| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:18
In confronto alla A6000 la 6300 ha in più AF mostruoso, 4k, s-log, 120p, tropicalizzata, 2 preset programmabili, assistent display, ha il tempo minimo in automatismo A+autoiso, e qualcos'altro che ora non ricordo... la 6500 ha ancora in più, sensore stabilizzato, automatismi S&Q, micro regolazioni Af in camera, un AWB finalmente eccellente, miglior AF, miglior resa a alti ISO, doppio pulsante programmabile vicino a quello di scatto, miglior ergonomia, non soffre di overheating in 4k, touch LCD utilissimo e reattivo per i suoi scopi e qualcos'altro che ora non ricordo... |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:21
“ qualcos'altro che ora non ricordo... „ 600 caffè, ecco cos'altro ha in più... |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 0:10
è proprio quel dettaglio che mi frena. la xt2 è fuori budget e lo diventa anche la a6500. il discorso è che di tutte quelle cose che hai elencato non so se poi all'atto pratico mi servano realmente (sempre tenendo in considerazione in budget). credo che proverò la a6000 e poi in base ai risultati vedrò se tenerla oppure cambiarla per qualcosa di meglio. la a6300 probabilmente è il giusto compromesso tra le tre. il 4k downscalato mi incuriosisce e anche la presa per il microfono esterno.. ma costa esattamente il doppio della a6000. direi che un tentativo vale la pena farlo. a livello fotografico non potevo chiedere di meglio della Fuji, è veramente un mostro. ma poi i video.. che disastro gente, che disastro. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 9:20
Se la necessità é fare video io non rinuncerei all'IBIS nemmeno costasse altri 500euro in più |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 10:16
Ma per i video l'IBIS e' piu' efficace della stabilizzazione sull'obiettivo |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 11:07
L'IBIS lavora in collaborazione con la stabilizzazione sull'obiettivo rendendola ancora più efficace, e non ultimo stabilizza anche eventuali obiettivi vintage, meglio di così... |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 12:06
Avendo a6300 e a7ii posso affermare con sicurezza che l'ibis è assai migliore dell'oss. Sopratutto nei video, dove corregge anche le oscillazioni laterali (rotazioni intorno all'asse del l'ottica per intenderci) |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 12:43
Non fosse che i soldi son soldi, avrei preso la a6500 già da tempo anche avesse avuto solo lo stabilizzatore come plus. Con reflex avevo il corpo stabilizzato, non ne ho capito l'importanza fino a quando non sono passato alla a6000. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 17:54
ragazzi, ho voluto "rischiare" con la a6000.. se proprio è uno schifo faccio il reso e vedo di recuperare la a6500 in qualche modo... a 1000€ però si trova la 80D :-S |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 0:11
La a6000 per me è una splendida macchina, e al prezzo a cui si trova ora è un affare. Complimenti per l'acquisto :) |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 8:16
Ma quale schifo, è un ottima macchina... |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 10:41
la sto usando adesso. il menù è infinito anche l'ergonomia è molto superiore alla X-T10. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 10:53
Il primo consiglio che mi sento di darti è di mettere la macchina in modalità "aeroplano" altrimenti ti consuma un fracco di batteria ed abilitarla solo in caso hai necessità di connessione e poi comprati una seconda batteria con caricabatteria da muro, tipo le Patona. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 11:18
si mi ricordo questa peculiarità. infatti la batteria va giù veramente forte. un'altra cosa che ho notato è che ho una UHS I da 95 Mb/S ma se imposto XAVC S mi dice che non supporta il formato. può essere? |
user3834 | inviato il 16 Febbraio 2017 ore 11:58
Deve essere da almeno 64 GB, questa limitazione sulle A non c'è e sinceramente non la capisco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |