JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ti pare una "recensione" del comparto video ??? han provato a strapazzare il codec con lut aggressive applicate in post? han mostrato i ritagli del 4k a diverse sensibilità? rolling shutter? gamma dinamica con i profili disponibili in camera? boh....
“ ti pare una "recensione" del comparto video ??? „
Direi proprio di sì. Se ne hai di migliori linkali pure. Che poi se ne possa parlare in modo ancora più approfondito è un altro paio di maniche. Riguardo il Rolling shutter so che si comporta benissimo, una delle migliori se non la migliore delle attuali ML.
“ han mostrato i ritagli del 4k a diverse sensibilità? „
Qualche confronto 4K c'è. Ripeto, se conosci delle recensioni in cui mettono fianco a fianco diversi modelli segnalacelo pure, così abbiamo modo di vedere.
“ gamma dinamica con i profili disponibili in camera? „
Ne ha parlato e consiglia di sottoesporre in quanto il sensore lavora bene nel recupero ombre, mentre le alte luci le sfonda (in modo irreparabile) molto facilmente.
Molto interessante il test, soprattutto nell'analizzare la gamma dinamica, a questo punto vorrei proprio vedere quando arriverà la gh5, un confronto mi piacerebbe molto
Questo è sempre Max Yuryev. Da questa prova se evince che come sistema di stabilizzazione Olympus e Panasonic gliele danno alla Sony A6500. Sarà ottimizzato meglio il sistema di stabilizzazione, ma ho il sospetto che le dimensioni del sensore contino molto in questo caso. Più è grande più il sistema ha difficoltà a stabilizzarlo, quindi per video senza gimbal le Micro 4/3 presentano un indubbio vantaggio.
Anche questa comparativa è molto interessante:
A testimonianza della sua buona fede il recensore chiude il video ribadendo che la cosa importante è conoscere bene la propria fotocamera e impostare il video in base alle caratteristiche specifiche del sensore. La E-M1 Mark II ha sorpreso positivamente, soprattutto nella gestione delle zone in ombra, facendo addirittura meglio della A6500. Ha però la tendenza a clippare velocemente le alti luci per cui, consapevoli di ciò, si eviterà di sovraesporre oltremodo.
Si parla sempre di registrazione video, non di reparto fotografico. La A6500 vince a mani basse come gamma dinamica con il profilo S-LOG3. Infine, come ha ripetuto cento volte, sono situazioni di test per fare vedere come si comportano i vari sensori...nella realtà per fare lavori professionali illumini il soggetto per poter abbassare l'esposizione delle zone sovraesposte che si trovano dietro di lui. Cioè, a meno di cose improvvisate, non ti metti a fare questi recuperi selvaggi durante il video editing.
OT..alcune volte mi vien da pensare che il reparto ricerche della Panasonic sia un passo più in là di quello olympus... Nulla di strano,per carità..ci sta anche..ma ultimamente i prodotti pana sembrano quasi sempre avere una marcia in più rispetto a olympus..imho..
Comunque sia, delle macchine più recenti tipo PEN-F e E-M1 II si apprezzano nell'uso le piccole migliorie come il sensore da 20Mpx, l'otturatore meccanico (non so spiegarlo e non so se abbia effetti migliorativi sulla foto) ma lo scatto è bello soft e il rumore Quindi se dovete prendere la macchina, i pro ci sono. Se dovete cambiarla per le vecchie OM-D il salto non è enorme. Meglio spendere in ottiche (a meno di non avere cose tipo il 300mm f4 il 12-100 che traggono il massimo vantaggio dalle ultime OM-D).
Io ho visto come si comporta il Rolling Shutter durante la registrazione dei video e non è male (parlo sempre di E-M1 Mark II). Con le foto evidentemente ancora non ci siamo.
C'è anche da dire che su quel genere di foto l'otturatore elettronico non ha alcun senso, è pensato per ben altre situazioni dove probabilmente inciderebbe molto meno. Sempre da valutare poi come si comportano le altre ml in confronto.
Si ma in questi casi fare meglio delle altre ml ha poca importanza, con l'otturatore elettronico fintanto che non sarà global shutter, l'immagine sarà comunque inutilizzabile. Sempre con la em1II il rolling shutter è visibile anche su auto in movimento.
nessun altra tecnologia RIESCE a far meglio... il soggetto della foto volete dirmi che era l'elica? no vabbè ... cos'è che non riuscite a fotografare a 1/8000 con l'otturatore standard???
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!