RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le foto vanno spiegate.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Le foto vanno spiegate.





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:07

alcune foto vanno spiegate, altre no, e alla fine dipende anche da quello che vuole realizzare l'autore... penso che l'unica cosa sbagliata sia assolutizzare, dire che "tutte le foto vanno spiegate" o che "nessuna foto va spiegata".


condivisibile. Tra l'altro si parlava anche di lavori con descrizioni non didascaliche

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:08

alcune foto vanno spiegate, altre no, e alla fine dipende anche da quello che vuole realizzare l'autore... penso che l'unica cosa sbagliata sia assolutizzare, dire che "tutte le foto vanno spiegate" o che "nessuna foto va spiegata".

questo è un ragionamento sensato

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:18

Il ragionamento sensato volteggiava nell'aria....Come capita spesso... è sufficiente che venga detto/scritto...perchè si riconosca.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:35

Ros1 tu dici?

Se una foto necessita una spiegazione è una foto sbagliata!

Una forma di comunicazione potentissima come l'immagine non deve aver bisogno di essere affiancata da altre forme di comunicazione.

Come dice il proverbio: "Se una foto devi spiegare, vuol dir solo che fa cagare

una foto che và spiegata è una foto inutile

il fotografo che ha bisogno di mettere un titolo non si sa esprimere attraverso l'immagine e traspare la sua insicurezza di essere capito

user39791
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 17:38

" alcune foto vanno spiegate, altre no, e alla fine dipende anche da quello che vuole realizzare l'autore... penso che l'unica cosa sbagliata sia assolutizzare, dire che "tutte le foto vanno spiegate" o che "nessuna foto va spiegata"."
questo è un ragionamento sensato
Direi che sia la giusta sintesi.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:17

....forse non per tutti. Ma del resto stiamo parlando di questo,,,no?
Anche della capacità dei più...a capire anche solo cosa c'è tra le parole. Come qualcuno ha scritto all'inizio... "i più..si sentono tirati in ballo".

user90373
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:52

"Alcune foto vanno spiegate, altre no, e alla fine dipende anche da quello che vuole realizzare l'autore... penso che l'unica cosa sbagliata sia assolutizzare, dire che "tutte le foto vanno spiegate" o che "nessuna foto va spiegata" .


Sono pienamente in accordo con la seconda parte (grassetto). La prima parte contiene due vocaboli: "alcune e dipende" che prestano il fianco ad ulteriori "qui pro quo".

user14286
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:23

Almeno questo lasciamolo all'interpretazione di chi la guarda, se poi questo coincide con quanto ha voluto trasmettere l'autore ok altrimenti (insisto) è una foto sbagliata!


e daje...bisogna essere di coccio...
come si stabilisce se la foto è sbagliata?? Ti prego, spiegamelo...

Le immagini non possono per loro natura essere una forma di comunicazione "on/off", perchè spesso (quasi sempre) si prestano ad ambiguità interpretative (come tutte le forme di comunicazione). Per complicare il discorso bisogna anche considerarne un uso non-convenzionale: per esempio, l' uso un immagine in senso allegorico, o metaforico; cosa voleva comunicare l'autore che ha fotografato un fuoco? la fiamma fine a se stessa? la propria fiamma interiore? una passione?
il bruciore di stomaco?
non potrai mai saperlo, nè interpretarlo correttamente perchè non eri nella testa dell' autore al momento dello scatto, e se non ti imbecca lui, non lo saprai mai.

A proposito di dipinti: La Gioconda, cosa rappresenterà? ancora oggi, a oltre 500 anni di distanza esperti a livello mondiale (non quattro sgallettati su un forum) disquisiscono in merito senza essere giunti ad alcuna conclusione, tanto perchè le immagini non si devono spiegare. E' un dipinto sbagliato? una burla? un dipinto di prova? una nuova tecnica di pittura? Leonardo aveva interesse a comunicare qualcosa o era sua intenzione lasciare lo spettatore nel mistero?
Non lo sapremo mai, perchè non c'è nulla che permetta una lettura univoca dell' immagine...

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:29

Altro thread oceanico, dove si sottolineano sia l'ovvio 1.0 che l'ovvio 2.0

Vi lovvio tutti!! MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:16

siamo al 3.0...Cool

user14286
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:35

comunque sia, le foto non vanno spietate.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:51

non potrai mai saperlo, nè interpretarlo correttamente perchè non eri nella testa dell' autore al momento dello scatto, e se non ti imbecca lui, non lo saprai mai.

Non è neanche detto. Nel senso: l'autore spesso al momento dello scatto non ha neanche tempo di capire cosa stia facendo figuriamoci di "interpretare" tutti i particolari in essa contenuta. Se la deve anche lui sviluppare e riguardare con calma. Molto spesso è invece la critica che cercando di "contestualizzarla" (in un lavoro, periodo, corrente) "la spiega"...


Comunque, a chi faceva il paragone con la pittura...
Se mi chiedono un quadro rappresentativo di Parigi posso con facilità dipingere la torre Eiffel sullo sfondo con in cima la bandiera francese mentre un tizio con la baguette sottobraccio passeggia davanti un bistrot e un aereo scrive col fumo "Parigi" nel cielo.
Se devo fare una foto rappresentativa di Parigi... intanto sarebbe meglio andare a Parigi e una scena come quella sopra non la scatterò mai...
E se rimango a casa e mi faccio un autoscatto vestito da Napoleone... non verrà una foto di Napoleone ma di un "opisso" con un cappello strambo in testa.

Tutto questo sproloquio per dire... generalizzando il primo media "la pittura" si presta più a fornire immagini "iconiche" e "universali".
Il secondo media "la fotografia" si presta più al documento con didascalia a fianco. Poi ripeto, se qualcuno continua a ritenere una comune didascalia come una "spiegazione" che non andrebbe data...

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 11:03

Secondo me, è solo un problema linguistico:

Spiegare: Rendere comprensibile qualcosa di oscuro, complesso; far capire, chiarire


Ecco: talvolta una singola foto va resa comprensibile attraverso un titolo e una didascalia.

Ma, sempre secondo me, va sempre contestualizzata:

Contestualizzare: Inserire in un contesto, ossia in un complesso di circostanze e di fatti in cui si colloca o a cui deve essere ricondotto un singolo avvenimento


Senza una contestualizzazione, una singola foto perde molto del suo significato e del suo valore.

Un esempio molto mainstream:

100photos.time.com/

Sono una lista di foto famosissime, viste su ogni mezzo di comunicazione di massa decine di milioni di volte. Belle? Brutte? Tecnicamente valide? Artistiche? Non so: dipende dalla sensibilità di ognuno di noi. Questo però è solo il primo livello di lettura.

Poi interviene un secondo livello.
Tutte hanno un titolo, più o meno centrato, che le contestualizza. C'è per esempio un selfie con un mucchio di gente: quale valore storico/iconico potrà mai avere un selfie fatto con un telefonino?
Leggo il titolo è vedo che è "Oscars Selfie"; siamo quindi al secondo livello: la foto di una star, circondata da altre stars, in uno degli eventi di spettacolo con la più alta risonanza mondiale.

Poi passo fare un terzo passo in avanti, e ne leggo la didascalia, che contestualizza ulteriormente la foto, spiegandone i "dietro le quinte" e dandole maggiore "potenza espressiva" e "significato".

Quindi, sempre secondo me e come già detto da altri, non è sempre necessario spiegare una foto, ma contestualizzare uno scatto ne aggiunge sicuramente valore e espressività, senza lederne minimamente il valore tecnico o artistico che già possiede in sé.



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 11:24

Le foto vanno spiegate.

ma non è necessariamente il fotografo che deve farlo.

la Venere del Botticelli è più probabile che la spieghi Sgarbi, piuttosto che Botticelli.

Esiste un contesto reportagistico, giornalistico, ecc... in cui la fotografia, il titolo, la didascalia, lo stesso articolo sono solo accessori/componenti della così detta Cronaca, o Notizia.

Esiste un contesto della fotografia per la fotografia dove l'aspetto tecnico, compositivo, le luci usate, ecc... è solo uno scambio sui dati di lavoro, ma nulla apportano all'immagine in sè.

Esistono contesti multimediali in cui voce, musica, fotografia, fanno sinergia.

Quando una foto necessita di spiegazione, non per una persona che ha dei problemi interpretativi ma per il mondo intero, è una foto che viene dal cestino di un alieno.

user90373
avatar
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 11:31

Credo che ognuno di noi abbia in mente, un titolo o una didascaia oppure una motivazione per ciò che va a proporre al pubblico, idee che sicuramente andremo ad esternare quando sarà necessario far ciò. Qualora non ritenuto oppurtuno siamo tutti liberi di tenerle celate ai più. Un saluto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me