| inviato il 27 Settembre 2018 ore 19:06
Quindi immagino si possa anche smontarla per pulirla più agevolmente e rimontarla. |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 20:18
Certamente in pratica va infilata in un alloggio,molto semplice Naturalmente mi riferisco alla pro 100/100s le altre non saprei forse la pro 10 a pigmenti lo dico per intuizione perché come costruzione è praticamente uguale alla 100/100s ma potrei sbagliarmi |
| inviato il 28 Settembre 2018 ore 1:54
Le testine di Pro 100, Pro 10 e Prograf 1000 vanno montate dall'utente in fase di prima installazione. Operazione rapida e alla portata di tutti, Altrettanto vale per la rimozione in caso di sostituzione. Non ho mai provveduto allo smontaggio per pulizia e non sono a conoscenza se l'operazione (non di smontaggio, sempre possibile, ma di pulizia) richieda particolari procedure e se possa essere portata a termine efficacemente dall'utente. |
| inviato il 19 Ottobre 2018 ore 14:33
Ho la 100 e la piccola 7250 per gli a4 Onestamente riprenderei la 100 solo per le stempe a3. Per il resto la 7250 mi basta e costa molto meno nella gestione Ora opterei per la pro10 se non avessi il plotter a pigmenti |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 19:41
Ho acquistato la Pro-10s. Ho fatto una prova su A4, stampa benone! E sulla qualità sono soddisfattissimo. C'è però un piccolo problema. La prova l'ho fatta impostando la stampa senza bordi e ho scoperto che mi ha tagliato un pò le zone laterali. Come mai? C'è un modo per evitare questi tagli o mi conviene farlo con i bordi? Grazie a chi mi darà risposte. Saluti. |
| inviato il 25 Ottobre 2018 ore 21:37
Non conosco come gestisce i margini Canon, comunque benvenuto nel club della stampa "incasafattadame". E coraggio, questo è solo l'inizio di una serie di problemi e di soddisfazioni. |
| inviato il 26 Ottobre 2018 ore 8:31
Chico mi sembra di aver letto tempo fa di quel problema... non ricordo però gli sviluppi. I driver sono aggiornati? |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 17:08
scusate ragazzi se mi intrometto nella discussione ma siccome ho deciso di acquistare la 300s per le mie stampe almeno A3 volevo un consiglio per quanto riguarda la carta da utilizzare. Sapendo che la utilizzerò per stampe a colori soprattutto di paesaggio o di ritratti quali sono le migliori opzioni? Dove posso trovare delle carte da provare? Come sono le carte Canon? |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 18:00
Ciao Bob forse intendevi la Canon pixma 100s ? Riguardo alle carte è questione di gusti,a me piacciono le carte satin che diciamo sono una via di mezzo tra la glossy (lucida) e la matte (opaca) e vanno molto bene sia nei paesaggi che nei ritratti. Le glossy danno una resa più brillante e sarebbero le più indicate nei paesaggi con inchiostri dye della pro 100s ma personalmente non amo le carte lucide Le case produttrici principali Hahnemuhle,Canson,ilford,uso con soddisfazione la Canson photosatin un buon compromesso prezzo qualità e la Perma Jet smooth pearl che è molto simile alla Ilford gallerie smooth pearl ma prezzo più conveniente Infine ho ordinato e sto aspettando il pacco di 50 fogli a3 Marrutt 265 gsm pro photo satin oyster che non ho mai usato ma ha ottime recensioni ad un prezzo molto concorrenziale rispetto le più blasonate Hahnemuhle e Canson trovi tutto su Amazon poi naturalmente ci sono se devi fare delle mostre le fine art e li i prezzi salgono parecchio |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 19:07
si volevo dire la canon 100s ... grazie per le dritte . in effetti le carte lucide non le amo molto e preferisco le satin anche io. La carta Canon Lustre qualcuno la ha usata? |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 19:13
per quanto riguarda invece le fine art che mi dite? |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:06
per la fine art ti consiglio le baritate.le miglior in ordine sono hahnemuhle,ilford gold silk,canson,epson.usate con inchiostri a pigmenti e ideali per i paesaggi.per il fine art opache le varie carte in cotone(non matte)bianche(bright)sia liscie che con texuture piu' marcate.per carte non fine art mi trovo molto bene con le luster e la epson semimatte.questa e' una carta particolare perche' e' una via di mezzo tra una luster e una semilucida e ha un gamut molto ampio con neri profondi.ha un ottimo rapportoqualita' prezzo,buona con i pigmenti. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 20:06
per la fine art ti consiglio le baritate.le miglior in ordine sono hahnemuhle,ilford gold silk,canson,epson.usate con inchiostri a pigmenti e ideali per i paesaggi.per il fine art opache le varie carte in cotone(non matte)bianche(bright)sia liscie che con texuture piu' marcate.per carte non fine art mi trovo molto bene con le luster e la epson semimatte.questa e' una carta particolare perche' e' una via di mezzo tra una luster e una semilucida e ha un gamut molto ampio con neri profondi.ha un ottimo rapportoqualita' prezzo,buona con i pigmenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |