché l'ho considerato "cinema", avendo visto e goduto tutti i precedenti film di Sorrentino, da "L'uomo in più" a "Youth".
Ecco, la mia serie preferita è stata questa.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:11

Se ti è piaciuto "The young pope", magari potrebbe piacerti "The crown"; io non l'ho vista, ma mia figlia me ne ha parlato molto bene.

user14286
avatar
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 17:32

Di roba di qualità in giro ce n'è, solo che serve l'attitudine per apprezzarla. È inutile che ti faccio assaggiare il pecorino o la caciotta della contadina che abita vicino casa mia che è un capolavoro di altissimo livello se non ti piacciono i formaggi da quando sei nato...non so se rende il concetto.

rende, rende. si definisce "gusto"...ma direi che abbiamo scoperto l' acqua calda.
Il punto è che con la "massificazione" degli ultimi decenni, le produzioni artistiche in genere hanno subìto uno spaventoso livellamento verso il basso. vale anche per la musica, o la fotografia, tanto per dire (ma anche qui scopriamo l' acqua calda...).
Grazie al dilagare delle tv via cavo le "fiction" negli ultimi 10-15 anni sono cresciute esponenzialmente in numero; ormai sul piccolo schermo è stato rappresentato tutto e il contrario di tutto, e in tutte le salse possibili. Ora restano le briciole.
Naturalmente, al di là della facile provocazione, qualcosa di buono ogni tanto salta fuori, ma a grandissima fatica in un contesto dove persino le fiction più "competitive" non possono che nascere da idee già vecchie e inflazionate, vengono soppresse dopo un paio di stagioni e raschiano il fondo del barile puntando su sceneggiature sempre più intrise di violenza (sempre più esplicita e gratuita), sesso e volgarità...

user81826
avatar
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 18:22

A me sembrano tanto generalizzazioni, un po' come dire che una volta il cibo era più buono perché oggi tutti si sentono chef, si sono perse le tradizioni culinarie e la cultura in cucina si è appiattita. In parte è vero, in parte non c'è niente di più falso. Per la musica è la stessa cosa, mica è vero che una volta c'era più musica buona, anzi, probabilmente oggi ci sono molti più musicisti di livello di un tempo, non si può prendere a riferimento la musica pop che fa i milioni/miliardi di ascolti annuali.
Per il cinema uguale, è chiaro che i grandi numeri li fanno le americanate della Marvel (che comunque sono un buon passatempo) o I cinepanettoni (quelli per me non sono neanche un passatempo) ma di film buoni (se si riesce a capire cosa intendo) ce ne sono eccome. Posso citare ad esempio Nebraska, tanto per rimanere in tema con Will Forte di The Last Man in Earth, o How I ended the last summer di Popogrebskij o magari il più recente italiano Kırmızı ?stanbul che può piacere o meno ma ha degli spunti interessanti e delle riprese di alto livello e così via, si potrebbe continuare per ore.
Tornando alle serie con Stranger Things sembra di tornare agli anni '80 di Karate Kid senza però mancare di modernità, sfido chiunque a dire che non sia una serie interessante e realizzata bene per non parlare di True Detective, noir poliziesco destinato a diventare un cult.
Insomma, tutto questo per dire che non riesco a trovare capo e coda di certe generalizzazioni, la scoperta dell'acqua calda dovrebbe essere proprio capire che sono prive di logica.
Parlavo di attitudine e non solo di gusto perché ci sono dei fattori che intervengono nei giudizi che non riguardano propriamente il gusto personale quanto piuttosto il vissuto e le capacità di comprensione.

user81826
avatar
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 18:28

Mamba, provo a spiegarmi in un'altra maniera.
È vero il discorso che fai riguardo al livellamento verso il basso e vale per tutte le cose, dal cinema alla musica, alla fotografia a tutto ed è il naturale effetto dello sviluppo tecnologico e globalizzazione. Al contempo sono però aumentate a dismisura il numero delle opere ed in termini assoluti ai trovano molte più opere di qualità rispetto al passato, anche in un mezzo di racconto come è la serie che più di libri è di film deve sottostare a logiche di mercato e consumismo. Potremmo dire che si è abbassato il valore medio della qualità ma sono aumentati anche il numero totale di campioni e di Deviazione Standard.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 21:50

Mah... Per me ci sono molte piú serie ben fatte anche se non sempre premiate dal pubblico, ci sono serie come Stranger Things che senza mostrare nulla di realmente nuovo e giocando con il citazionismo è estremamente ben fatta, young pope a livello di fotografia è eccezionale, black mirror ha puntate veramente pungenti, sense 8 molto bello ma purtroppo interrotto, the good wife, brecking bad, peaky blinders è molto interessante, ma anche exspanse, the deuce, dirk gently
Ci sono tante buone serie.
Ma poi dire che la fotografia è livellata in basso lo trovo ridicolo, io mi guardo intorno e vedo tanti bravi, ma bravi davvero a dire qualcosa e a mostrare lavori eccezionali, trovo che per fare fotografia oggi serva molta cultura e è piú difficile

user117231
avatar
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 7:30

Grazie Labirint, apprezzo tantissimo.
Ho una buona coltura varia e stagionale nel mio orto,
e questo è quello che mi porta ai tuoi apprezzatissimi complimenti.Cool

...
Permettimi, giusto per la coltura..
" e è " non suona benissimo, prova a mettere una consonante dopo la e di congiunzione,
vediamo una T " eT è ", nooo
proviamo una H " eH è ", nemmeno
magari una bella D ci sta benissimo, tipo " eD è ",
si dai una bella D ci sta colturalmente benissimo come la fogliolina verde sul germoglio della patata novella. ;-)

user14286
avatar
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 12:33

...Al contempo sono però aumentate a dismisura il numero delle opere ed in termini assoluti ai trovano molte più opere di qualità rispetto al passato...


anche no. lo sanno pure i muri che quantità e qualità non vanno a braccetto. in un' industria televisiva volta esclusivamente al profitto c'è poco spazio per la qualità perchè si deve continuamente sfornare roba nuova, e le idee finiscono in fretta, poichè l' imperativo è intrattenere, non produrre arte. Per cui il paradigma non è necessariamente vero.
per dire...a me true detective ha fatto letteralmente cacare, altro che cult; è un prodotto meno che mediocre che con il noir non ha neppure lontanamente a che fare sebbene si spacci per; sceneggiatura becera con personaggi quasi caricaturali e finale insensato...nulla di nuovo per una produzione americana.
Piuttosto, per restare in argomento ma passando ai film, un noir moderno che ho trovato davvero intenso e ben fatto è stato l' ultima missione con Daniel Autoeil; ti assicuro, siamo su un altro livello...
E black mirror? la classica serie che si presta perfettamente come esempio di un prodotto nato da un' idea vecchia e ultra-inflazionata, che è stata già rappresentata almeno dozzine nelle produzioni cinematografiche...con l' unica differenza che stavolta si è scelta la forma del cortometraggio...
sarebbero questi i prodotti di qualità di cui parlate??

Quanto al livellamento in basso che affligge tutte le arti, se non lo vedete non ha neppure senso continuare a discutere...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 13:34

Credo anche io che non ha senso discutere con chi non discute

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 13:46

Qualcuno ha avuto modo di guardare channel zero? Io l'ho trovato di un livello superiore nel suo genere. È in arrivo la terza stagione

user81826
avatar
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 14:15

Mamba, ti vedo un po' rigido, non è che ragioni troppo in bianco e nero?
A sentirti parlare avrai massimo 10 titoli in testa di roba di qualità e che probabilmente a me non dicono granché.
Di fotografia non mi piace molto parlare perché non ho una grande cultura ma ad esempio sarei curioso di sapere i tuoi riferimenti musicali visto che di musica me ne intendo abbastanza dopo averla studiata ed ascoltata con passione e ricerca per tanti anni; stessa cosa per quanto riguarda film e serie televisive. A black mirror, commerciale o meno che sia, andrebbero tessute delle lodi se non altro per l'approfondimento che ha saputo dare su certe tematiche filosofiche che riguardano la tecnologia e che ripeto, non si trovano neanche in Asimov; qualcosa di simile lo si trova probabilmente solo in qualche autore di fantascienza moderno e semi sconosciuto ma niente era stato prima d'ora portato su uno schermo in questa maniera.
Riguardo a True Detective dire che fa cacare mi sembra davvero una rozzità, se non altro perché non vedere quanto bene recitano Harrelson (ma lo si era capito già dai tempi di quello spettacolo di Natural Born Killers) e McConaughey.
Secondo me serve un po' di flessibilità nel giudicare le cose; la vita è fatta di infinite sfumature, non la vedrei così bicolore.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 14:26

Concordo in pieno con Paolo.
Questi toni assolutisti fanno soltanto sorridere.

Finito Black mirror 4.
Meh, insomma, solo idee riciclate dalle vecchie stagioni.
Alcuni episodi belli, altri, come metalhead del tutto superflui.
A giudicare dal tributo dell'ultimo episodio direi che questa potrebbe essere stata l'ultima stagione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me