| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 13:28
Grazie mille Pisolomau, molto interessante il tuo contributo. Certo ci sono milioni di fotoeuro online, ma non è come parlare direttamente con chi le ha scattate. Ovviamente io non considero solo il sensore (il post originale chiedeva varie cose tra cui: stabilizzazione, evf, focus, ecc. Qualsiasi cosa insomma. Solo che poi il post ha preso la piega elettronica e vabbe' si può sempre imparare. Come design mi piacciono molto entrambe comunque. Ad esempio non considero Sony o Pana perché non mi piacciono. Nemmeno le Canon e Nikon. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 13:42
l'EVF fuji è uno dei migliori, hai un sacco di info che oltretutto ruotano insieme alla macchina, quando usi la maf manuale, automaticamente si commuta sull'ingrandimento massimo per permetterti una maf meticolosa e altre feature interessanti. Tempo fa criticavo i primi EVF ma oggi non potrei farne a meno. Fuji non ha sensori stabilizzati ma solo alcune ottiche. L'AF non è un fulmine ma estremamente preciso, puoi dire addio ai problemi di f/b focus, ha il riconoscimento dei volti con eye det (destro o sinistro) e la possibulità di agire a zona. Il fotogramma è completamente o quasi coperto dai punti di maf e quelli del quadrato centrale sono anche a rilevamento di fase. Se non devi fotografare le passere scopaiole è un ottimo AF. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 13:53
Grazie delle informazioni, in genere fotografo passere statiche. Ahahaha utile l'aiuto in MAF, molto interessante. Sai cosa adoro delle Fuji? Sono piene di ghiere Ahahaha tempi, compensazione... Mi piacciono molto. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 14:33
Non solo, hai anche un sacco di pulsanti fisici configurabili e il tasto Q per un rapido accesso alle funzioni che è completamente configurabile. In ogni caso il menù fuji è molto razionale ed intuitivo, contrariamente al menù delle sony che sembra scritto da una scimmia ubriaca... |
user46521 | inviato il 10 Febbraio 2017 ore 15:28
X-trans gran sensore per recuperi e passaggi tonali, ottimo per quasi tutti i generi ma mediocre per certi tipi di paesaggio come resa dettaglio. Già stampando un A3 vengono fuori i "mostri", indipendentemente da cosa si usa. Se uno è principalmente paesaggista e stampa anche non gli consiglierei una fuji. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 15:45
Mah... mostri tipo? Chiedo perchè di stampe ne ho fatte poche, ma di cose strane ancora non ne ho viste (neanche nel famigerato fogliame fine, dove invece i mostri ogni tanto li vedevo a schermo, prima di imparare a lavorare come si deve il file). |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 16:40
 |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 16:47
Lo riconosco è il mostro che vive ai piedi del monte fuji |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 17:18
Le squame comunque le vedo impastate |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 17:51
Ho usato Lightroom .... |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 17:57
Tutto quello che finisce con ame risulta impastato con l'X-trans e lightroom Fogliame, squame, liquame, nipotame... |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 17:59
io per impastare uso pastamatic, cmq a parte gli scherzi se fossero vere queste voci mi sembra assurdo che per avere buoni risultati con una macchina apsc che poco non costa si debba ricorrere alla pp. Allora non è diversa da una compatta o cellulare col sensorino visto che anche quella impasta, ma non è una apsc da 800 1000 euro. Basta il software giusto e per magia anche il cellulare diventa apsc? non ci posso credere! |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:02
Hai commesso peccato, per espiazione cospargiti il capo di acquerello |
user46521 | inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:04
Si può dire cosa si vuole ma la verità è questa. Chi non vede buon per lui, io ho visto e provato (xe2 xt1) e cambiato |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:05
Mirko non è tanto questione di aggiustare l'impastamento in post, il dettaglio nei file c'è, bello pulito, solo che soltanto alcuni software riescono a leggerlo e mostrarlo correttamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |