RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 mm la lente da ritratti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50 mm la lente da ritratti





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 11:53

Vero, Grandefiammifero

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:42

Anche io (ormai un anno e mezzo fa) mi sono convertito al tele grazie a Giuliano MrGreen

E lo ringrazio perché altrimenti non avrei saputo che mi piacciono molto 100 e 200 ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:46

Anche io (ormai un anno e mezzo fa) mi sono convertito al tele grazie a Giuliano

E lo ringrazio perché altrimenti non avrei saputo che mi piacciono molto 100 e 200


insomma.... avete formato la setta del 200mm!!MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:53

insomma.... avete formato la setta del 200mm!!


Si solo che il suo 200 vale per sette 200 come il mio MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:56

Ma no.....! E poi la mia focale preferita resta il 100!!!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 14:38

Questa con il 50 mm (Leitz Summicron r; altra colpa di Giuliano...MrGreen)




avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 14:54

obiettivo re nel ritratto che sia ambientato o altro è il 200 f2 canikon poi si può usare tutto

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 14:59

Basta anche meno, dipende anche da quanto spazio si vuol dare al soggetto e dal rapporto tra le distanze che si sceglie.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 15:05

per fare un paragone automobilistico anche in pista ci si diverte con una golf gti con una ferrari o una porsche si godeSorriso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 15:21

Per fare un ritratto ambientato con un 200 ti devi mettere a 150 metri MrGreen
Comunque la deformazione che fa un grandangolare, per esempio, è fatta dalla distanza, ovviamente devi stare più vicino. Il cervello lo capisce, e guardando una foto così hai l'impressione di essere più vicino, per certe cose in tele non mi piace perché guardi la foto e ti senti proprio distante dal soggetto, non sembra di essere lì

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 15:23

Beh......non esageriamo adesso....!

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 15:25

Per fare un ritratto ambientato con un 200 ti devi mettere a 150 metri
Comunque la deformazione che fa un grandangolare, per esempio, è fatta dalla distanza, ovviamente devi stare più vicino. Il cervello lo capisce, e guardando una foto così hai l'impressione di essere più vicino, per certe cose in tele non mi piace perché guardi la foto e ti senti proprio distante dal soggetto, non sembra di essere lì

anche io preferisco focali relativamente corte, occorre più attenzione ai "nasoni" ma il risultato mi piace di più, con un tele lungo si ha l'effetto opposto, un po' piatto e senza effetto prospettico, compensato solo parzialmente dallo sfuocato.
Sono punti di vista ovviamente e poi ogni scatto fa storia a sè.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 15:28

I ritratti ambientati li puoi fare anche con un 75-105....
Dipende se vuoi enfatizzare il primo piano oppure no.Una cosa è sicura: come un grandangolare noi non vediamo proprio.Scrutiamo immersi in un angolo di campo molto ampio ,ma continuamente focalizziamo la realtà davanti a noi come se avessimo un telino da 30 gradi,un 80mm.....
Se poi ci concentriamo l'80 sale ed arriva tranquillamente oltre i 200mm.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 15:30

Però scusate, un ritratto ambientato non è semplicemente un ritratto a figura intera. Un ritratto ambientato è un ritratto in cui l'ambiente riveste un importanza per caratterizzare la persona ritratta in quel momento e in quel contesto. Un teleobiettivo molto difficilmente potrà rivestire questa funzione, anche perchè lo sfondo, per avere una certa importanza dovrà essere molto distante dal soggetto, e quindi il soggetto non ne sarà immerso. Se poi scattiamo a f2 o giù di lì, con un tele, non lo facciamo certo per ambientare il soggetto, ma per isolarlo dal contesto...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 15:34

Sicuramente un' ottica standard / grandangolare è più avvantaggiata per quei tipi di ritratti.
Ma se ci si concentra sull'essenziale anche i tele possono comunque dire la loro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me