| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:18
Io invece dico che le entry level andrebbero lasciate sugli scaffali. Molto meglio una fotocamera professionale usata. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:26
Si certo. Ma quando trovi la solita domanda (con budget piccolo) su quale corpo comprare dico prendi il peggiore usato ed investi sulle ottiche |
user78019 | inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:33
“ spendi il meno possibile per il corpo ma cerca di costruirti un corredo ottiche serio ! „ Spendere il meno possibile per il corpo ... Dipende. Se intendiamo che ogni volta che esce una nuova reflex superpixelata ci sentiamo sminuiti e dobbiamo cambiare la vecchia reflex, sono d'accordo. Se invece pensiamo che qualsiasi corpo possa andar bene purché ci sia un'ottica di qualità davanti, sono parzialmente d'accordo. Infatti dobbiamo capire a cosa ci serve il corpo macchina, oltre che a contenere un sensore e ad avere la possibilità di attaccarci degli obiettivi. Le caratteristiche del corpo hanno la loro importanza. Tant'è che il sensore andrebbe considerato come la cosa forse meno importante. Alcune caratteristiche importanti del corpo sono i) qualità dell'immagine nel mirino (parliamo di "reflex"), ii) qualità costruttiva (per l'affidabilità e la durata nel tempo), iii) possibilità di utilizzo flash (flash da studio, wireless, high speed sync, ecc.) iv) autonomia della batteria, v) AF e sue caratteristiche (ma dipende dagli usi), vi) raffica (dipende dagli usi) e svariate altre cose ... Un corpo ben fatto può durare a lungo, farci fare 2-300 mila scatti in tutta tranquillità. Piuttosto che rincorrere le ultime novità, conviene senz'altro investire in ottiche di qualità. “ Ma quando trovi la solita domanda (con budget piccolo) su quale corpo comprare dico prendi il peggiore usato ed investi sulle ottiche „ Sì ma piuttosto che lesinare e prendere una D5000 (usata), molto meglio una D300 (usata). |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 13:35
Quoto al 100% Openmind Col digitale, il corpo macchina è ancora più importante che con l'analogico. Ovviamente, correre dietro all'ultima tecnologia di fotocamera è un'altra gran fesseria. La base per un fotoamatore evoluto/professionista è senz'altro un buon corpo macchina professionale (o più di uno), adatto al tipo di utilizzo. Il resto del budget andrebbe invece rivolto a costruirsi un ottimo corredo di obiettivi, piuttosto che cambiare continuamente corpo macchina inseguendo il marketing. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:51
Ciao a tutti sigma sta facendo delle lenti fantastiche io ho tra le altre anche il tanto vituperato 24 - 105 art e sulla D800 anche tutto aperto fa dei file di un dettaglio che a volte sembra perfino eccessivo e la trovi a 700 euro .... Il punto e' proprio questo se fai un 85 mm f 1.4 fantastico ma lo fai pagare 1200 euro quando con 1400 /1500 compri il nikon anche se probabilmente overall e' meglio il sigma la gente , io per primo , finisce che fa un sacrificio e si compro il nikkor che tra 10 anni lo rivende a 1000 euro ..... la fortuna Sigma e Tamron la fanno quando producono lenti 90% di qualità dei brand "originali" ma al 50% del prezzo |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 16:30
“ Ciao a tutti sigma sta facendo delle lenti fantastiche io ho tra le altre anche il tanto vituperato 24 - 105 art e sulla D800 anche tutto aperto fa dei file di un dettaglio che a volte sembra perfino eccessivo e la trovi a 700 euro .... Il punto e' proprio questo se fai un 85 mm f 1.4 fantastico ma lo fai pagare 1200 euro quando con 1400 /1500 compri il nikon anche se probabilmente overall e' meglio il sigma la gente , io per primo , finisce che fa un sacrificio e si compro il nikkor che tra 10 anni lo rivende a 1000 euro ..... la fortuna Sigma e Tamron la fanno quando producono lenti 90% di qualità dei brand "originali" ma al 50% del prezzo „ Super d'accordo! |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 17:02
Stime sul prezzo? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 17:08
Concordo completamente con Jfsebastian1968. Da alcuni giorni ho il Sigma 24-105 e mi sta stupendo per l'incredibile resa. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 17:09
“ Da alcuni giorni ho il Sigma 24-105 e mi sta stupendo per l'incredibile resa. „ Addirittura. Uno zoom 4x e oltre, che incredibile resa può avere ? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 17:11
diciamo meglio del 24/105 Canon |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 17:14
“ Addirittura. Uno zoom 4x e oltre, che incredibile resa può avere ? „ Eccellente per essere uno zoom 4x e oltre. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 17:27
Adesso resta da aspettare il nuovo 70-200mm f2.8. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 18:03
“ Adesso resta da aspettare il nuovo 70-200mm f2.8. „ Battere il Tamron (vecchio e nuovo) non sarà per niente facile. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 18:25
Non penso che lo batterà, quanto piuttosto fornirà un'alternativa analoga. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 18:51
Ho fatto alcuni scatti con 3 lenti diverse (16-35 f4, 70-200 f4 is e 24-105) e sono rimasto davvero stupito dalla qualità, soprattutto confrontando gli scatti con ottiche di questo livello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |