| inviato il 28 Marzo 2017 ore 19:40
70 cm ottimo come minima...calcolando che mi ritroverei con un angolo di campo di un 180 FF! Ma Giuliano...quanti Leica hai?!? Un gg devi postare una foto con tutti quelli che hai! Ma te ne manca uno da provare?!? |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 19:47
Beh....tra le mani mi sono passati più o meno tutti. Ora ho soltanto tenuto alcuni della serie R |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 19:48
 Mi sono rimasti questi. |
user91788 | inviato il 28 Marzo 2017 ore 21:04
OMG |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 21:39
Scusate, sempre più in OT Giugliano, te consigli quindi l'Elpro 3? A me è capitato l'Elpro VIIa insieme a un obiettivo. Sinceramente non lo utilizzo mai dato che possiedo il macro, è più una curiosità personale... “ Un gg devi postare una foto con tutti quelli che hai! „ Queste cose non devi domandarle, si rischia solo di morire di invidia |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 21:52
Si, io consiglio l'elpro 3. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:09
Ho preso il summicron r 90 per fuji con adattatore. Prima avevo il fuji 90mm. Contento del passaggio, molto più divertente il MF e in più ho finalmente il piacere di poter usare un leitz |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:49
Io ho elmarit 90 sia in versione R che M: chiaro che l'M è molto più piccolo e leggero (l'R è un carrarmato), ma io preferisco l'R. La differenza di distanza minima di messa a fuoco è notevole a vantaggio dell'R ed anche la resa la trovo più plastica... che ottica! E anche il 50 f.2 ed il 135 2.8 non scherzano affatto! In casa Zeiss ho sia 85 1.4 che 85 2.8: il primo credo pesi almeno il doppio del secondo (che è grosso come un 50ino ). Beh... tra i due preferisco il sonnar (2.8) molto definito già a tutta apertura, mentre il planar è mooolto morbido a t.a. In ogni caso elmarit R 90 2.8 ... miglior obiettivo da ritratto che, nel mio piccolo, abbia mai provato. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 17:08
Infatti i 90 (elmarit e summicron) R hanno 2 vantaggi non da trascurare rispetto agli M: il prezzo, e la distanza minima di messa a fuoco (70 cm vs 1 m). Gli M ovviamente sono piu piccoli. |
user81826 | inviato il 01 Luglio 2017 ore 17:41
Swallero, tralasciando il divertente/non divertente, come qualità ottica come ti trovavi col Fuji e come ti trovi con il summicron? Penso tra l'altro che qualunque sensazione tu abbia avuto, passando al nuovo sensore 24Mpixel Fuji si sposti un po' più a favore del Fuji 90. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 19:34
Qualità ottica in assoluto, forse meglio il fuji, specialmente a f2. Non ho fatto prove comparative scientifiche, però. Il summicron ha una resa globale che mi soddisfa di più, forse più graduale nei passaggi tra i piani focali.. Ma forse saranno solo impressioni date dal fascino del leica, e del manual focus. Avevo xt1, ora xt20. C'è online una recensione comparativa tra il 90 fuji e il summicron m di jonas rask, che condivido in gran parte. Sicuramente non sono passato dal fuji al summicron per avere qualità di immagine migliore... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 19:37
Peraltro insieme al 90 summicron ho preso per meno di 300 euro anche il 135 elmarit r... Altra bellissima lente, anche se ingombrante, specialmente con l'adattatore per fuji |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 21:32
Si, il 90 2,8 r è una delle migliori ottiche Leitz in assoluto. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 21:37
 90 2,8R su Canon 6D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |