RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D4 o Nikon d750? Dubbio inaspettato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D4 o Nikon d750? Dubbio inaspettato





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:23

Purtroppo non sono da pc :-( domani gli darò un'occhiata

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:29

Ted, per ora sono solo primissime impressioni, non ho il tempo in queste settimane di fare prove, ho accelerato l'acquisto per stare nei tempi del cashback.
Ti confermo che la risoluzione su dettaglio fine e lunga distanza era anche il mio dubbio prima di prenderla.
La prima impressione in effetti è di una tenuta ISO e colori nettamente superiore e un poco di dettaglio inferiore.
Ma è presto per dire. Se vuoi ti aggiorno appena ho qualcosa di più concreto sottomano, se riesco anche nel week-end.

Karmal: DXOMark è lab test di DPreview, unico ente che propone una metrica di valutazione del combinato lente+corpo, su cui si possano fare confronti cross-brand e analisi di un sistema. Se ne è discusso in lungo e in largo nel forum, e ciascuno ha le proprie idee in merito. Tu dici che le lenti si comportano in modo diverso, io mi ci sono sempre ritrovato, non le misure di picco con cui fanno i rating delle lenti, ma i grafici sull'acutanza lungo il campo inquadrato. Ma la discussione sulla validità o meno del sistema che propongono secondo me andrebbe fatta su evidenze, non su opinioni: sono tutte rispettabili, nessuna dirime. Però non capisco quale sarebbe l'alternativa secondo te: anche le MTF sono fatte su campi inquadrati a bassa distanza, e lenti e corpi sulla distanza si comportano a modo loro. L'unico che mette insieme MTF, test a breve e a lunga distanza delle lenti che io conosca è cameralabs (a parte Digilloyd), ma non ha fatto quasi nulla su Canon. Se hai un riferimento me lo segnali? Grazie, ImagineZ

user14103
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:40

Il mio riferimento è guardare foto in raw o nef che siano non tabelle grafici e numeri .. poi provare e poi acquistare ...sara per questo che ho cambiato decine e decine di ottiche e reflex ma non mi importa ora o quello che mi soddisfa.. come detto questi test vanno bene con mire e strumenti che non hanno niente a che fare con le situazioni che si presentano nell'uso normale ...

avatarsupporter
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:50

Karmal però su queste basi è dura confrontarsi ;-)

user14103
avatar
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:58

Chi mi conosce sa cosa penso di Dxo..ognuno a le sue preferenze...se devo dare un'occhiata la do a tdp...ma poi avendo in mano il materiale e scatto molte cose cambiano ...soprattutto la luce che alla fine è la cosa piu importante ..anche le mire per calibrare le mie ottiche e reflex le ho abbandonate (a parte il mio ultimo acquisto non potendo uscire perche influenzato )perche meglio che scattare all'aperto in condizioni abituali non c'e...e ne ho avuto la riprova

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:50

Comunque stamattina ripensavo a questa discussione e penso che forse la macchina per Ted sia la 5Ds R, nei suoi ultimi interventi si è preoccupato della qualità di immagine ed a questo punto se quella è la priorità serve o 5DsR o D810 in Nikon. Visto che è già in Canon andrei con le ottime ottiche che ha già sulla 50 mpx. Alla fine come QI la 5DIV è una via di mezzo un po' come la D750. Se i paesaggi sono almeno il 70% delle sue foto la differenza si farà sentire. La 5DIV è un prodotto che non fa della QI il suo scopo, ho capito subito che valutarla da questo parametro e basta è non comprenderla, non è come alla nascita della 5DIII che c'era solo quella al passaggio dalla II. In questo momento la massima QI l'ha la 5Ds R, ha più croccantezza nei file e più segnale colore, la IV compete un po' solo grazie al nuovo corso produttivo che aumenta la gamma dinamica ma da varie prove che ho fatto questa incide moderatamente vista la presenza del filtro AA e di meno mpx, la IV è la scelta per la completezza ma se si ha fame di quelità di immagine il mercato offre 3 sensori: al primo posto il BSI da 42 mpx Sony, al secondo il 50 mpx Canon ed al terzo posto il 36mpx Sony nella versione della D810, la 5DIV si gioca il 4° posto con il 24 mpx Sony e non sono la prima scelta per la qualità, sia chiaro questa è la mia valutazione ma nei miei aggiornamenti degli ultimi 12 mesi ne ho fatte diverse di prove e valutazioni ed ho anche posseduto tutti questi sensori citati tranne il 42 BSI ed il 30 Canon (Di quest'ultimo ho scaricato ed elaborato diversi file e non è che sia impastato, forse è un poco più nitido del 24 su Nikon, certo non è a livello dei senza filtro) che ho solo provato.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:15

Potresti avere ragione...ma nel paesaggio la gamma dinamica è importatissima

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:24

Dipende cosa di intende per qualità. Se intendi croccantezza e tanta risoluzione, potresti aver ragione, se intendi invece malleabilità del file, La 5Dsr non è al passo con i tempi, ed il 36mpx Sony (che ricordiamo avere un bel po' di anni sul groppo) e presuppongono anche il 30 mpx Canon son tutt altra pasta

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:28

è una inesattezza dire che la ds r è senza filtro; e chi l'ha avuta lo puo dire.
Se alla dsr avessero tolto il filtro (senza metterne uno a compensazione del primo) allora si che avremmo avuto il top.
Invece si nota il dettaglio maggiore ma solo per i 50mpx.
Le uniche senza filtro sono in casa nikon D810 e d7200. Stop. E si vede, in tutti i sensi ovviamente, quindi pro e contro.
Certo ad un paesaggista fa gola e credo che come tutti i sensori le immagini alla fine vanno elaborate, parlando di file negativo ovviamente.
Nella mia esperienza nei file che nascono da sensore con filtro pb la nitidezza e il dettaglio vanno ricercati, bisogna portarli alla luce.
Diverso per i sensori non filtrati dove invece bisogna saper combattere con il rumore ma la nitidezza e l'incisività già sono esplicite nel file nef.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:43

Io il 36 Sony l'ho avuto, ho anche una foto in galleria, vi assicuro che la 5Ds R fa meglio, rispetto alla 5DIII recupera meglio è basta al 90%delle foto

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:01

Ted su [negozio 7] la 5Dmk4 sta a 2960 o [negozio 17] sta a 2895 su www. × sta a 2969
Non sarà il solito canale Italia ma sono siti molto sicuri, mm i fanno ridere quando parlano di garanzia Italia,ma Canon come altre sono ditte serie,di un proprio prodotto faranno sempre la garanzia

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:02

Secondo me fai bene a vendere e passare a Nikon; sai quanta gente non aspetta altro per comprare usato a buoni prezzi? ce ne fossero di persone come te!
EVVIVA LA SCIMMIA!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:13

è una inesattezza dire che la ds r è senza filtro; e chi l'ha avuta lo puo dire.

infatti la cosa è ingarbugliata ma comunque il risultato parla da solo....
la stessa canon descrive cosi la 5dsr
La sorella da 50,6 megapixel del modello EOS 5DS. Con filtro di cancellazione passa-basso per dettagli davvero nitidi.

a parte questo....io dovessi fare panorami prenderei la 5D4 o la 750 come da titolo del post.
la 5DSr è adatta per altre cose e richiede ottiche e pc performanti.
io ne sono soddisfattissimo e la fotocamera è ideale per ottenere grande dettaglio su animali anche a distanza.imbattibile in questo.
però la consiglierei solo a chi cerca il massimo dettaglio o super ingrandimenti/stampe.
la gamma dinamica della 5dsr è assai migliore della 5d3 che tuttora possiedo (che soffre pure di banding) ,non ci sono paragoni ma in questo campo la 5D4 specie a base iso fa meglio.
io a 100 iso non scatto quasi mai e quando siamo a 1000iso fra 5d4 e 5dsr la differenza di gd è assai minore anche se sempre a vantaggio della 5d4

user14103
avatar
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 12:25

Si parla male della 5dmkiv per file impastati... ma non ne ho visto ancora uno ... il mio l'ho postato ... ma tutto tace adesso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 13:13

"Io il 36 Sony l'ho avuto, ho anche una foto in galleria, vi assicuro che la 5Ds R fa meglio,"

@Franlazz79
D800 o D810?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me