RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dov'è la vera formazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Dov'è la vera formazione





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:12

Sono ritratti di persone. Ora che debbano comunicare altro è una pretesa e il risultato a mio parere dipende da quanto è comunicativa la persona, piuttosto che dal fotografo.
Se le immagini somigliano è perché tutti le prendono a modello di riferimento. E se avviene questo qualcosa di buono c'è. Poi siamo d'accordo che la fotografia non inizia e si conclude con quel tipo di immagini, ce ne vogliono anche altre.
Ma giustamente parlando di formazione io penso che partire dal classico sia una base. Poi per differenziarsi c'è tempo e chi ha stile lo inserisce sempre.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:15

windof le sue modelle sono decine ma ai workshop in genere va con una in particolare (Nadya), una delle prime con cui ha cominciato, intendevo questo. I corsi che guardo sono tutti tra i 250 e i 450 poichè la maggior parte sono fuori e dalla Sicilia muoversi è costosissimo. Certo come scrivevo prima mi piacerebbe partecipare a quelli di Bazan di dieci giorni Eeeek!!! a un'ora da casa mia ma duemila euro non li posso spendere adesso per una passione, anche se ne ho buttati soldi nella vita per coltivare interessi.
Matteo capisco che vuoi dire, è uno stile che per ora va molto, le sue foto si..sono alla fine tutte simili, anche se ora vedo che comincia ad inserire qualche elemento nuovo, tipo una poltrona, una sedia... MrGreen.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:19

poi ho visto sui social che le foto venute fuori dagli "studenti" non erano minimamente vicine a quella sua

Questo perchè si pensa che basta fare un corso o un workshop e ottenere risultati come quelli di fotografi con anni di esperienza e con una cosa che non si impara, il talento.
Come se bastasse seguire un corso di Masturzo, Zizola, Venturi, Cito o compagnia bella e diventare fotogiornalisti di spessore.
A volte è l'approccio sbagliato che si ha seguendo un workshop, che alla fine è specializzazione, è questo, credere che in 2 gg apprendi tutto e passi ad un livello successivo quando magari ti mancano le basi.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:29

per me è solo un inizio, tanto per soddisfare la curiosità di vedere (e partecipare) come è un corso...poi non so se cercherò di imitare il suo stile. Mi piacciono le sue foto ma perchè mi piace la bellezza e le cose belle fine a se stesse e sarebbe soddisfacente più dal punto di vista tecnico che altro avvicinarsi a quel risultato. Ma se dovessi puntare ad uno stile più comunicativo e più coerente a quei pensieri nei quali ogni tanto mi perdo anche mentre faccio altre cose, per esempio mi viene in mente A.Albi tra i nuovi e in genere dove la modella non basta già per arredare tutto ma spesso è più espressiva (e con qualche difetto) che bella in senso assoluto e si diluisce perfettamente con il luogo e il momento scelto per lo scatto

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:34

Michaeldesanctis
hai perfettamente ragione.
Infatti guardo anche a quei corsi che sono strutturati in più parti e momenti

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 11:44

Lo stile di Sean Archer è unico e difficile da replicare, dovresti ricercare un tuo stile che ti contraddistingue.
Seguire un corso è sempre un valore aggiunto al proprio bagaglio culturale, quindi se vuoi farlo non farti problemi, ma quando sei li non soffermarti al risultato, ma concentrati su tutto.
Non dimenticare che poi devi mettere riprovare a casa e che avresti bisogno anche di uno studio ben attrezzato, da quello che si vede scatta con luce continua, flash e naturale, nel ritratto l'uso giusto dei modificatori ( e ce ne sono tanti ) è essenziale per dare un tocco unico.


avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:01

si certo l'intento è proprio quello di osservare ogni minimo particolare fin dalla preparazione.
Al momento mi interessa più lo scatto con luce naturale con l'uso di modificatori semplici, pannelli o ombrellini. Non ho lo spazio sufficiente per montare roba a casa o attrezzare uno studio. E comunque il ritratto da studio non è quello che vorrei fare al momento....l'idea è quella di inserire il soggetto nei paesaggi che già faccio.....un passo alla volta

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:29

Parlare però di estetica "fine a se stessa" senza contestualizzare il discorso è , in ambito paesaggistico e più in gewnerale naturalistico, fare un'affermazione che manca di presupposti...


Ma infatti non parlo di TUTTA la fotografia di paesaggio,

Ad esempio questa :
encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSgbZ5vCwFOiLq3QAxV43U1YU

Per quanto sia bella, cosa la differenzia rispetto alle altre cercando "horseshoe canyon"? Non dico che non la farei pure io, dico che presa questa o presa quella vicino non cambia alla fine.

diversamente, ci sono fotografi che realizzano scatti che almeno si discostano dall'estetica "standard", vedi Hutte o Fontana. Poi possono piacere più gli uni o gli altri, non discuto su questo, nè che l'estetica definita prima standard dei paesaggi non sia degna di importanza da parte di chi la realizza.

Oppure..non mmi interessa la fotografia di paesaggio perché non tocca la mia sensibilità...


No, assolutamente, mi interessa, e per quel che mi riguarda, la realizzo cercando di metterci qualcosa di me dentro.
Ripeto, non ho minimamente fatto un discorso assolutistico su un genere particolare, prendevo in considerazione però molte foto che vedo attorno (non solo su 500px) e non solo di paesaggio, ma in quasi tutti i generi.

Ripeto ancora, cercando di essere chiaro:

encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRvJ4ASfjvzGsSYBe54I83bnD

c'è chi la realizza meglio e chi peggio, però alla fine, al 100esima scatto, si riesce a capire qualcosa di nuovo di questo posto? Si riesce a capire un differente punto di vista su questo luogo? C'è il fotografo dentro queste foto, nel senso c'è lui?

E ripeto ancora per concludere, non è un discorso generalista, ne su generi in particolare, ma indubbiamente molte foto soffrono di questo fatto, oppure no?
Ma principalmente se sono foto scattate per ricordo, per se stessi, ovviamente hanno un enorme valore per se stessi o chi ci sta attorno o chi è legato alla foto, e ben venga, grazie a Dio!
Ma nel momento che le si espone agli altri, è normale fare delle valutazioni che esulano il piacere ristretto dello scatto rilegato unicamente a goduria personale.

altrimenti è come ha scritto qualcuno ieri, c'è chi piace cantare sotto la doccia, indiscutibile, ma se metti i megafoni in filodiffusione nel palazzo, si esce dal contesto "personale".

scusate l'ot e W LA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO, se non sono stato chiaro prima.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:49

Capisco matteo il tuo punto di vista....
Le due foto che hai postato sono locations stra fotografate e ormai inflazionate...L'horseshoe bend e cala furia sono state letteralmente mitragliate...
Quello che voglio dire è che anche un'immagine della torre di calafuria così come la hai postata potrebbe avere il suo perché all'interno di un progetto chessò...sulla costa livornese...Chiaramente messa li, tutta sola mantiene solo la sua valenza estetica, e irrimediabilmente va a scontrarsi con le altre 1000000000 foto di quella location realizzate sulla stessa mattonella...Per cui si, letta come semplice immagine su un monitor, non ha gran significato (e magari nemmeno chi la ha scattata la ha inserita in un lavoro più articolato..Anzi, quasi sicuramente...MrGreen)

Ormai, volente o nolente internet ci bombarda quotidianamente di immagini...E questo ha portato senza dubbio ad un'omologazione stilistica e di soggetti, in ambito paesaggistico...

Tornando in topic, però, credo che sia molto utile studiare anche gli "omologati", se fanno molto bene quello che fanno...Perché da loro si possono carpire tante nozioni importanti che poi serviranno a noi per uscire dal coro...
Basta saèere cosa stiamo cercando da un determinato "docente"

Ragionando sul paesaggio ad esempio io ho studiato con Ryan Dyar, Alex Noriega....Semplicemente per carpire le loro tecniche di post e poi cercare di adattarle alle mie esigenze...
Non per questo però le mie immagini sono ora piene di glow, light bleeding, orton a pioggia e dark mooding...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:56

Tornando in topic, però, credo che sia molto utile studiare anche gli "omologati", se fanno molto bene quello che fanno...Perché da loro si possono carpire tante nozioni importanti che poi serviranno a noi per uscire dal coro...


assolutamente

user15476
avatar
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 13:57

Ma di questo ne sono consapevole, non spiegherà sicuramente tutto il suo flusso ma ne proporrà una versione "light"


A quel prezzo non si potrebbe pretendere di più. In effetti, perché non chiede dieci volte tanto? Magari ha ben inquadrato il suo target. Photoshop aiuta a separare "pochi da tanti" e andare a spiegare tutto il proprio flusso per cedere di fatto quell'aspetto distintivo che contraddistingue non è molto razionale.

Però come si diceva prima l'esperienza è anche questa; denaro e tempo a perdere per la propria formazione. Perseverando da qualche parte sicuro si arriva.


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:34

Ma comunque se si fotografa mille volte la stessa casa per forza le immagini saranno simili a meno che non si vada a fotografare intonaci e fondazioni. Quale anima si vuole estrarre? Capisco bene il concetto che è giusto, ma forse le aspettative sono troppo alte.
È un problema che estenderei a tutta la fotografia. Ma non apprezzo chi per differenziarsi escogita porcherie o le spaccia per arte. Quello è un modo facile per barare.
E la foto di paesaggio ha la grande virtù di farci vedere posti sconosciuti o come mai li abbiamo visti. Pertanto, piuttosto che vedere mille volte lo stesso posto non sarebbe meglio fotografare mille posti diversi? Ne guadagnerebbe in dignità anche la fotografia.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 2:34

www.facebook.com/davidadrianifotografo/

Non so se sia bravo, ho visto per curiosità la sua pagina e il sito personale dopo che uno dei post iniziava con "Sto facendo infuriare tutti!!! Ecco i segreti che nessuno ti dirà mai!!!" E via, tra faccine varie e punti esclamativi.
Dato che ricorda molto più quei video "ora ti racconto come ho faccio a guadagnare 2000 euro al giorno stando seduti sulla poltrona di casa senza fare un beneamato belino" o le aziende di cosmetiche piramidali barely legal, ho letto una sua intervista. Epico.
Cioè, va bene la formazione, va bene imparare... ma sinceramente dareste soldi per questo?
E come lui, ce ne sono molti.
Era questo penso la critica principale in apertura del post.

'Notte

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 2:39

ma è una pagina meravigliosa!!! E' meglio che il vernacoliere

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2017 ore 9:33

Non so se sia bravo, ho visto per curiosità la sua pagina e il sito personale dopo che uno dei post iniziava con "Sto facendo infuriare tutti!!! Ecco i segreti che nessuno ti dirà mai!!!" E via, tra faccine varie e punti esclamativi.
Dato che ricorda molto più quei video "ora ti racconto come ho faccio a guadagnare 2000 euro al giorno stando seduti sulla poltrona di casa senza fare un beneamato belino" o le aziende di cosmetiche piramidali barely legal, ho letto una sua intervista. Epico.
Cioè, va bene la formazione, va bene imparare... ma sinceramente dareste soldi per questo?
E come lui, ce ne sono molti.
Era questo penso la critica principale in apertura del post.

'Notte

E' un corso di Fotografia, non tanto differente da quelli proposti dalla Santoni e dalla Grifo ( loro fanno corsi dal vivo ), e lo fa usando un marketing aggressivo.
Ora la domanda, funzionano? magari per alcuni si e per altri no, ma certamente non posso eliminare una variabile che è il tempo e l'esperienza.
Se credi che seguendo uno di questi corsi, ma anche un master di un fotografo famoso diventerai un Cartier Bresson, beh ti stai sbagliando di grosso.
Se invece pensi che potresti migliorare il tuo modo di scattare, apprendere nuove tecniche, si possono funzionare ma è solo un piccolo tassello in più.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me