RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Volete un tuttofare? Prendetevi il canon 24 70 f4 is!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Volete un tuttofare? Prendetevi il canon 24 70 f4 is!!!





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 12:07

Ragazzi, io ho preso questo obiettivo a fine Novembre, anche io da FC con cashback, costo effettivo quindi intorno ai 570€. Che dire, lente meravigliosa. La uso su apsc (80D), l'ho presa perchè volevo avere uno zoom standard che fosse tropicalizzato, prima usavo regolarmente il 15-85 che non lo è. Rispetto a quest'ultimo, differenze di focali e luminosità a parte, quest'ottica mi ha stupito per dettaglio, contrasto, colori, sfocato e qualità costruttiva. Il 15-85 è un buon obiettivo, mi ha sempre soddisfatto, ma questo è un'altro pianeta, a partire dalla qualità costruttiva (lo zoom non deriva come succede col 15-85 se lo si imposta a focali di poco più lunghe dei 15mm). Il confronto ha senso perchè, tra calo di prezzo e cashback, costano uguale. Certo, su apsc è un po' limitato sul grandangolo, ma nemmeno troppo e, usato in coppia col 10-22, risulta fantastico. Il 15-85 non l'ho venduto, ma l'ho ceduto alla moglie. Resta un obiettivo che userei volentieri se volessi cercare un po' di flessibilità in più del 24-70 e dovessi prendere con me una sola lente.

Nel mio esemplare il focus shift semplicemente non esiste. Ho provato.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 12:08

@Pdeninis:
Occhio, Sigma ha cambiato l'estetica del barilotto di tutte le lenti, non solo del 50EX. Il motivo è semplice: la vecchia veste era orrenda, non mi sarei mai comprato una lente con la fattezze che avevano i vecchi Sigma.

Stai facendo troppi voli pindarici, rimani sui fatti.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 12:20

Io il problema del focus shift l'ho rilevato tempo fa grazie a i consigli di Dario78. Occorre mettere macchina e obiettivo su cavalletto, regolare la focale ad un valore maggiore di 35mm, mettere a fuoco un giornale a circa 70 cm o meno (ad 1m non si nota nulla). Poi in liveview si chiude il diaframma a 8 e si tiene premuto il pulsante di controllo della profondità di campo e si osserva l'immagine in liveview. In questo modo si può notare lo slittamento del fuoco, si nota che l'immagine perde nitidezza. Il mio aveva questo problema, se oggi alcuni esemplari non ne sono affetti tanto meglio.
Ci tengo però a precisare che il problema, anche se presente, è spesso così difficile da rilevare nell'uso su campo (dove non si fotografano i giornali o le mire) che spesso non ci si accorge di averlo e l'obiettivo risulta veramente molto valido anche con il focus shift.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 12:25

Appunto... un silent upgrade a livello firmware, questo è possibile; però vien da chiedersi perché il presunto nuovo fw non sia stato reso disponibile come aggiornamento scaricabile per i vecchi esemplari


Risolvere il focus shift a livello firmware vorrebbe dire che l'ottica dovrebbe leggere il valore di diaframma impostato sulla macchina, e mettere a fuoco con un dato grado di correzione, in seconda fase analizzare focale e distanza di messa a fuoco per calcolare l'errore in modo più preciso e ricorreggere la messa a fuoco, cosa alquanto improponibile. O meglio poco fattibile dal punto di vista operativo perchè tutti comincerebbero a lamentarsi del fatto che l'ottica invece che puntare e mettere a fuoco continua a fare degli aggiustamenti dopo il primo bif di conferma. Oppure che la conferma avviene in modo più lento rispetto ad altre ottiche. Per questo motivo è impossibile che il problema sia stato risolto in questo modo (qualcuno se ne sarebbe accorto). Inoltre sempre se questo sistema fosse stato adottato significherebbe che se in fase di scatto si impostasse un diaframma diverso andrebbe rifatta la messa a fuoco (o l'ottica dovrebbe rifocheggiare da sola) in pratica è una strada che porterebbe a più errori che soluzioni e vedo impossibile che qualunque ditta come canon possa adottare una soluzione del genere senza avvisare i clienti, specie se avessero trovato un'innovazione del genere che funzionasse senza i problemi sopra descritti visto che sarebbe una grande innovazione e ne farebbero marchette.

In LV con anteprima dell'esposizione e della pdc il focus shift non dovrebbe verificarsi in quanto la messa a fuoco avviene appunto al diaframma di utilizzo.


In liveview il diaframma non si chiude al valore impostato nemmeno in modalità simulazione dell'esposizione, si chiude un po', ma non all'esatto valore, quindi per poter mettere a fuoco correttamente devi comunque premere il pulsante dell'anteprima della profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 14:11

A mio modo di vedere si sta esagerando su questo focus shift. Spostamento del fuoco di qualche centimetro con apertura f8 o giù di li'...è normale che nell'uso pratico non ci si accorge del problema, sempre che il problema sia presente, questo perché, come tutti sappiamo, la profondità di campo è davvero amplia.
Io uso spesso il 50 1.2 L proprio a 1.2...se fotografo soggetti a 1 metro lì si che si vede se la maf sbaglia, in quanto ci sarà a fuoco 1 cm o 2 al maasimo...per questo motivo per me il focus shift del 24 70 è un problema "fantasma" pressoché insignificante.
Se poi vogliamo continuare a fare ipotesi (perché ipotesi rimangono) sull'eventuale risoluzione silente da parte di Canon possiamo continuare all'infinito, o almeno finché Canon non ufficializza questa cosa, ma non lo farà mai e quindi a noi non basteranno le 15 pagine di questo topic.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 14:30



avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:36

Avendolo acquistato a dicembre 2016, il mio non è uno vecchio ma un esemplare recentissimo. Premesso questo, l'ottica ha questo problema che è saltato fuori usandolo per fare delle foto in studio a oggetti abbastanza piccoli ( di solito uso il 90-TS-E ma giocattolo nuovo come non provarlo subito?) a cui mi sono posto a meno di un metro per riempire il fotogramma, e si è riproposto facendo delle riproduzioni. Guardando le foto mi sono reso conto che erano leggermente fuori fuoco quelle bidimensionali e invece quelle tridimensionali il fuoco era spostato indietro. Per essere sicuro di non essere diventato del tutto × da un momento all'altro ho fatto una prova sempre in studio: macchina a cavalletto in bolla e ho messo un metro di legno sul piano dell'obiettivo con una inclinazione di 45 gradi rispetto l piano del sensore. Ho messo a fuoco sempre sul 10 ( numero riportato sul metro). Sotto il metro di distanza il fuoco va tra l'11 e il 12, sopra no.
E' evidente che è un problema che nell'uso normale non si nota, ma questo spostamento non è un'invenzione o un mito e nel mio è saltato fuori subito.
Questa è la mia esperienza, può darsi che sia stato sfortunato

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:40

Fabio che tu lo abbia acquistato nuovo a dicembre 2016, non significa necessariamente che sia un esemplare prodotto recentemente. Bisognerebbe controllare la data di produzione

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:48

Fabiofotomoto voglio specificare che la medesima prova l'ho fatta anche io con strumenti diversi, ma rispettando gli stessi parametri e l'ottica risulta perfetta...non sposta nulla nemmeno di un millimetro (ho una scala millimetrata).

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:56

Ci mettevi meno tempo postando le immagini del test.

Sarebbe anche interessante vedere quanto sarebbe evidente uno spostamento del fuoco di 1cm con la PdC dei 70mm ad f/8.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 15:59

All'epoca avevo valutato il Canon 24-70 f/4 IS, ma alla fine mi sono orientato sul Tamron f/2.8 stabilizzato, visto che troppo spesso scatto soggetti veloci con poca luce

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:07

domani mattina la metto

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:10

Grazie, molto gentile, così abbiamo un parametro a cui riferirsi.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:52

Fabiofotomoto voglio specificare che la medesima prova l'ho fatta anche io con strumenti diversi, ma rispettando gli stessi parametri e l'ottica risulta perfetta...non sposta nulla nemmeno di un millimetro (ho una scala millimetrata).


Io sono più interessato alle prove dove il focus shift non c'è, piuttosto che viceversa. Sicuro di aver fatto bene la prova a soggetti abbastanza vicini?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 17:04

Un po' come chiedere, ad un non credente, le prove della non esistenza di Dio, insomma MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me