| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 7:58
Bene sulla tenuta acqua! Sopratutto perchè lo sportellino delle SD non ha guarnizioni (mia preoccupazione), anche se ha la classica tenuta a labirinto (gergo meccanico), così come l'alloggiamento flash fatta nel medesimo modo. Ciao Ivan |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:48
Scusate torno sull'argomento naso e display, perché continuo spostare con il naso l'AF. Questi le miei impostazioni: PANNELLO TOUCH: ON TOUCH TAB: OFF AF TOUCH: AF AF TOUCH PAD: OFFSET Cosa sbaglio per fare in modo di non spostare il punto AF ogni volta che porto l'occhio al mirino toccando con la "napola" lo schermo? Ciao Ivan |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 23:33
Accorciare il naso! Detto da me poi... |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 7:43
Ok, va bene :), ma le mie impostazioni sono corrette, per mitigare l'effetto strisciamento involontario della "napola"? Ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 9:22
si sono le stesse mie!... però capita anche a me, è inevitabile |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 12:28
Ah, ok allora si muove lo stesso, in apertura del post però si diceva che su offset non sente il tocco, e volevo capire dove sbagliavo io. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 12:39
In OFFSET se tocchi ad esempio sull'angolo sinistro in basso e poi tocchi sull'angolo destro in altro (guardando sempre nell'EVF!), non succede nulla in sintesi. Devi strisciare il dito da sinistra (basso) verso destra (alto) per spostare l'area AF. Viceversa, con OFFSET disattivato appena tocchi un punto qualsiasi dello schermo LCD il punto AF verrà immediatamente spostato nell'area corrispondente. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 13:19
Ok, ma quando porti all'occhio l'EVF non cozzi con il naso nel display? In quell'istante di breve contatto il punto AF mi si sposta inesorabilmente, poi con il dito lo riporto al posto giusto, ma così facendo ho perso alcuni secondi Ciao Ivan PS: io uso l'occhio sinistro per inquadrare |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 13:22
Se tocchi con il naso non si sposta, se strisci il naso si |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 13:25
“ PS: io uso l'occhio sinistro per inquadrare „ Probabilmente è questo il problema ;-) |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 20:19
ecco ho una macchina discrimante tornando a noi, usate otturatore meccanico fisso o selezionate l'opzione auto che scegli lei quale usare? |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 23:19
Meccanico |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 11:48
Oggi ho provato a settare auto per il tipo di otturatore. Allora fino a 1/4000 lavora il meccanico, poi passa all'elettronico. Penso che lo lascerò così. È utile quando si scatta a f1.8 in pieno sole, non devi commutare niente. Ciao Ivan |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:00
....Ciao Nicolò, non so se hai già risposto, non ho letto tutto il 3D, sono intenzionato a riprendere una macchina m4/3 e sono indeciso se fra una M1 mkI e questa, cosa consiglieresti, la QI fra le due è differente? |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:55
“ ecco ho una macchina discrimante „ Purtroppo in genere tutte le fotocamere sono pensate per essere usate da destrorsi. Capisco che chi ha esigenze diverse può riscontrare alcuni inconvenienti. Abituati, se puoi, a guardare nell'EVF con l'occhio destro e vedrai che il punto AF non lo sposti più accidentalmente. “ sono intenzionato a riprendere una macchina m4/3 e sono indeciso se fra una M1 mkI e questa, cosa consiglieresti, la QI fra le due è differente? „ Ciao Iw7bzn. Se parliamo di sola QI a mio avviso differenze significative non ce ne sono. Non ho posseduto la E-M1, ma conosco i suoi file. Il sensore della G80 di sicuro non ha nulla di meno da questo punto di vista. Poi prove approfondite non ho avuto modo di farne, mi baso solo sulla mia esperienza d'uso. Nelle lunghe esposizioni si sa che la E-M1 non va fortissimo, mentre con la G80, al di là di qualche fisiologico hot pixel, non ho ravvisato problemi particolari. Quel che noto con la G80 è un file un po' più 'tagliente' e inciso (almeno utilizzando obiettivi PRO), per cui bisogna stare attenti a non eccedere con la nitidezza; ne ha già tanta di suo Se i parametri di scelta sono anche altri, oltre alla QI, allora il discorso si fa più articolato. Io alla fine ho scelto la G80 per vari motivi ed esigenze personali. Pur non essendo classificata come ammiraglia, è una fotocamera molto concreta, con una buona ergonomia, veloce in qualsiasi operazione, con un menu che preferisco di gran lunga a quello delle Olympus, un AF che nel complesso a mio avviso sembra migliore, reparto video e touchscreen migliori. Anche lo stabilizzatore è più che buono. Probabilmente non sarà efficiente come gli ultimi rilasciati da Olympus, ma fornisce già delle prestazioni che consentono di lavorare in tranquillità. Insomma, un pacchetto proposto ad un prezzo concorrenziale, soprattutto raffrontato al trend che ultimamente stanno seguendo tutte le aziende del settore e cioè di alzare e di molto i prezzi. Non entro nel merito di questa faccenda; sono consapevole che se lo fanno è anche perché propongono prodotti innovativi e unici nel loro genere, ma considerando le mie esigenze, per me si posizionano su fasce di prezzo che non voglio/posso 'avvicinare'. Quindi, valuta un po' tutto e vedi se le caratteristiche tipiche di Olympus (Live Composite, Live Time, ecc.) sono determinanti oppure no. In base a questo scegli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |