JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E tu speri che questi signori abbiano macchine calibrate? Ti faccio presente che i Drylab Fuji altro non sono che macchine con meccanica Epson. In pratica hanno le stesse teste dei plotter Epson con ink di derivazione Epson e molte volte utilizzano, per risparmiare, cartucce compatibili. Con questo non voglio fare di tutta l'erba un fascio naturalmente.
Credo che se ci serve di uno di questi stampatori della mutua (95% degli stampatori), l'unica sia di stampare una foto e regolare ad occhio il monitor in modo che sia il più simile possibile. La foto da stampare sarebbe meglio cercarla sul web tra quelle fatte a posta per questi lavori, con delle facce e le scale dei colori e dei grigi. E poi bisogna sperare che tra la prima stampa di prova e quelle definitive non cambino qualcosa alla stampante (carta, inchiostri o altro)
Per misurare col colorimetro a quante cd corrisponde la luminosità del monitor bisogna appoggiare la sonda al monitor o tenerla ad una distanza di un metro rivolta verso lo schermo?
@Windof qual'è l'illuminazione ideale dell'ambiente di lavoro considerando il monitor calibrato a 60 cd/mq?
user46521
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 16:17
Ultimamente sto stampando a casa su canon pro 100 usando come calibrazione del punto di bianco D55 e devo dire che non mi trovo per niente male. Può essere o ci vedo male io?
Puoi calcolarlo supponendo un indice di riflettanza ragionevole per la carta e uno spettro dell'illuminante non esotico.
Se vuoi tenere il monitor a 60 cd/m2, che sono poche, puoi ipotizzare che la carta abbia un indice di circa 0.85 (le carte senza sbiancanti hanno un indice pressappoco così). Se l'illuminante è un daylight o perlomeno una alogena puoi usare questa formula :
L=Ep/Pi
Dove L è la luminanza in cd/m2, E l'illuminamento in lx, p l'indice di riflettanza e pi il pi greco.
“ Ultimamente sto stampando a casa su canon pro 100 usando come calibrazione del punto di bianco D55 e devo dire che non mi trovo per niente male. Può essere o ci vedo male io? „
Può essere.... il punto di bianco della carta è il risultato della moltiplicazione dello spettro incidente per lo spettro di riflessione. Nei profili per stampanti si usa quasi sempre il D50 come illuminante di riferimento; puoi interrogare il profilo per ottenere la cromaticità del bianco misurata dallo spettrofotometro; con quella puoi calcolare la CCT.
“ @Windof qual'è l'illuminazione ideale dell'ambiente di lavoro considerando il monitor calibrato a 60 cd/mq? „
Con la formula dataci da Ramiel, per osservare le stampe:
"L=Ep/pi
dove L sono le cd/m2, E l'illuminamento in Lux, p l'indice di riflettanza e pi il pi greco."
Ossia 60 cd/mq x 3.14 = 188 lux riflessi dalla carta e 188/0.85 = 222 lux di luce incidente sulla stampa. Questo per guardare le stampe e avere corrispondenza col monitor.
Se si sta solo lavorando al pc la luce ambiente può essere più bassa. A volte i software del colorimetro danno indicazioni di massima misurando la luce ambiente, e per questo il mio raccomanda sui 50/60 lux come luminosità ambiente.
Per Almafoto: Si, il workflow mi pare corretto, seleziono il profilo giusto in Lightroom, setto la stampante con le stesse impostazioni usate per la calibrazione...
Più che altro non capisco come una foto possa uscire scura e un'altra meno.
Le uniche variabili che mi rimangono su Lightroom sono "l'intento" che ho impostato a "relativo" ed il "tipo di supporto" che ho impostato su "lucido".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.