JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Adesso dovrò vedere se riesco ad inserire la nuova configurazione dell'attrezzatura con: - 6d con 17-40 - 7d2 con 100-400 montato - 24-105 e poi tutto il resto come sopra...
Rieccomi. Le considerazioni che avete fatto sono tutte corrette ma, come giustamente detto da qualcuno, tutto dipende dal tipo di attività e dalla percentuale fotografica che ciascuno di noi vuole inserire nell' attività stessa. Mi spiego meglio con degli esempi vissuti. - Spigolo Dibona a Cima Grande di Lavaredo a fine stagione esposizione NO (= freddo becco quindi abbigliamento quasi invernale). Notte comoda in rifugio in questo caso raggiunto in auto senza fatica e senza vergona () ma comunque fosse stato da raggiungere a piedi in 2/3 ore sarebbe cambiato ben poco. In parete con F-Stop + reflex e 2 ottiche + tutto il necessario per stare in via tutto il giorno fino a sera in un clima quasi invernale. Ovviamente la roba per la notte e il surplus resta in rifugio e la prenderò al ritorno, nello zaino arrampicando quindi restano solo le cibarie (poca roba), l' acqua, scarpe da avvicinamento e quei due ricambi necessari. Il resto lo si ha addosso: imbrago, ferraglia, corda, casco ecc. ecc. quindi lo zaino è relativamente leggero (fotografia o no per arrampicare non può essere pesante...punto) e resta agganciato in vita e ruotando estraggo e scatto. Cordate da tre sono l' ideale perchè mentre uno arrampica, il secondo fa sicura e il terzo scatta. Anche in due con qualche rischio si può comunque fare, magari evitando di scattare sui passaggi più lunghi e pericolosi. - Cresta Signal alla Gnifetti. 2400 mt. di dislivello da Alagna al biv. Resegotti + 1000 ca. il giorno successivo, notte (cortissima), via di misto per arrivare a 4500 ca. discesa fino a Indren e rientro in funivia. Reflex e un solo obbiettivo me la son fatta bastare. Anche qui lo zaino non era certo ciclopico perchè picca/ramponi casco imbrago cordame ecc. ecc. li si ha addosso, però ci si deve far stare tutto ciò che uno si porta per far normalmente la via + la macchina fotografica. - Giro All-Mountain in MTB di due giorni con notte al rif. Sapienza all' Etna. Potete vedere la foto che ho postato, lo zaino era pienotto con 5Diii + 17-40 + 70-200 + Sigma 35 F1,4 che spesso mi portava il socio. Con quello zaino vi assicuro che ho girato due giorni belli pieni e comunque tenendolo agganciato in vita lo facevo ruotare. In questa configurazione, ma in versione light per gite in giornata ho fatto tante, tante uscite e migliaia di foto sempre tendendolo agganciato in vita e ruotandolo. Anche qui c' è da dire che scendendo parecchia roba che in salita è nel sacco, in discesa la indossi (protezioni dorsali, gomitiere, casco ecc. ecc.) per cui lo zaino è relativamente vuoto. - Escursioni. Il probelma è solo quanti giorni si deve star in giro e quanta roba si deve portare. Se comincio a caricarmi con tenda, sacco a pelo, cibo per giorni, cavalletto ecc. ecc. il Loka sicuramente non basta e con lo zaino ricolmo e pesante non credo si riesca a tenerlo agganciato per farlo ruotare...anzi quasi sicuramente non ci si riesce. Però questo genere di attività, per come la intendo io, ha meno esigenze di estraipuntaascattariponieriparti, è più meditativa e tranquilla. Comunque con 25 Kg. di roba io ci ho fatto solo una 4 giorni in tenda in Val Bondasca ad arrampicare ma eravano giovani e × e non facevo ancora foto...
“ le frecciate da celodurismo mi irritano e le trovo altamente fuori luogo. „
per la verità anche a me da fastidio l'ostentazione (di cosa poi?). mi spiace che tu mi abbia frainteso, non era questo il senso di quello che volevo dire pensavo al fatto che nel percorso ci sono tanti punti di uscita e di appoggio (rifugi compresi) e che con tempo estivo stabile e buono il giro si presta anche per bambini accompagnati da gente preparata e esperta. (va meglio così?)
a dire il vero rileggendo credo che poi tu sia andato ben oltre con l'interpretazione delle mia parole.
Però tutto sommato concordo con te sul fatto che in effetti sono stato sbrigativo e "giro coi i bambini" non va bene. Scriverlo così potrebbe generare confusione in chi non va in montagna preparato (l'esempio che fai tu al piz Boè è perfetto) però invoco l'attenuante del fatto che questo non è un forum dove uno cerca informazioni per una camminata o dove si danno info tecniche sui percorsi.
saluti sereni
user46521
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 16:31
osprey atmos 50lt.
- tenda vaude hogan ul - sacco a pelo ferrino shingle -2 +5 - materassino in schiuma autogonfiante - treppiede - olympus em1 + 12 40 + panasonic 35 100 dentro icu f-stop micro - sacca idrica 2l - picozza o bacchette - 2 magliette - 1 maglietta termica - una felpa termica - antivento guscio - piumino ultralight - pantaloni - 2 mutande 2 calzini - poncho senza maniche - busta pronto soccorso - mini beauty case - sacchetto cibo - telefono, chiavi, torcia, portafoglio, coltello, accendino, battery bank e robine varie
Il treppiede, il materrassino, i pali della tenda e la picozza lì metto nei vani laterali fuori dallo zaino, il sacco a pelo in basso nello scomparto apposito.
Mi sembra che basti
user46521
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 16:36
Cmq a parte tutto, con la roba per 2 giorni ci si fa' anche 4 o 5 giorni cibo escluso.
“ Che gli F-stop li giri secondo me è una cosa vera in parte... mi spiego. Lo puoi fare con zaino non pesante, se non hai roba attaccata esternamente (tenda, ecc.), se non sei troppo stanco e SOPRATTUTTO se sei nella condizione di sicurezza di poterlo fare. L'ultimo punto è importante e non scontato in montagna. Comunque sia se devi piazzare treppiedi, macchina più ottica e filtri lo zaino lo devi appoggiare. In può la rotazione dello zaino la vedo molto difficile se il clima è molto severo e sei vestito di più. Intendiamoci, io non voglio passare per detrattore del marchio F-stop, è che un 45-50 litri con dentro un ICU medium o large a mio avviso non è sufficiente per 2 giorni e una notte. „
io ho un lowepro flipside 400 aw, ottimo, con la stessa caratteristica di poter essere girato e aperto come il loka. Due considerazioni:
in estate lo ruoti molto meglio, d'inverno, a causa dei vestiti, piumino..... si ruota peggio. Devi allentare leggermente l'aggancio alla vita ma un pò allega. se ci metto peso, tipo felpe o piumino del bimbo ai legacci superiori, quando lo ruoti fanno peso e ti devi aiutare a sostenere il tutto spostando lievemente la coscia in avanti, mettendosi con un piede in punta di piedi.
Cmq tutto fattibile, ma si perde parte della praticità.
Il mindshift che ho postato mi piacerebbe vederlo di persona perchè cmq la parte fotografica sta in basso (se scivoli e cadi... e cmq mi chiedo come sia sorretto il peso della parte fotografica quando si è in viaggio, (grava sulla vita stile marsupio all'indietro o sulle spalle)?
Mi capita di andare in alta montagna e dormire anche una notte fuori, di solito per la reflex + obiettivi mi attrezzo utilizzando questi sacchetti: https://www.amazon.it/gp/product/B008H3YKQM/ref=oh_aui_detailpage_o05_ Non sono impermeabili ma sono ben più imbottiti dei soliti sacchetti dei serie L e hanno anche un moschettone se ti servisse legare il sacchetto alla cintura, per l'impermeabilità se il tuo zaino non ha una copertura ci sono sempre i sacchetti di plastica, per imbottire meglio mettili in mezzo alle felpe e altri indumenti, non si rovinano di certo
Ho preferito questa soluzione rispetto al prendere una imbottitura grande con scompartimenti ecc. oppure a mettere una borsa nello zaino perchè con i sacchetti divisi posso far stare gli obiettivi anche in spazi più piccoli...e con un 45 litri mi ci sta tutto quanto!
Ciao Stevia80, che peso raggiungi con quella configurazione?
“ Cmq a parte tutto, con la roba per 2 giorni ci si fa' anche 4 o 5 giorni cibo escluso. „
Sono d'accordo, ancora meglio se si ha roba tecnica ad asciugatura rapida.... Gran bella tenda la Vadue Hogan UL!
user46521
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:08
sono sui 15 16 kg Cmq è tutta roba ultralight, il treppiede 0,8 kg, la tenda 2 kg con i paletti, materassino 0,4 kg, sacco a pelo 1,3 kg, la olympus con i due zoom sei sui 1,2 kg, il resto anche bello leggero. Costa ovviamente il doppio o il triplo la roba rispetto a quella normale ma lo presa un po' alla volta negli anni pensando più alla mia schiena che ai soldi.
Io ho un Deuter guide 45+, che diventa un 55 litri, personalmente mi trovo talmente bene con questo zaino che non lo cambierei mai con uno zaino fotografico, pur comodo, capiente e pratico che sia. Ha la forma tipica di uno zaino da alpinismo, quindi stretto e lungo, comodissimo per ferrate, grotte e passaggi stretti, allacciato e stretto bello aderente al corpo non si sente più sulle spalle, si riesce anche a trasferire il peso sulla vita e riposarsi la schiena. Addirittura una volta, in una situazione di emergenza, ho dovuto trasportare un altro deuter guide da 30+ litri pieno,l'ho fissato al mio zaino in modo che rimanesse bello fermo e sono sceso da cima vallaccia, circa 1000m di dislivello.
Io quando faccio escursionismo preparo lo zaino con tutto quello che mi occorre e poi, con lo spazio che rimane, decido l'attrezzatura fotografica da portarmi. Non nego che alcune volte ho rinunciato addirittura a portarmi la reflex, preferisco essere preparato al meglio per affrontare la montagna.
Come detto da altri io metto reflex e obiettivi sparsi nello zaino in modo che non si tocchino fra loro e che siano accessibili o dalla cerniera laterale o da quella superiore o da quella inferiore.
Stevia80 direi un ottimo risultato, secondo me una bella mano te la da il corredo M43, anche se tu hai puntato su ottiche top non proprio compatte e leggere, io la tenda proprio non riesco a digerirla troppo pesante e ingombrante cerco sempre di avere un punto di appoggio se non ne ho uso un bivi/bag della Salewa da poco più di 200 grammi dove infilo il sacco a pelo. Altra domanda, che cavalletto usi?
Lorenzo7600, sicuramente tutto a portata di mano, ma si riesce a vedere bene dove metti i piedi?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.