RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35 vs 50 in ritratto ambientato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35 vs 50 in ritratto ambientato





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 20:51

Qui è a tutta apertura, f1,8
Bisogna stare vicini......



avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 21:04

Dario ti capisco.......

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2017 ore 23:39

Dario
Il fatto è che nel ritratto ambientato col 35mm devi allontanarti abbastanza per evitare distorsioni prospettiche e un f2 a quelle distanze di maf e focale, sfoca ben poco.

Esatto è proprio così .. Per questo consideravo che per un 35 è meglio 1.4!

Ma alla fine mi son reso conto che 35 f/1.4 vs 50 f/2 in sfocato siamo la, dunque tanto vale lasciar le cose così x adesso ..

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:26

Daniele, secondo me con lo sfocato c'è un po' di differenza tra 35/1.4 e 50/2, a parità di angolo di campo, anzi direi piuttosto netta, a dire il vero.

Con un 35mm f/1.4 a 2 metri hai circa 27 cm di pdc. Con un 50mm f/2 a 3,5 metri (ho calcolato a occhio una distanza equivalente, considerando 63° vs 46° circa) ha 70 cm.

Può non sembrar una grande differenza, ma la progressione, nel caso del 50mm f/2, è molto meno netta e quindi uno sfondo molto meno distaccato rispetto ad un 35mm f/1.4 .


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 0:41

Dario: io penso che dipenda molto da ciò che si vuol evidenziare nei propri ritratti. Per anni io ho cercato di isolare il soggetto dallo sfondo, di concentrare il ritratto prevalentemente sulla persona e non sul contesto, e quindi focali lunghe e luminose. A me andava sempre bene così, un po' me ne fregavo del contesto o, se proprio volevo, inquadravo da lontano a 200/2.8 e qualcosa attorno veniva. Giuliano è un maestro nel fare ritratti ambientati con focali lunghe, e io ero del suo stesso avviso (riuscendo un po' peggio).

Gradualmente, soprattutto nell'ultimo anno, ho cambiato stile, anzi, ho cambiato gusti personali.

Ora come ora mi piace sempre isolare un soggetto, ma contestualizzarlo in un ambiente che è distaccato in modo netto ma leggibile e non isolarlo da esso. Ok, ho detto tutto e il contrario di tutto.
La tecnica Brenizer fa proprio questo, e nello stesso tempo ovvia ad una mancanza mia dal lato grandangolare, permettendomi di creare le immagini che vorrei in focali equivalenti tra 35mm e 50mm, usando i miei 85/1.8 e 105/2.5.





La seccatura è che questa tecnica va bene solo in situazioni statiche, e in ambienti stretti e/o intimi risulta di più difficile realizzazione. Inoltre richiede parecchio tempo in più di post-produzione e basta un minimo errore per vanificare un intera posa. Ah, e infine, la spontaneità va a ca*are MrGreen solo soggetti in posa.

Chi ha un gusto simile al mio sfrutterebbe molto un 35/1.4 il quale, nelle ultime versioni (soprattutto il Sigma Art o il Canon LII) è anche molto corretto e distorce poco i volti, a meno di non piazzarsi a 80 cm.

Chi ha i gusti simili ai tuoi, o a quelli di Giuliano, si troverebbe al contrario male o comunque non lo userebbe principalmente per ritratti.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 1:47




avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 2:10

bellissima zen! sai che io apprezzo le grandi aperture!

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 4:37

Che un 50 a parita' di apertura, "sfuochi" piu' di un 35 e che un f/2 a parita' di focale, "sfuochi" meno di un 1.4, e' abbastanza normale. Teniamo anche conto che i vari 35 1.4 nacquero per lavorare con poca luce, in quanto un 35 1.4 e' uno stop meglio di un 50 1.4. Inoltre il 35 e' meglio anche in spazi ristretti, dove spesso si trovano le situazioni di poca luce.
Oggi con gli ISO che salgono tranquillamente, la situazione e' differente, ma soprattutto mi sembra sia un'altra: con il 35 cerco di inserire il soggetto nel contesto dello sfondo, piu' che di isolarlo (altrimenti userei un 50, o ancora meglio un 85, 135, 200, etc.) e quindi tendo a sfuocare poco. Per cui un 35 2 o 2.8, vanno benissimo per il ritratto ambientato.
Un 50 1.4 o 1.2 invece, puo' tornare utile quando usato come "tele", mentre allontanandomi un poco lavora come un 35 (a parte gli spazi ristretti), con in piu' la capacita' di sfocare meglio di un 35, se serve.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 9:13

Zen, bellissima davvero.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 21:45

Mi piace zen.. Che focale è? 50?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:47

Che focale è?


85

qui il file come uscito dalla macchina



avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:48

ale e raffa, i vostri complimenti mi lusingano, perchè per me siete bravissimi. ;-):-P
un abbraccio

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 23:51

Ah certo ti lusingano solo i loro complimenti perché son bravi, i miei no Triste

user4758
avatar
inviato il 08 Marzo 2017 ore 1:23

vai Zen! ;-)

www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2244552

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2017 ore 4:05

ahahah... daniel, hai ragione. sono un ×.
non mi ricordo se anche tu avevi fatto apprezzamenti sullo scatto.
nel caso grazie sincero.
gradisco senza riserve ogni complimento :-P

p.s.
il tuo ultimo scatto col 100... wow ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me