| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 21:01
Sub74 la foto wide è stata fatta con il 23mm liscio (35 equivalente) senza alcun crop quindi il massimo possibile della qualità la senza più tele con il teleconverter + i due crop che la x100F consente quindi il meno possibile della qualità effettuate a pochi secondi di distanza e dalla medesima distanza, se posso dire na cazzata la tele mi sembra meglio ma è solo il mio occhio forse ciao Patrizio |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 0:15
ho avuto la sony A7r2 e l'ho venduta dopo un anno nonostante il monitor basculante. la D801 e la leica M240 le ho avute per 3 anni senza monitor basculante. questione di abitudine. capisco chi si trova bene, ma non scelgo la fotocamera per quello. @mac76: ad oggi, l'af di nessuna mirrorless è pari a quello di una dslr. se cerchi un af performante guarda altrove. a che serve poi un af super veloce su un obiettivo 35 fisso??? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 9:14
Il mio monitor è pure spento. l'AF non sarà un fulmine da guerra ma sul 18mm che è considerato con AF lento sulla x-pro2 va più che bene, immagino la nuova serie di f/2. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:55
Il18mm su pro2 molto veloce la serie f2 lo è di più ma le differenze non sono così abissali e con un 18 o un 23 la velocità esasperata serve così tanto? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 11:26
Dantemi non servirà a te. Serve eccome, non è che la velocità sia relegata solo ai 400 2.8. Comunque, una compattona con l'autofocus veloce come quello di una Reflex pro, gia c'è. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 12:46
Cioè?:) |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 13:07
@mac76: anche se mi servisse, non userei certo un apsc o M4/3 soprattutto a ottica fissa! se mi serve velocità e affidabilità utilizzo la 5DmIV. "serve eccome" a cosa di grazia?! ho dato via la RX100IV perchè pur veloce non aveva, per me, qualità sufficiente per la stampa |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 13:12
Non capisco perché tu non debba o non voglia usarlo? Se è possibile non vedo perché si debba precludere la velocità ad alcuni sistemi. Mica occorre per forza portarsi dietro i cannoni. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 13:14
Cioè devo acquistare macchine intorno ai 35mm ottica fissa dando per scontato che la velocità non serva? Ma chi lo dice, scherziamo? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 13:41
Mac76 non dico che x100f abbia autofocus lento anzi per me è ai livelli di pro2 anzi forse meglio e se la cava molto bene in ogni situazione per me più che sufficente, poi per alcuni "non tu" vorrebbero un af talmente veloce che già a macchina spenta è già a fuoco, tutto sta in quello che si vuole e per il tipo di fitogragia che uno effettua. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 13:41
@mac76: senza alcuna vis polemica, ovviamente. dai un'occhiata se ti va, ad un articolo molto interessante di ming thein (Why the right hardware is liberating: blog.mingthein.com/2017/02/26/why-the-right-hardware-is-liberating/) nel quale si dice chiaramente che non esiste una fotocamera che faccia bene ogni genere. questo non vuol dire comprare tre macchine fotografiche per paesaggio, ritratto e sport, ma di capire qual'è il proprio genere e scegliere lo strumento giusto "per il proprio genere". la 5Dmark IV ad esempio va meno bene per i paesaggi della mia ex A7r2 ma ha un af molto migliore. la mia scelta della X100F non è in chiave af performante. non mi serve per quello altrimenti avrei "cannato" l'acquisto. that's it. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 13:46
Beh io non mi lamento della mia velocità di messa a fuoco sulla x-pro2, per altro uso ottiche manuali in maniera piuttosto lenta con Focus Peaking, quindi già il 18mm che non è un portento mi va bene uguale. La serie f/2 sarà ancora meglio. Ma penso che la velocità di messa a fuoco può essere utile sia sul 35 che sul 500, dato che entrambi hanno bisogno di focheggiare no? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 14:36
Ma guarda Dantemi, quello che dice Mao Tse Tung non è oro colato. Lo stesso dicasi di noi. Non sto dicendo che la F non sia una buona macchina, anzi. Sto discutendo sul fatto che dopo aver elencato quasi tutte le lettere dell'alfabeto, siamo ancora vincolati ad una macchina e ad una tecnologia non all'altezza. Questo per puro marketing. Per pura strategia. Per non parlare delle ammiraglie Canon che stai citando più volte e ti dico che avendole avute, specie tutte le prime, il file pulito e croccante delle prime due 5D queste se lo sognano ancora. Anche quei per la rincorsa ad alti ISO. E indovina perché? Leggi sopra. Comunque la F sarà sicuramente più performante delle sorelle, occorre capire a che livello si è giunti. La batteria, per esempio, è ancora ridicola? Perché non ci postate qualche scatto non di comodini, francobolli e mensole? Anche un jpeg Classic Chrome, uno del nuovo BN. Forza, meglio leggere voi che sti santoni che campano di rendita in rete. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 14:50
In effetti di foto ne ho viste ancora pochine...In rete la maggior parte delle review sono degli x-photographers,che non reputo affidabili perché davvero troppo di parte. Mac, è quello che intendo dire anche io,la macchina è bella (questo già dalla prima) e capace di grandi cose, ma nonostante ci siano dei bei cambiamenti dalla T, si vede troppo che il freno a mano è ancora tirato,e non si son volute introdurre altre cose già comuni in altri modelli di altre case, che magari non sono STRETTAMENTE INDISPENSABILI per realizzare foto,ma sicuramente aiuterebbe in certi frangenti. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 14:50
Sabato posto qualcosa in jpeg... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |