| inviato il 16 Settembre 2012 ore 14:09
“ Ivan sono in linea mi sembra piu giusto lasciare le scelte a chi è proposto e individui le soluzioni piu appropriate „ Scusa ma non ho capito casa intendi... |
| inviato il 16 Settembre 2012 ore 14:41
Massimo io non cerco ne di sminuire ne di soffocare questo tipo di discorsi. Queste cose succedono sia nelle aziende, nei gruppi di amici, nelle comunita' di ogni tipo e la mia risposta tende a essere sempre la stessa, preferisco impegnare il tempo in modo positivo. Per quanto riguarda le foto alle volte ci sono pagine in cui non vedo uno foto che mi colpisce, semplice, non commento, non mi interessa! Se invece vedo una foto che mi comunica qualcosa scrivo il mio pensiero. Di cosa fanno gli altri mi interessa relativamente, in questo modo sento di portare avanti un discorso di mia crescita in un hobby.. Maxim a me non piace il commento della critica e il commento popolare. Le foto devono essere in grado di comunicare senza troppe didascalie e spesso senza troppi titoli a meno che non facciano parte di un percorso in cui le foto sono legate tra loro. Se una foto comunica in genere lo fa a tutti e anche i wow sono un segno che il messaggio e' passato. Se poi un utente che stimi ti lascia un commento magari anche tecnico tanto meglio ma non credo che ci sia bisogno di creare una casta per questo. |
| inviato il 16 Settembre 2012 ore 15:06
dato che la scrittura veloce dei post a volte crea fraintendimenti sugli stati d'animo, premetto che rispondo non per alimentare inutili polemiche ma proprio per cercare di offrirti dei feedback in chiave costruttiva “ preferisco impegnare il tempo in modo positivo „ sono sicuro che in azienda rilanci positivamente in questo modo, ma al contempo prendi nota e rifletti: se c'è una cosa utile a tutti è saper ascoltare (ovviamente l'atteggiamento di chi vuole essere ascoltato deve essere altrettanto intelligente...) “ Di cosa fanno gli altri mi interessa relativamente „ questo è legittimo, ma permettimi di chiederti una definizione di "community", per capire cos'è quella cosa che Lauro si preoccupa di far crescere contando il numero e la frequenza dei commenti... (un po' di ironia, dai concedimela, o rischiamo di prenderci troppo sul serio... ) |
user1756 | inviato il 16 Settembre 2012 ore 15:44
Marinaio ci sono modi diversi di percepire la realta inoltre i gusti si rispettano non mi riccordo di aver mai visto anche in una foto singola di autori validi senza nessuna informazione di accompagnamento che introduca lo spettatore i concorsi piu prestigiosi hanno un tema e se l'immagine non risponde al tema la scartano mi viene in mente Fulvio Roiter in tutti i suoi libri lasciava che le immagini scorressero nel libro e le didascalie raccolte in alcune pagine descrivendo o il luogo o la situazione o l'aspetto storico o gli elementi tecnici ecc... anche le riviste di moda tracciano il mood solo qui ho conosciuto questo concetto che l'immagine deve colpire e dire qualcosa all'osservatre senza nulla Ma le vediamo le foto postate molte sono senza titolo il che è tutto dire siamo alle prime armi poi si vedono titoli del tipo La valle ..... l'immagine presenta un grande cielo pieno di nuvole la valle quasi non si vede?????? Ma chi commenta cosa dovrebbe fare???? i moderatori aiutino un po su queste cose Vediamo di rimanere in tema il titolo 3d Perche non leggo mai critiche????????????????????? l'autore mi sembra voglia crescere se vogliamo fare qualcosa rispondiamo alla sua domanda non alle nostre di incalliti, pretenziosi avvizziti, lamentosi, criticoni fotografi PS Spero non ci siano malintesi quanto sopradetto è stato un cogliere alcuni passaggi di concetti gia sentiti da altri moderatori in precednti 3d simili Visti i precedenti non credo si approdera a nulla e che questo 3d si esaurira presto si tirera fino a primavera prossima senza che si ripresenti uno simile ciao |
| inviato il 16 Settembre 2012 ore 18:16
Seguo il forum dagli inizi, mi sono iscritto da non molto, e posto qualche mio scatto da ancora meno. Non faccio macro, ne avifauna, quindi ho deciso di pubblicare qualche foto solo a seguito dell'apertura di Juzaforum ad altre categorie fotografiche. Sottoponendo alle critiche le mie foto, ho trovato fosse corretto partecipare più attivamente alla vita del forum, commentando a mia volta gli scatti degli altri. Così ho cominciato a fare qualche commento. Lo faccio da circa un paio di mesi e mi sono reso conto che le critiche sugli aspetti tecnici sono quasi sempre accettate di buon grado dagli autori che mantengono un tono cordiale e spesso ringraziano. Tutt'altro tenore se si azzarda criticare negativamente gli aspetti espressivi o la scelta dei soggetti: la suscettibilità va alle stelle e addio toni da gentleman. Nella migliore delle ipotesi c'è chi si trincera dietro il salomonico "de gustibus", nei peggiori, chi arriva alle minacce via MP ed alla diffida a commentare altre sue foto. E' un peccato perchè scrivere solo che l'orizzonte è storto o il particolare è sfocato per 30 volte sulla stessa foto non è che dia valore aggiunto ai commenti. Il problema a questo punto diventa "culturale": vogliamo solo una sfilza di wow, colori bellissimi e "se non lo sono probabilmente è il mio monitor che non li rende tali"? Parlando dei paesaggi, la sezione che più frequento: perchè sembra di commettere un reato di lesa maestà se ci si azzarda a dire che la foto al tramonto della baita di montagna col riflesso sul laghetto ha rotto le p...e (è solo un esempio)? Certo che se poi quella foto riceve millemila visite, trecento wow e diventa la foto della settimana, sorgono molti dubbi sulla possibilità di uscire dagli stereotipi che vanno per la maggiore. Se parlo di stanchezza per un certo manierismo fotografico addottato da molti, o dell'acritico ed omologato desiderio di emulazione di altri, non lo faccio certo per essere scortese o voler deprimere quel fotografo ne, tantomeno, per invidia per le sue migliaia di visite. Lo faccio semplicemente, con cortesia e sempre in buona fede, per cercare di fargli vedere le proprie foto da un altro punto di vista stimolando la ricerca di un percorso più personale. Parimenti cerco di calibrare la critica alla preparazione di quel fotografo, così come mi suggerisce il livello delle foto nella sua galleria, anche se ciò non è sempre facile. Il mio commento non avrà alcun valore (in campo fotografico non sono nessuno) se non quello che gli vorrà dare l'autore a cui quella critica era rivolta. Più in generale credo che la critica costruttiva e più articolata necessiti di un terreno più fertile e stimolante per diventare pratica comune nel forum. In questa direzione troverei necessaria l'istituzione di una sezione culturale nella quale parlare di libri, mostre, grandi autori. Parimenti auspicherei una revisione della griglia delle sezioni fotografiche e delle loro regole (la mancanza della sezione "street" la trovo assurda)che chiarisca definitivamente i connotati e la filosofia del portale: sito principalmente di fotonaturalisti, ma aperto anche agli altri generi, o sito compiutamente generalista? E queste non sono neppure critiche costruttive, ma proposte costruttive.... |
user2626 | inviato il 16 Settembre 2012 ore 18:46
perché è tempo perso |
user8022 | inviato il 17 Settembre 2012 ore 22:29
Ogni due o tre mesi si incappa in questa discussione..... critiche giuste,critiche fatte per la sola amicizia con l'autore dello scatto,ecc.. La critica a mio avviso deve essere fatta per fare migliorare , spiegando se possibile dove si nota il difetto . Per quelli come me che non hanno mai posato una fotografia degna di nota....chiedo a Juza....creami la valutazione "PEGGIORE FOTO DELLA SETTIMANA".  cosi per una volta Vincero' anch'io. Scerzi a parte.....questo è un bellissimo forum dove centinaia di persone dedicano del tempo per se stessi. Non bisogna pensarlo come ad una gara olimpica per vincere la foto della settimana e diventere popolari nel forum. In breve ....chi "puo'" aiuti gli altri a migliorarsi così diventiamo tanti piccoli grandi fotografi. |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 17:41
Ivan88 dice: “ Quindi se ho capito bene secondo te Maxim ci dovrebbero essere due aree commento una per i meno e una per i più esperti... „ Mentre scrivevo il commento che poi mi ha quotato Alain, mi era venuta in mente una cosa del genere anche a me... Dividere il forum in 2, del tipo, da una parte i principianti che postano i loro scatti con lo scopo di assimilare bene le tecniche di base avendo comunque un accesso in sola lettura alla zona diciamo di ritrovo dei più esperti, dove quest'ultimi postano i loro scatti e si confrontano su temi più complessi... Poi però non ho voluto proporla perchè mi rendo conto che poi questo modo porterebbe ad ulteriori problematiche ancora più grandi... |
user1756 | inviato il 18 Settembre 2012 ore 18:01
Ivan forse ti sei perso un po di commenti precedenti dai piu era gradito uno spazio, non mezzo forum , dove chi desiderava postava le immagini ( altre cose ancora ma non parliamone per non complicare la cosa.....) che venivano viste con spirito critico costruttivo fuori dagli stereotipi è realistico pensare che chi vi avrebbe partecipato non erano solo e tutti i bravi certamente vi avrebbe partecipato tutta la scala dei valori ed esperienze dal meno esperto al piu esperto ma avendo chiaro lo scopo e gli intenti di quella parteciapazione senza malintesi chi desiderava postare per condividere solamente le immagini continuava come solito le tue buone intenzioni sono apprezzabili penso pero non avranno successo |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 18:21
Maxim se ne è già parlato di un area del genere, la risposta è...esiste già e si chiama "Area commento", non vedo il bisogno di creare un ulteriore spazio dove proporre le proprie foto, in fondo le foto in "Area commento" vengono messe personalmente dall'autore una alla volta, quindi dal momento che scegli questa opzione si espone alle critiche e ai commenti degli altri utenti; io la vedo così... |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 18:26
Li ho letti tutti i commenti Maxim, però come dice Ivan88 l'area commento c'è già, che dopo postino tutti con le più svariate intenzioni, quello è un'altro discorso... |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 18:49
Solo per dire che qualunque proposta che veda " l'angolo dei bravi " o similari non può avere successo, non avrebbe senso. E al di là di tutto, chi stabilisce chi sono i bravi ? Mi vengono i brividi. Per non parlare degli esperti . Ne abbiamo così di esempi di gente che ne sa una più del diavolo e che è capace di preziosismi e sofisticherie atte a produrre meravigliose... ehm, cartoline di dubbio gusto. Ci mancherebbe anche una ufficializzazione a teachers ... Nonono, è il calderone nel suo complesso che deve ribollire di suo, dove i vari filoni (tecnica, cultura, questioni basilari e peli nell'uovo) abbiano libertà di sviluppo. E se è vero che alla fin fine sono gli utenti che fanno un forum, è anche vero che le sue impostazioni possono facilitarne lo sviluppo in una direzione piuttosto che in un'altra. Come pure allontanare certi appassionati e invogliarne altri. E' una questione di filosofia di base. Io in questo forum trovo ottimi spunti e notizie tecniche. Ma di spremere aranciata dai limoni non mi illudo più. Peace and love. |
| inviato il 18 Settembre 2012 ore 19:53
“ Solo per dire che qualunque proposta che veda " l'angolo dei bravi " o similari non può avere successo, non avrebbe senso. E al di là di tutto, chi stabilisce chi sono i bravi ? Mi vengono i brividi. Per non parlare degli esperti . Ne abbiamo così di esempi di gente che ne sa una più del diavolo e che è capace di preziosismi e sofisticherie atte a produrre meravigliose... ehm, cartoline di dubbio gusto. Ci mancherebbe anche una ufficializzazione a teachers ... „ E' proprio a questo che mi riferivo dicendo che sarebbe solo un modo per portare problematiche ancora più grandi... |
user1756 | inviato il 18 Settembre 2012 ore 21:04
Pagano per concludere a me personalmente interessa poco che si faccia qualcosa oppure no non so nemmeno se funzionerebbe un'ipotetica sez apposiita nel forum a tuo dire mi sembra di capire non funzionerebbe solo alcuni chiarimenti di pensiero una ipotetica sez. non dovrebbe essere vista come sembra hai interpretato una scuola dove ci dovrebbero essere i bravi i profesori A mio modo di vedere dovrebbe essere un luogo con comunanza di itenti e scopi di persone che hanno la voglia di crescere di paritetiche espressioni e apporti culturali un po di storia i gruppi di varie natura artistici ( che parolona)i movimenti dai fotgrafi ai pittori agli scrittori eccc.... hanno sempre cercato di creare delle comunita omogenee in luoghi circoscritti anche fisici dove scambiarsi opinioni pensieri risultati eccc.... se invece come interpreto dal tuo intervento è dal calderone deve emergere o si dovra cercare e sara il forum nel suo complesso che traccera il suo modus del divenire spero tu lo trova quello che stai cercando e se verra sia il benvenuto saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |