user68000 | inviato il 31 Maggio 2019 ore 11:43
eppure, in buona luce fa foto incredibili, almeno per me che sono niubbo, seppure super nella mia galleria "Foto fatte con cellulari non in elenco" ho messo un paio di esempi, e magari ne aggiungerò altri ho avuto anche un iPhone 5, e un Xperia che ai suoi tempi era il top per le foto, ma guardando le foto preferisco lo Zenfone 2 |
user124620 | inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:00
domandina per @Aleziggio: quindi per te ha senso usare l'Hi Res ma a patto di ridurlo a 16MP? non ho capito molto il discorso, vorrei iniziare a usarlo e quindi volevo capire bene. In sostanza il file originale esce a 50MP raw, bello ma con lo stesso rumore di uno scatto singolo, poi però lo trasformi a 16MP e qui hai il guadagno di 1.8 e l'immagine da il meglio...corretto? ma lo fa già la camera in qualche impostazione o lo fai tu su PS o altro l'interpolazione da 50 a 16MP? Grazie mille per l'utile articolo |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 12:43
Ciao Davide, lo scatto Hi-res già di suo ha una qualità d'immagine superiore anche a risoluzione nativa, ma se lo ridimensioni a 16 MP arrivi a un guadagno di 3 stop. Ha senso perfettamente dato che di solito nessuno pubblica immagini a 40 MP, io di solito le ridimensiono a 3-4 MP per la pubblicazione online. Se dovessi mai stampare su grande formato, invece, i 40 MP fanno comodo. Unico appunto: lavorare files pesanti richiede pc performanti, molta RAM, buona CPU e possibilmente SSD, altrimenti i programmi girano lenti e ci va un sacco di tempo! |
user124620 | inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:10
grazie per la risposta, ah ok allora avevo capito bene, ma per avere il file di 16Mpx è un impostazione in camera (se si quale?)o lo ottieni da qualche comando in PS partendo dal file a 40Mpx? |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 13:21
“ Giusto e.... senza “penso”. Ma basta dare la priorità di stabilizzazione all'obbiettivo, cosa che non é possibile con uno Zuiko IS su E-M1 II (non so E-M1X) mentre con un Panasonic che non sfrutta il dual IS si. „ su panasonic g9, quando attivi la funzione hi res, disabilita in automatico la stabilizzazione. anche se la stabilizzazione su ottica attiva, non funziona. almeno, su g9 con 12-60 panaleica, funziona cosi. come attivi l'hi-res, disattiva tutte le funzioni di stabilizzazione. |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 9:25
Ho provato l'hi res su un paesaggio con il mare ma non ho notato artefatti nelle onde. Possibile? |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 9:40
“ Ho provato l'hi res su un paesaggio con il mare ma non ho notato artefatti nelle onde. Possibile? „ Succede anche a me, l'effetto creato è simile a quello di una lunga esposizione (funziona anche con le nuvole ma di solito non si avverte perchè sono molto più lente). |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 9:51
Se non ricordo male si tratta di 8 scatti, ognuno della durata impostata nel tempo di esposizione. |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 9:59
La macchina esegue 8 scatti. Non ho mai cronometrato il tempo complessivo, a memoria richiede qualche secondo tra scatti veri e propri e produzione del singolo file |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 11:00
@simgen tempo di scatto 1/400 a 14 mm f5.6 |
user124620 | inviato il 23 Settembre 2019 ore 17:47
allora è normale, a quella velocità non noti artefatti selle onde @aleziggio ma come fai a ridimensionare a 16mpxl? dalla camera o dai programmi sul pc? sia nel primo che nel secondo caso mi diresti che passaggi sono? grazie mille!! :) |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 19:44
“ @aleziggio ma come fai a ridimensionare a 16mpxl? dalla camera o dai programmi sul pc? „ via software dal pc. Tutti i programmi di grafica e photo editing hanno delle funzioni per ridimensionare le immagini. Io utilizzo GIMP, c'è l'apposita funzione tra gli strumenti, molto semplice da utilizzare. Tu non utilizzi mai programmi per grafica, tipo Photoshop? |
user124620 | inviato il 24 Settembre 2019 ore 13:19
si si, Photoshop e lightroom ma sinceramente non sono un esperto e non sapevo di questa funzione |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 14:25
mi spiegate qualè il senso di avere l'otturatore che si muove di 0.1 alla volta? ci sto 40 anni ogni volta a scendere i tempi tipo 200.1 199.8 ecc ecc è un setting o è proprio così la hires? |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 14:48
L'otturatore non si muove. È il sensore che si muove di 0.1 e per fare questo bastano pochi secondi con la macchina sul cavalletto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |