| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 11:05
“ Non finirò mai di stupirmi di quanti sapientoni esistano in giro... che regolarmente si relazionano con la sapienza altrui riportata. „ Il mondo funziona così, quando vai dal medico ti fidi? l'importante è INFORMARSI sempre prima di sostenere qualcosa, poi quando si parla di certi argomenti il condizionale è d'obbligo ;) |
user117231 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 11:07
Tendenzialmente tenderei a non fidarmi...ma bisogna fidarsi... ma c'è una bella differenza tra andare dal medico e condividere delle opinioni, e il subirle semplicemente perchè non si ha modo di verificarle e non si possiede spirito di critica. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 11:19
“ Tendenzialmente tenderei a non fidarmi...ma bisogna fidarsi... „ Stessa cosa per l'astronomia e la fisica in generale |
user117231 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 11:33
A qualcuno bisognerebbe forse spiegare quanto spazio/strada/distanza c'è dentro una misura pari a miliardi di km. Poi magari bisognerebbe anche spiegargli che le variabili/incognite non conosciute potrebbero essere tante. Poi magari bisognerebbe anche spiegargli che guardare sorgenti luminose a questa distanza pretendendo di carpire dati certi è molto incerta come cosa. E alla fine... bisogna anche spiegargli che prendere per i fondelli quelli che hanno opinioni discordanti dalle loro, non è buona educazione e tantomeno esibizione di intelligenza. L'ultima è l'unica cosa che vale la pena spiegargli... magari a comprendere almeno questa ci arrivano.  |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 11:44
“ tranquillo non ti distruggeremo „ Grazie, dormirò meglio stanotte “ ...condividere delle opinioni, e il subirle semplicemente perchè non ha modo di verificarle e non si possiede spirito di critica....non è buona educazione e tantomeno esibizione di intelligenza „ Quello che hai scritto spiega bene i tuoi dubbi. L'educazione e l'esibizione non c'entrano nulla. La parola chiava è: pigrizia. Esiste un metodo che permette di accettare le teorie senza necessità che ogni persona le verifichi direttamente. Si chiama "metodo scientifico". E' stato messo in pratica da circa 400 anni. Funziona così bene che oggi permette a me e a te di comunicare schiacciando dei pezzetti di plastica e guardando dei cristalli su un panello. La comunità che adotta questo metodo è nata molto prima di Facebook, dei social e dei forum, ma ha dinamiche simili. Si differenzia per le regole ferree applicate alla crititca ed ai processi successivi di verifica (es.: non esistono "opinioni" in ambito scientifico). Chiunque può impararle ed entrare in quella comunità, ma non leggendo un forum o un paio di paginette su wikipedia. Chi invece esercita solo il dubbio (che è molto diverso dalla critica), attendendo pigramente che qualcuno, animato da chissà quale spirito umanitario, gli spieghi in pochi minuti quello che servono anni per capire attraverso i linguaggi della matematica, fisica, chimica, è considerato come in qualunque community nei social contemporanei, cioè come un troll. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 11:50
Guarda io non voglio assolutamente prendere in giro nessuno, non è proprio nel mio carattere. Ma sinceramente ci rinuncio, ti ho anche dato dei link con spiegazioni precise e scientifiche sull'argomento ma a quanto pare non li hai nemmeno guardati. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:00
“ E alla fine... bisogna anche spiegargli che prendere per i fondelli quelli che hanno opinioni discordanti dalle loro, non è buona educazione e tantomeno esibizione di intelligenza. L'ultima è l'unica cosa che vale la pena spiegargli... magari a comprendere almeno questa ci arrivano. „ Allora è a te che bisogna spiegarlo questo punto, perché quello che sta prendendo per i fondelli gli altri, qui sei proprio tu, e senza nemmeno prenderti la briga di informarti decentemente. Non te la prendere se poi ti si risponde per le rime; è l'unica cosa che si può fare con chi non vuol discutere, ma solo imporre una mentalità statica e ferma solo su quelle quattro cose che riesce a vedere con i propri occhi e rimanendo comodamente seduto sulla poltrona di casa. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:06
No via, non ditemi che mi sono sbagliato a giudicarlo un giocherellone....Non può esistere uno così |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:08
“ cioè come un troll. „ Il dubbio è sempre stato forte anche in altri post |
user117231 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:55
Niente...mi arrendo anche io. Direi che a spiegare cosa intendo, vista la fatica di farsi capire... non ne vale proprio la pena. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 13:27
Ecco, bravo... almeno magari sto thread ritorna sui binari giusti. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 15:01
@Elraw Belle foto. Quello sembra proprio essere l'effetto di una lente gravitazionale, con tanto di anello di Einstein, la massa dei due ammassi stellari è praticamente sul cammino ottico dell'osservatore ed ha deflesso la luce che la circonda. Hubble ci ha dato più conoscenza in 25 anni di quanta se ne sia accumulata nei 500 anni precedenti. E ce lo volle Lyman Spitzer in cielo, ci ha messo una vita a convincere il governo USA a cacciare fuori i soldi per Hubble: adesso gli hanno dedicato il nuovo gioiello orbitante. Sulla Terra stanno facendo telescopi con ottica adattiva, cambiano la geometria dello specchio del telescopio (quelli seri sono tutti telescopi riflettori) adattandola alla trasmissione luminosa dell'atmosfera (sparano laserate per aria per vedere come cambia la turbolenza atmosferica e poi ci adattano lo specchio, che fatto a pezzetti, una trentina) ) per avere il fronte d'onda luminoso in arrivo, dallo spazio, sempre piano, ed avere dunque la massima risoluzione, ma non si arriva mai alla risoluzione, e dunque portate, dei telescopi orbitanti. Di che cosa c'è la fuori, se ne sa ben poco, e ci può essere di tutto, anche cose incredibili ed impensabili. Ma prima o poi un motore per dare una bella occhiatina in giro, anche lontano, lo mettono a punto: anche solo 100 anni fa un jet era roba da fantascienza. E cercheranno un Nuovo Mondo, la fame di conoscenza e di espansione dell'Uomo è insaziabile, e la NASA ne è il più bell'esempio oggi. Ed è cosa buona. E' disdicevole essere maleducati nelle discussioni, usare parolacce, etc: un dialogo educato porta il lettore all'interesse nella discussione, un dialogo maleducato lo toglie. |
user14286 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 15:15
“ ma c'è una bella differenza tra andare dal medico e condividere delle opinioni, e il subirle semplicemente perchè non si ha modo di verificarle e non si possiede spirito di critica. Cool „ Ma negare per partito preso NON è possedere spirito critico. Quello è rimestare nell' ignoranza. Possedere spirito critico è semmai valutare se le dichiarazioni degli esperti sono ragionevoli; per farlo bisogna un minimo interessarsi alla materia, cercare di capire princìpi, teorie, procedure, e poi, forse, perlomeno si potrà esprimere un opinione sensata. Per agganciarmi al tuo esempio, non puoi "condividere" un parere medico se non hai cognizioni di medicina, però puoi farlo informandoti opportunamente in materia. In mancanza, vale la pena tacere in virtù del proprio non-sapere. Non puoi contestare le decisioni del tuo medico sulla base del fatto che, genericamente, secondo te sta facendo una corbelleria. Troppo facile dire che sono tutte stronzàte senza poi realmente argomentare. |
user117231 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 15:17
Ho già rinunciato. In passato qualcuno disse che non si può riempire una coppa già piena. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |