RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 600 , ormai ci siamo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D 600 , ormai ci siamo





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 18:08

con 1/4000s minimo?


Su la questione ultra luminoso e tempi rapidi, avere 1/4000 ma avere 100 iso con la possibilità dei 50 e un pò come avere 1/8000 a 200 iso con la possibilità di 100 iso, scommetto che adesso con 1/4000 e basta non si potranno fare le foto ahahahah poi anche io ammetto che con D3 D3s alle volte in piena luce con ultra luminosi i 50 iso mi sono mancati, ma di certo non potrà essere la discriminante nella scelta di una reflex, salvo casi specifici ovvio....

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 18:39

ma certo che non è una discriminante.

solo che una cosa che poteva essere utile è stata tolta.
un po' coime sulla 5dIII che hanno reso fisso il vetrino di maf....

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 18:45

Massì dai...a me è capitato di usare gli 1/8000 una mezza giornata quest'estate...il problema è che mi ero dimenticato la macchina a 1600 ISO MrGreenMrGreenMrGreen

Non la vedo una grossa limitazione se non il fatto che è ovviamente una questione di marketing, quello sicuramente...oppure la reflex è troppo piccola per un "motore"/otturatore da 1/8000?

Chissà...

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2012 ore 19:09

Se scatti con lenti molto luminose tipo f1.2 ti capita di usare tempi molto veloci, comunque in quei rari casi in cui si presenta il problema si risolve o con un ND o con un polarizzatore volendo, chiudere il diaframma non e' proprio la stessa cosa se la profondita' di campo ridotta e altre caratteristiche sono volute nella foto. Certo e' strano e penso che alla fine sara' 1/8.000 perche' oramai tutte le macchine di un certo livello si allineano a questo valore. Penso anche io a un'errore di stampa.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 20:33

Onestamente non la vedo come una cosa grave ma fastidiosa si. Perchè andare a castrare un aspetto peraltro banale e che non penso determini risparmi alla fonte. Mi auguro che alla fine abbia 1/8000s come è giusto che sia altrimenti almeno io lo valuterò come aspetto negativo anche se in mezzo a tantissimi aspetti ultrapositivi. Tanto le D3 usate ancora si trovano mica c'è qualcuno che mi punta la pistola in testa per comprarmi per forza l'ultimo modello.
Quindi per come la vedo io ok risparmiare (cosa favolosa) ma evitiamo le prese per il c.... da parte delle case costruttrici

user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 21:18

OT:

Massì dai...a me è capitato di usare gli 1/8000 una mezza giornata quest'estate...il problema è che mi ero dimenticato la macchina a 1600 ISO


ottiche buie però se usate a TA.... ;-)

io con la 1d o la 5d per dire col 50one prima serie molte volte proprio non potevo scattare a TA e uno stop di chiusura non bastava... la PDC non era quella e neanche il senso di usare tale lente.
risolvevo in parte con un pola di quelli poco trasmissivi... a 1/4000s avrei dovuto usare un nd variabile... oh, tutto si fa però è uno svantaggio e tale rimane...

chiuso OT....


quoto Antonio (a proposito, si iniziano avedere d3 sui 1800€...) e Marinaio... per ilr esto ben venga questa d600 che penso sarà una best buy! (era ora di vedere corpi relativamente economici!)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 1:54

Ho il 50mm f1.4 che vedo nato per il FF e mi piacerebbe avere lo stacco a f1.4 che il FF sicuramente mi può dare. Mi può succedere tranquillamente di usarlo anche di giorno e 1/4000s a volte (non sempre) potrebbe essere un limite. INoltre non sopporterei l'idea di metterci una altra lente avanti (filtro) per ridurre la luminosità in entrata e cercare una soluzione che ritengo posticcia.
Ripeto spero comunque in 1/8000s altrimenti devo seriamente pensarci su e valutare in base a quanto ho scattato finora i pro e i contro.
Cos il mio vero obiettivo sarebbe in effetti la D3s ma non ho quel budget. La D3 l'ho usata diverse volte ed è impossibile che non piaccia in ogni suo aspetto quindi certamente la prendo in considerazione.
La cosa positiva è che ho parecchie scelte ma quando devo spendere mi prendo tutto il tempo necessario. Comprare secondo le specifiche lo ritengo azzardato

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 9:47

@Antonio Guarrera paradossalmente con una D3s potresti fare peggio anche con 1/8000, se la D600 avrà una gamma più ampia della D3s, ed io credo proprio di si, sarà meglio 1/4000 F/1.4 iso 50 il suo limite con più gamma e quindi la possibilità di un maggior recupero, se vai in sovraesposizione, piuttosto che 1/8000 F/1.4 100 iso il limite della D3s .... poi che sia fastidioso è indubbio ....

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 12:12

Probabilmente i 50ISO non sono nativi per cui meglio i 100ISO, visto che la gamma in ISO "L" diminuisce e non poco, almeno sulle Canon.

Il tempo poi non c'entra nulla con la resa ISO, esposizione e compagnia cantando. Se vuoi bloccare un soggetto molto rapido a volte 1/4000 non sono sufficienti.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 12:34

ma io la paragonavo alla D3s dove 200 sono nativi...... quindi 100 sono L1 come su D600 50.... per i tempi veloci ok! ma quello è un altro discorso...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 13:04

Allora concordo ... anche con chi fa un pensierino sulla D3/d3s

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2012 ore 14:02

Antonio pero' bisogna anche essere realistici, scatti oltre 1/4000 sono abbastanza rari e mettere un ND di buona qualita' non pregiudica certo la foto. Altra soluzione e' quella del polarizzatore che di giorno in esterni e' molto spesso un'aggiunta consigliata e non di certo un peggioramento per la foto.
Insomma se questa macchina ha un sensore buono e le caratteristiche descritte per me vale piu' di una D700 o di una 5DII

Paragonarla a una D3/D3s in certi utilizzi mi sembra ingrato perche' hanno caratteristiche molto diverse ed e' chiaro che se a te serve piu' la raffica rispetto alla risoluzione la D3s ha un grande vantaggio. Stai comunque paragonando una macchina nuova a un usato di qualche anno quindi non mi sembra coerente.
Daniele e qual'e' il soggetto che non si ferma a 1/4.000 sec? a me non e' mai capitato.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 14:03

Ultimamente laddove posso utilizzo su D300 100 ISO che non sono nativi. S espongo correttamente ne ho solo giovamento in termini di pulizia d'immagine e non ho grandi problemi nei recuperi delle ombre che ritengo decisamente buono. Mentre devo stare più attento alle alte luci che invece si recuperano un pò meno rispetto alla sensibilità normale. Quindi immagino che anche i 50 possano solo darmi maggiori possibilità anche partendo dal presupposto che "sicuramente" (è normale aspettarselo) i 100 e i 200 di una FF siano più puliti rispetto ad un'aps-c di 4 anni fa.
Vediamo come si evolve la situazione intanto mi inizio a guardare un pò in giro.
P.S. chi ha notizie di D3 in vendita a prezzi interessanti si faccia vivo/a;-)
Marinaio lo so che sono due fotocamere quasi opposte nelle velocità operative ma io in questo caso devo guardare al prezzo e a quello che cerco. Non ti nascondo che un corpo stile D3 mi piacerebbe eccome, la raffica seppur non determinante a 9 fps potrebbe essere utile in qualche caso, una fotocamera molto costante nel rendimento anche prolungato pure ecc.. insomma tutti i vantaggi di un'ammiraglia che di sicuro non avrei con la D600 ma nemmeno con una D700;-).
Detto questo una FF con un sensore moderno e una resa auspicabilmente superiore fa gola e non penso solo a me. Però devo capire cosa castreranno per dare un prodotto ad un prezzo da urlo e finalmente in positivo per l'acquirente.
Quindi ho scritto prima che in media io per ogni 100.000 scatti circa un centinaio ma anche meno vanno oltre 1/4000s quindi effettivamente è un problema quasi irrisorio...ma ripeto perchè castrare soprattutto su un aspetto che NON determina alcun risparmio?
Però aggiungo non sto utilizzando molto spesso il 50mm f1.4 su aps-c mentre potrei farlo su FF e se di giorno a f1.4 dovrei avere problemi beh mi girerebbero vorticosamente.
COn il tele invece finora non ho mai avuto problemi e non ne avrò (spero).
Insomma non ho deciso nulla anche perchè la D600 non esiste ancora mentre la D3 è una certezza...sarò paziente;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 14:53

perchè castrare soprattutto su un aspetto che NON determina alcun risparmio


non è detto: potrebbero avere ottenuto risparmi usando un blocco specchio e otturatore che lavorando ad una velocità max dimezzata, sono fatti un pò più 'al risparmio' pur mantenendo una affidabilità adeguata

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 15:09

@ Guarrera: sto facendo anch'io il tuo stesso ragionamento, però l'occhio mi era caduto (ovviamente aspetto comunque di saperne di più sulla D600) sulla D700 proprio perchè proveniendo dalla D300 avrei lo stesso BG col quale raggiungere 8 fps, stesse batterie, stesso cavo di scatto remoto ecc.. per cui ancdare sulla D3 mi pareva un po' forzato.. oppure pensi che la differenza tra le due (D3 e D700) giustifichi il cambio più radicale?
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me