| inviato il 25 Marzo 2017 ore 0:53
“ " Comunque anche il raw della SD Quattro convertito in DNG con il wrapper mi appare morbido. " A me no, i raw della DP0 con C1 sono anche più dettagliati di quelli che ottengo con SPP. 1 mese e mezzo di prove fatte ad hoc con tutti gli x3f che produco. „ Ciao paco hai qualche esempio da proporre x3f e dng? Grazie mille |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 8:00
@Paco68 “ " Comunque anche il raw della SD Quattro convertito in DNG con il wrapper mi appare morbido. " A me no, i raw della DP0 con C1 sono anche più dettagliati di quelli che ottengo con SPP. 1 mese e mezzo di prove fatte ad hoc con tutti gli x3f che produco. „ Però il DNG che ottieni dal wrapper non è certo equiparabile a quanto visualizzi con SPP, poi con C1 riesci a ricavare il dettaglio che desideri. Diciamo che SPP quando apre il file X3F per visualizzarlo lo "lavora" mentre il DNG del wrapper è ancora grezzo, ha il minimo di elaborazione per uniformarlo al formato che per esempio per il bayer include la demosaicizzazione. Io purtroppo allso stato attuale ho solo LR e C1 per Sony quindi non posso verificare quanto si possa ottenere dal dng estratto dal wrapper. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 18:23
@Angelodeias, Paco68 su Dpreview ho letto che Adobe ha uno specialista e mezzo che segue le conversioni ACR. Dopo gli inizi col Foveon, si sono rifiutati di convertire gli X3F successivi. Karlsson padre e figlio hanno visto una possibilità di business con quello che adesso è Kalpanika. Se l'hanno reso disponibile gratis vuol dire che hanno avuto problemi (vedi Merrill) e che alla fine le macchine Sigma vendute non devono essere state molte. Adesso poi il DNG lo offre anche Sigma, Game Over. Sarebbe interessante se ci leggesse un tecnico STM di Agrate Brianza o di Catania e ci facesse una lezione sui Foveon. Sono tre strati di Si a spessori diversi. L'elettronica è rumorosa. Qualche spazio di miglioramento deve esserci. Una ditta come la STM in ogni caso non sarebbe interessata ai numeri del Foveon. Ho qualche ideuzza sul 3D locale Foveon. Potrei esporla in dieci righe, ma preferirei avere dati sicuri di supporto. In altre parole: RAW di soggetti 3D (ovviamente, non mire piane) con X3F vs RAW Bayer. La prova potrei farla anch'io con una Fuji s5 Pro + Nikkor AiS 28/2.8 vs dp2m. Ma come saprete la Fuji ha risoluzione 9 Mpx ad esser generosi, alla stessa stregua la Merrill ne ha quasi 30 Mpx. Laonde avrei bisogno di RAW Bayer di almeno 24 Mpx, meglio 36. Oppure andare al limite e confrontare la 5DSR di Otto contro una Q o una sd4. Ma visto che il soggetto deve essere per forza 3D e che nessuno ha le due macchine contemporaneamente, come facciamo? Incidentalmente: aumentando i Mpx oltre i 50 Mpx, un Bayer si avvicinerebbe sempre più ad un Foveon, geometricamente parlando. A occhio un Bayer dovrebbe superare i 120 Mpx prima di soffrire dei problemi Foveon (scarsa sensibilità). Purtroppo a quei livelli di frequenza spaziale, bisognerebbe andare dalla CIA e farci dare le loro ottiche spia, un po' costosette. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 18:36
Il dng prodotto dal x3f supera gli 80MB, probabilmente "incapsula" il x3f. La cosa migliore è tenere attivato il NR sul Wrapper. L'unica controindicazione è che se si recuperano le alte luci bruciate, in presenza di rami o fogliame, si innescano artefatti magenta.
 |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 11:20
@Paco68 non mi è chiaro se ti riferisci al Kalpanika o al FW Sigma già installato nella tua Q. Un DNG dovrebbe contenere un JPG, come tutti i RAW. Ne approfitto per esortare a scaricare FastStone Viewer (FSV). Personalmente uso Irfanview. Aperto FSV, notare che in alto ha una casella con scritto Smooth da spuntare. Se non la si spunta e fate Zoom, FSV si comporta esattamente come PS e LR. Uso PS CC 2015 e non so se con PS CC 2017 la situazione è cambiata, ma il mio PS (e tutti quelli più vecchi) si comportano così: 1. riproducono a schermo correttamente il 100% (1:1) 2. salendo a 2-3-400%, si limitano a fare interpolazioni lineari 3. questo ha indotto molti a concludere che i Foveon soffrano di aliasing intrinseco 4. i Foveon non sono esenti da aliasing. Si vede l'aliasing (attenzione: monocromatico, non arcobaleno come i Bayer) tutte le volte che la frequenza spaziale di un sensore Foveon non sia almeno pari al doppio della frequenza spaziale del binomio soggetto-obiettivo. L'aliasing è visibile quando vi siano particolari fitti e ripetuti in modo regolare (=periodici, come trame tessuti, palizzate, finestre su edifici lontani ecc.) riprodotti da un'ottica abbastanza risolvente (che è sempre il caso degli obiettivi Sigma). Mentre un obiettivo poco risolvente annulla l'aliasing, l'inverso non è vero, ossia obiettivi risolventi come i Sigma non danno aliasing coi Foveon, in assenza dei soggetti sopracitati. Una buona parte dei Bayer ha filtri AA per evitare questi problemi, a scapito di altri fattori 5. la conseguenza è che le foglie in un panorama NON possono manifestare aliasing con un Foveon, a meno che siano fittissime e periodiche, cioè mai 6. come mai qualcuno anche in questo thread continua a citare l'aliasing dei Foveon? Perché usa SW che interpolano linearmente (lo chiamano nearest neighbor) 7. per convincersene: sotto FSV spuntare o no Smooth. Senza spunta, comportamento SW Adobe. Con spunta, addirittura la scelta di diverse interpolanti (io uso Lanczos (sharper) perché ho una venerazione per i matematici ungheresi ebrei fuoriusciti, di cui il migliore era von Neumann). Irfanview fa tutto da solo, o perlomeno io non so dove si sceglie l'interpolante 8. ho trovato un file sotto Flickr che si presta: www.dropbox.com/s/nnf414hjhiuouve/33632949265_c3a336fc6b_o.jpg?dl=0 chi pubblica file integrali sotto Flickr sa benissimo che glieli ciuffano. L'autore deve essere giapponese. Per correttezza: www.flickr.com/photos/129659946@N08/33632949265/in/dateposted/ 9. il file è interessante perché è un sd4-H con un Flektogon 20 mm 10. notate la differenza che fa interpolare ottimalmente dopo il 100% o accontentarsi del nearest neighbor 10. Ulysseita-Beppe sa di che cosa parlo, dopo aver esaminato i suoi Merrill al 400% 11. graditissimo sarebbe caricare un'immagine Foveon con Moiré, per sottolineare che un Foveon non è immune da aliasing Finora non sono riuscito a trovare in rete due RAW (uno Bayer, uno Foveon) da confrontare per la percezione 3D. Naturalmente concordo con tutti quelli che giustificano la percezione 3D del Foveon con vari termini come microcontrasto, gradazioni tonali e simili. L'idea però è di arrivare a numeri oggettivi nell'ambito della tridimensionalità locale, operazione banale partendo da file RAW opportunamente scelti. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 18:30
il risveglio del serpentone... |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 18:42
Valgrassi fai paura |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 21:31
Grande Valerio, lieto di averti di nuovo in forma! Mi riferivo al wrapper, non è ancora disponibile il FW per il DNG in camera sulla DP0. Toglimi una curiosità, Fastone esiste anche per Mac? (io uso solo Mac) |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:25
@Paco sia FastStone che Irfanview sono applicazioni native Win. Non mi intendo di MAC, ecco cosa scrivono sotto Irfan FAQ: “ Q: Can I use IrfanView on Mac? A: Yes, probably. There is no native-Mac version of IrfanView. However, you can use IrfanView in conjunction with a Mac program like WineBottler/DARWINE. Take the ZIP version of IrfanView and unzip it or copy your existing Windows IrfanView folder to Mac. This is easier because the installer may need additional Windows DLLs to run. „ Ho dato un'occhiata alle App Android per un tablet, ma i due programmi non li hanno portati. Avrai visto le splendide immagini simil-3D pubblicate su Juza con sensori convenzionali e obiettivi top. Tu hai senz'altro foto DP0-Q che mostrano 3D senza essere 50-85 mm aperti f/1.2-1.4. Sarei curioso di vedere una foto sd4-H + ART 85/1.4, anche se l'obiettivo è una specie di bazooka |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 15:54
“ Sarei curioso di vedere una foto sd4-H + ART 85/1.4, anche se l'obiettivo è una specie di bazooka:-P „ Ti toccherà aspettare un po'. Intanto: www.flickr.com/photos/kazua0213/ questo utente li usa per le sue foto... |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:09
ciao Massimo, questo kazua mi ha fatto venir fame, 3D o no! Alessandro: ponies fantastici, a f/8 e 30 mm, senza 85/1.2 |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 17:15
Ciao Valerio, guardati quelle che ho linkato sopra fatte con l'ottica aps-c di casa. Le polemiche quattro-merrill vedendo queste semplici immagini, per me finiscono di esistere. personalmente sto aspettando solo che il prodotto sia un po' più maturo. diciamo un paio di mesi... p.s. quello che non capisco è la differenza di qualità tra sd quattro liscia ed h. Mi sembra molto maggiore del 30% di definizione che le separa. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 19:50
@Maserc purtroppo queste immagini Flickr non si possono scaricare, come possiamo giudicare una quasi-FF se non portandola al 300%? Approssimativamente, la H dovrebbe mostrare rispetto alla C una differenza simile a quella fra D810 e 5DSR che secondo me c'è, o mi sbaglio? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |