| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:48
Certo Giuliano ma di grandangoli ultraluminosi, ultranitidi e corretti per le AC ne ho visti - eufemisticamente - pochissimi. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 23:25
“ a me piace photozone perché fa vedere il comportamento per ogni diaframma dal centro ai bordi, mentre dxo usa un numero che non descrive il comportamento medio „ anche DxO lo fa basta andare nella sezione delle misurazioni su sharpness field map..... per quanto riguarda il 105 f1.4 parliamo di una lente costruttivamente molto più difficile 20mm in più a pari apertura, di sicuro è un prodotto diverso, stesso discorso vale per l'Otus, nel farlo hanno potuto pensare solo alle lenti e niente af ed elettronica connessa. I termini di paragone commerciali del sigma sono 85 1.2LII e 85 1.4 G e sono decisamente indietro prestazionalmente. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 23:52
Il Sony 85G Master invece come si posiziona? |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 23:55
“ Il Sony 85G Master invece come si posiziona? Eeeek!!! „ si è vero c'è anche lui, scusa la dimenticanza, credo sia il secondo prestazionalmente,l'unico che si avvicina al Sigma.. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 5:43
"Come mai dei numeri così diversi tra tester per il 105 Nikon... .......ogni tester ha metodi diversi per cui non si può prenderne uno si tutti...è un macello, mettici pure lenstip.... ...e la confusione è garantita... .... a me piace photozone..." Sulle misure delle prestazioni di fotocamere ed ottiche, reperibili su Internet e fatte da gente diversa, va fatto uno screening di affidabilità, perché per fare quelle misure lì ci vuole la gente esperta e l'attrezzatura adatta per farle. E la garanzia che le misure sono state fatte bene, con gli strumenti e la gente adatta, la fornisce solo una certificazione di qualifica internazionale, rilasciata da un ente terzo, alla società che quelle misure fa. Le Certificazioni di settore sono quelle tipo ISO 14999 (questa me la ricordo!), NATO AQAP XXXX, MIL Standard XXXX e praticamente nessun altro. Chi ce le ha quelle certificazioni lì tra quelli (società, laboratori, gente privata, etc) reperibili su Internet? DxO produce anche hardware per il settore industriale, fa chips e software per la gestione di immagini, fa servizi per aziende di elettroottica, etc www.dxo.com/us/company e dunque, di sicuro, una certificazione valida di quel tipo ce la deve avere, altrimenti non fornirebbe nessuno, a contratto la devi SEMPRE fornire la copia autenticata della tua certificazione, per dimostrare che non fai biancheria intima e invece cerchi poi di vendere elettroottica. Ma gli altri, i tanti altri, chissà. E visto che per avere quelle certificazioni ci vogliono barcate di soldi spesi per creare gente esperta di settore ed attrezzature, io la vedo dura, durissima, che altri, gente dei soliti siti citati qui, siano dovutamente certificati. Le cappelle le prendono tutti, ma mediamente DxO, a parer mio personalissimo, è affidabile. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 6:57
Ad ogni modo va dato atto a Sigma di saper progettare ed industrializzare prodotti ottimi a prezzi ugualmente ottimi. Per quanto riguarda questo 85, trovo che sia un eccellente 85 per uso.... generalista. Non mi pare proprio che sia ottimizzato per il ritratto e lo sfocato a mio gusto è troppo nervoso. La resa dei punti luce fuori fuoco poi, se non si è a TA, appare leggermente geometrica... Se scorro le gallerie degli 85 L e 1.4 nikon, qui su Juza, vedo decine di foto meravigliose (merito degli autori ovviamente) quando ce ne saranno altrettante del Sigma potremo valutare meglio. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 7:02
E ma poi sarà uscito già un nuovo Canon che risolve più del Sigma oppure il Sigma Art mark ii e allora quello attuale smetterà automaticamente di fare belle foto. Molto meglio basarsi sulle foto ai muri e agli orsacchiotti, così non si perde tempo. E poi basta guardare i dati di dxo, che ci dobbiamo fare delle foto? Dxo mi ricorda i reality per valutare i cantanti. Tra l'altro, fino ad ora quelli sul forum che se lo sono comprati non fanno i ritratti. Sì a dxo, no alle gallerie |
user14103 | inviato il 07 Febbraio 2017 ore 7:12
Le cappelle le prendono tutti, ma mediamente DxO, a parer mio personalissimo, è affidabile. Giusto appunto visto che i test possono essere su commissione ..fammelo bene se no non ti pago....uno non lavora mica per nulla.. Molto meglio basarsi sulle foto ai muri e agli orsacchiotti, così non si perde tempo. Esatto... |
user86191 | inviato il 07 Febbraio 2017 ore 9:28
“ Se scorro le gallerie degli 85 L e 1.4 nikon, qui su Juza, vedo decine di foto meravigliose (merito degli autori ovviamente) quando ce ne saranno altrettante del Sigma potremo valutare meglio. „ Pollastri insiste sempre nell'affermare che la differenza in una foto la fa la pp, ed oggettivamente se guardi le foto più popolari e difficile dargli torto |
user4758 | inviato il 07 Febbraio 2017 ore 9:47
“ Certo Giuliano ma di grandangoli ultraluminosi, ultranitidi e corretti per le AC ne ho visti - eufemisticamente - pochissimi. „ Il 35LII è uno di quelli! “ Pollastri insiste sempre nell'affermare che la differenza in una foto la fa la pp, ed oggettivamente se guardi le foto più popolari e difficile dargli torto „ Sicuramente... ma ci sono lenti che ci metteno del loro nel rendere una foto già bella di suo ancora più bella! |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 13:54
Ma fatemi capire una cosa: il fatto che un 85 mm sia (a sentire tutti voi quasi per sua stessa natura ) un'ottica da ritratto sta forse scritto da qualche parte? Non per qualcosa in particolare sia chiaro, ma solo perché se tanto mi dà tanto allora pure il 100 mm lo è altrettanto ... oppure il 135 ... o forse sto sbagliando? La realtà, quella vera ... prosaica oserei dire, è che un 85 mm è un obiettivo come qualsiasi altro e quindi ci puoi fare tutto e il contrario di tutto ... per esempio negli anni '60 e '70 era, insieme con il 35 mm, l'obiettivo che i reporters, in particolare i reporters da zone di guerra portavano seco, ognuno montato sul proprio corpo macchina ovviamente (Vietnam docet), durante i loro servizi allo stesso modo in cui, sempre nello stesso periodo, schiere di altri reporters, sempre per le stesse fotografie, adoperava solo ed esclusivamente il 50 mm. Tutto questo per dire cosa ... ma una cosa semplicissima è ovvio: e cioè che dal momento che ognuno di noi è libero di adoperare un qualsiasi obiettivo per un qualsivoglia genere di fotografia sarebbe bene che lo stesso, indipendentemente dalle abitudini di un singolo utente che potrebbe, sua sponte, definirlo adatto a ... oppure non adatto a ... , fosse in realtà ottimo per fare qualsiasi cosa! |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 14:18
Per me è la focale standard.....!!!!! |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 14:18
"La realtà, quella vera ... prosaica oserei dire, è che un 85 mm è un obiettivo come qualsiasi altro e quindi ci puoi fare tutto e il contrario di tutto ... " Esatto. Con tutte le ottiche ci si fa DEVE poter fare di tutto, e se non si può, l'ottica è fatta male. I vecchi 85 mm molto luminosi erano, mediamente, fatti male otticamente, tipo l'85 mm F 1,4 AFD Nikon, che è abbastanza nitido al centro anche ad F 1,4, ma ad F 1,4 ha i bordi sfatti, tremendi, e li recupera male anche ad F 5,6: quella è un'ottica da ritratto semplicemente perché se hai bisogno di nitidezza su tutto il fotogramma, non ce l'ha in modo decoroso se non a diaframma molto chiuso, e dunque ci fai meglio i ritratti di altri tipi di fotografia, sui quali lo metti in crisi. I condizionamenti mentali restano e molta gente (no comment!) dichiara gli 85 mm ottiche da ritratto ancor oggi che vanno bene (gli ultimi usciti!) a tutti i diaframmi. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 14:30
L'85mm è sicuramente un ottica da ritratto specie se contrapposta ad un 50mm che non lo è. Ciò però non vuol dire che con quella puoi fare solo ritratti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |