user86191 | inviato il 16 Marzo 2017 ore 23:27
guardare le foto sul Web.... dietro c'é il manico di chi le fa, la PP, la botta di culo, insomma per me e sempre stata una fregatura, purtroppo solo dopo che le ho provate a fondo posso dire che sono stati soldi ben spesi, questo chiaramente per la mia esperienza |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 23:32
No.. no l'is serve invece. A pulirsi il kiulo |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 23:41
“ Facciamo un gruppo Wattsapp così avvisiamo tutti con un messaggio? „ Che sia una app "potente" lo sappiamo tutti, ma non è elettrica.   |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 1:36
“ caspita dobbiamo dire a Canon (e a Sigma e a Tamron e a....) che lo stabilizzatore non serve a niente. Facciamo un gruppo Wattsapp così avvisiamo tutti con un messaggio? „ L'Ho detto prima e Pisolomau l'ha ribadito, l'IS è fondamentale per pulirsi il kulo! Difatti i grandi fotografi del passato andavano in giro con la kakka attakkata al kulo! Poi, la grande invenzione e via tutti in giro col kulo bello lindo. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 1:57
il 70-200 e' una lente superba per il suo prezzo. Consigliare di non prenderlo perche' non si puo' focheggiare in manuale sotto la pancia di un piccione mi sembra un'esagerazione (per usare un eufemismo). Io dopo aver usato la versione liscia per un pomeriggio su APS, ho realizzato che i tempi di sicurezza erano spesso restrittivi (come ti hanno gia' detto attorno a 1/400 nel peggiore dei casi), ed ho preso l'IS. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 6:45
Li ho avuti ambedue .Buoni tutt e due.Lo stabilizzatore è un opzione sicuramente utile che si può anche disinserire.Se i soldi non sono un problema, consiglio la versione is. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 7:34
"Consigliare di non prenderlo perche' non si puo' focheggiare in manuale sotto la pancia di un piccione mi sembra un'esagerazione (per usare un eufemismo" Yaaa sei un grande |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 7:53
La mia era una battuta Tutte le mie lenti sono stabilizzate. Per me l'is è un must have a maggior ragione su un tele che moltiplicato su apsc può arrivare a 400 mm. Poi si può anche disattivarlo o decidere di non usarlo perché fa più figo dire che scatti a mano libera sotto i tempi di sicurezza che, ricordo, nel 2017 vanno calcolati diversamente che in passato dato che, tra fattore di crop e sensori iper densi, il micro o macro mosso è sempre in agguato. Pensa ad oly e Sony che hanno lo stabilizzatore persino sul sensore. Diciamo che se ne poteva fare a meno quando non esisteva ma dire che è inutile adesso è davvero anacronistico per non dirla alla Fantozzi in riferimento ad una famosa corazzata |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 7:54
"Ho detto prima e Pisolomau l'ha ribadito, l'IS è fondamentale per pulirsi il kulo! Difatti i grandi fotografi del passato andavano in giro con la kakka attakkata al kulo! Poi, la grande invenzione e via tutti in giro col kulo bello lindo" Grameno sei sicuro di non aver sbagliato forum? Non e' che avevi 2 finestre aperte su due forum diversi? |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 8:01
Ah.... finiamola con sta storia del "tanto è inutile perché i soggetti si muovono". È ovvio che anche per i soggetti ci vuole un tempo di sicurezza se si muovono, credo che nessuno scatti ritratti ad un decimo di secondo ma puoi fare i baffi del giaguaro che dorme nella semi oscurità sul ramo a 200 metri componendo lo scatto senza avere l'impressione di essere parkinsoniano e usare tempi bassi invece che amazzare la Qi con 12800 Iso. E un diaframma di più di luminosità sul tele non è come avere uno stabilizzatore a 3-4 stop. |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 8:07
Lo stabilizzatore se c'è è meglio. A 200mm può essere utile anche nel ritratto se la luce è scarsa. Però a quel punto ricordiamoci che esiste anche il 70 200 2,8 non stabilizzato (e il 200 2,8 fisso) che per il ritratto potrebbe essere un'alternativa migliore del 70 200 f4 is, a parità di prezzo. La mia classifica in base alle mie esigenze personali: 100 400 L mk2 is 70 200 L 2,8 mk2 is 70 200 L 2,8 70 300 L is 70 200 L 4 is 70 200 L 4 Da considerare però che l'ultimo costa la metà del penultimo e quattro volte meno del primo e del secondo. La QI di tutte queste ottiche è in ogni caso molto elevata. Per avere prestazioni apprezzabilmente inferiori bisogna andare sui non L. Per chi non disdegna le ottiche di terze parti, ci sono anche i Tamron 2,8 stabilizzati, prima e seconda serie. La prima costa molto meno del Canon f4 is ed è un 2,8. Se avessi un budget di 1.000 euro, prenderei il Tamron 70 200 2,8 vc prima serie che si trova nuovo a 800 euro ed è paragonabile al Canon 2,8 L ii is |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 8:25
“ Però a quel punto ricordiamoci che esiste anche il 70 200 2,8 non stabilizzato (e il 200 2,8 fisso) che per il ritratto potrebbe essere un'alternativa migliore del 70 200 f4 is, a parità di prezzo. „ +1 |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 18:51
Personalmente ho il 70-200 liscio perché non ha senso cambiarlo. Penso però che è da preferire il 70-200 IS per quel tastino a fianco - on/off. ( qualitativamente sono identici ma la stabilizzazione aiuta. Casomai la disattivo ) |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 19:12
Canon deve il suo successo a questa politica di ottiche per tutti i gusti e tutte le tasche, ma sempre di gran qualità (cosa un tempo appannaggio di Nikon). Offre due 70-200/2.8 e due 70-200/4, lisci e stabilizzati (e poi 70-300 e 100-400 da sogno). Appena uscito, diedi via il 200 e presi lo zoom 2.8 (3.35 milioni di lire, l'equivalente di 3.35 migliaia di euro, dunque ora costa pure poco) e ne fui entusiasta. Ma rimase troppe volte relegato a casa: troppo pesante per essere solo un 200 alla max focale. Ad ogni utilizzo sempre ottime foto. Ma poi inutilizzi sempre più lunghi. Un paio d'anni fa, dopo anni di quasi inutilizzo lo diedi via per il 70-200/4 is. Ottimo obiettivo, ineccepibile in tutto. Insomma, se uno vuole sobbarcarsi 1.3-1.5 chili di obiettivo prende il 2.8, se no il 4.0, alla metà del peso. Se si vuole, si può avere il 2.8 liscio o il 4 is, praticamente alla stessa cifra. Questa è la differenza. A meno che si sia dei professionisti di matrimonio o ritratto, quel diaframma in meno, stabilizzato o no, sul campo non cambia nulla. Con anche 400-450 euro si può porare a casa un liscio f/4 di eccellente qualità |
| inviato il 18 Marzo 2017 ore 10:12
“ 2) una foto fatta senza moltiplicatore a TA, dove le lamelle non si chiudono nemmeno, pure fuori fuoco e nonostante fosse scattata a 800 ISO di giorno.. MOSSA? „ Premesso che c'era vento .... altro che MOSSO......almeno hai visto qual'è la foglia che si voleva mettere a fuoco ? Mai visto ritratti con naso a fuoco e tutto il resto immerso nello sfocato ? Era questo il test eh ............ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |