RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB





user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 13:44

Come già dicevo, di recente ho formattato portatile Asus, ricalibrato con Spyder 5 + DisplayCal e reinstallato Lightroom.
Sono usciti fuori due problemi:
il primo già proposto in un altro post di strane linee verticali tipo da compressione che potete vedere nel link seguente, che compaiono abbassandro la luminosità e scompaiono dopo l'esportazione:
www.dropbox.com/s/b0tc8ziji43v1ji/Immagine.png?dl=0

il secondo invece è una non corrispondenza di colori tra prima dell'esportazione e dopo l'esportazione; parlo di file raw elaborati in Lightroom ed esportati in sRGB (ma ho provato anche in tiff), e ridimensionati a 2400x1600 (ma ho provato anche non ridimensionati).
Qui potete vedere un esempio tramite un print dello schermo:
www.dropbox.com/s/b0tc8ziji43v1ji/Immagine.png?dl=0

Pensando fosse un problema del visualizzatore Windows ho anche scaricato ACDsee con impostazioni di default.

Prima della formattazione e conseguente calibrazione non avevo avuto di questi problemi. Eeeek!!!

Continuo a chiedere aiuto a voi, se c'è qualcuno che mi sa consigliare!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:07

Anche io ho lo stesso problema di PaoloPgC ConfusoConfusoConfuso


free image hosting
Help!!!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:11

il secondo invece è una non corrispondenza di colori tra prima dell'esportazione e dopo l'esportazione; parlo di file raw elaborati in Lightroom ed esportati in sRGB


La spiegazione più logica è che alcuni colori non rientrano in sRGB e quindi il file esportato è per forza di cose diverso.
Puoi fare un test esportando in ProPhoto; non dovresti vedere differenze così.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:17

Noto adesso che ho postato la foto che sembra corretta e naturale l'immagine di sinistra, mentre vi garantisco che sul mio pc è il contrario. L'immagine di sinistra vista direttamente sul mio monitor ha praticamente colori fluorescenti, mentre vista pubblicata è perfetta e la mia elaborazione in Lightroom sembra falsata ConfusoTristeConfusoEeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:21

provato anche ProPhoto, stesso risultato.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:46

In ogni caso, mai usare il visualizzatore di Windows Sorriso.

user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 14:50

Se esporto in Prophoto la foto la vedo totalmente verde.
Diciamo che esportando in srgb tiene abbastanza bene ma il risultato è shiftato come vedete sopra, se esporto in AdobeRGB la situazione peggiora, se esporto in Prophoto è un disastro. MrGreen

Quindi...punto a capo!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 15:04

Forse dovrei dare una occhiata al tuo sistema per capirci qualcosa di più....

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 15:09

Non ho mai affrontato il problema seriamente a causa del fatto che il mio pc è abbastanza datato e mi ritrovo ormai anche con poco spazio di archiviazione, quindi sRGB a 8bit (qualche volta 16) per la lavorazione e l'archiviazione, anche perché stampo pochissimo. Poi in futuro vediamo

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 22:48

Diciamo che esportando in srgb tiene abbastanza bene ma il risultato è shiftato come vedete sopra, se esporto in AdobeRGB la situazione peggiora, se esporto in Prophoto è un disastro. MrGreen


Si comportavano così i browser web senza gestione colore.
Se il profilo ICC non viene letto (o non è incorporato), l'AdobeRGB appare più sbiadito e verdastro dell'sRGB e il ProPhoto ancor più sbiadito.

user81826
avatar
inviato il 11 Febbraio 2017 ore 23:52

Grazie Trystero, cosa suggerisci?

Comunque ho rifatto la calibrazione, per sicurezza, ma sta volta ho usato parametri un po' diversi quali la temperatura a 6500K anziché misurata.
L'altra calibrazione mi dava la copertura sRGB al 91.7, questa al 97% circa.

Qui un report:
file:///C:/Users/paolo/AppData/Roaming/DisplayCAL/storage/Measurement%20Report%203.2.3%20—%20B173HW02%20V1%20@%200,%200,%201920x1080%20—%202017-02-11%2023-38.html

Non so se c'è qualcosa di sballato ma mi sembrerebbe tutto in regola entro i limiti.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 16:38

Qui un report:

Quello è un percorso file all'interno del tuo computer, noi non possiamo vederlo.

cosa suggerisci?


Non sono un tecnico né un esperto del colore.
Posso solo riassumere semplicemente quello che faccio nel mio lavoro. Non avendo mai avuto problemi né con le immagini che scatto per me e neppure con quelle per i clienti (a parte uno, ma è un caso limite: ufficio grafico che lavora con monitor NON calibrati, non hanno mai visto una sonda e non hanno mai profilato i monitor, quindi se la cercano).

MacPro con monitor LaCie 324 (" 95% of the Adobe RGB gamut and 99.7% of ISO Coated ")
- Faccio la profilazione del monitor con la sonda XRite. Come temperatura scelgo 5500, ma è solo una preferenza personale, non basata su calcoli o formule. Il profilo finisce automaticamente nel settaggio del pannello di controllo Monitor.
- In Photoshop uso il presettaggio Prestampa Europa 3 che comprende AdobeRGB .





Sì lo so che ProPhoto è meglio ma io mi accontento, non fotografando soggetti con colori estremi. E comunque penso sempre a quel proverbio... " Il meglio è nemico del bene " Sorriso
E comunque se volessi lavorare su foto con profilo ProPhoto lo potrei fare perché l'opzione " mantieni profili incorporati " è attiva.
- Al Prestampa Europa 3 tolgo l'opzione " Profili non corrispondenti: Chiedi prima di aprire " perché altrimenti ogni volta che apro una immagine che non ha il profilo di lavoro AdobeRGB compare un messaggio di avvertimento.





Da Photoshop/Camera Raw o Lighroom (che internamente lavorano con una variante di Prophoto) esporto in AdobeRGB (più spesso) o in sRGB (meno). Mai Prophoto.
Se devo consegnare un lavoro che andrà nel web, o in bozze che spedisco in email, alla fine converto in sRGB , se per la stampa tipografica converto in CMYK , ma spesso lascio AdobeRGB e la conversione la farà lo stampatore.
Lo so, ripeto, lo so, che ProPhoto è meglio ma non mi serve. Anche perché non fotografo uccelli tropicali nella giungla amazzonica per National Geographic, e neppure sfilate di moda con vestiti dai colori pop.
E comunque se da Camera Raw o Lightroom esportassi dei file in ProPhoto, questi settaggi di Photoshop mi permetterebbero di lavorare quei file senza problemi, perché mantengono il profilo incorporato .

Infine, non butto mai via i file RAW, così quelli rimangono i miei originali , molto più leggeri dei ProPhoto che è necessario salvare in TIF 16Bit e risultano molto pesanti.

Chiudo dicendo che se uno sa il perché allora può (non "deve") usare ProPhoto RGB, altrimenti è meglio restare sul sicuro e lavorare con AdobeRGB o sRGB, più diffusi e supportati da monitor, laboratori, stampatori.

user46521
avatar
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:43

Il profoto va SEMPRE usato per l'editing e archiviazione, poi in base a cosa si fa della foto si CONVERTE.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:08

Il profoto va SEMPRE usato per l'editing e archiviazione, poi in base a cosa si fa della foto si CONVERTE.


E' una opinione, non un dogma.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:44

Concordo con Trystero
Anche se io ormai uso il RamielRGB.
Conservo solo i raw esco in sRGB e salvo i tiff in Adobe solo per le foto che stampo, poche.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me