| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 8:30
“ comunque c'é una cosa che PS (fino a quando?) non può fare ed e modificare lo sfocato, ....... „ fa anche quello....... Comunque tornando alle ottiche attuali io non sarei così critico nei loro riguardi. A grandi linee cosa è cambiato? In meglio: - la risolvenza ed il microcontrasto, soprattutto ai diaframmi più aperti - il trattamento antiriflesso, questo è forse il progresso più importante per raggiungere i risultati di cui sopra e un bel contrasto della scena, non appiattito dai riflessi interni della lente, - lo sfuocato, ormai 7 o 9 lamelle arrotondate non le si nega più a nessuno, - la luminosità, un tempo un 20mm/1,4 (ma anche f1,8) o un 105mm/1,4 era semplicemente impensabile tutto questo a me non pare affatto poco. In peggio: - la scarsa correzione delle deformazioni (barilotto o cuscino) soprattutto negli zoom, ma basta un click oppure si correggono in fase di ripresa, un tempo l'ottica che deformava era semplicemente da rifiutare. - la vignettatura, ma anche qui basta un click, anche questo difetto un tempo era grave, - l'ingombro e peso, ma se vogliamo certe prestazioni e luminosità quelli sono limiti fisici - la qualità costruttiva, tendenzialmente plasticosa. In sostanza i primi due punti sono volutamente trascurati dai costruttori che si sono focalizzati su altre qualità, quindi definirli difetti mi pare troppo, direi che sono scelte. Per l'ingombro e peso credo che prima o poi qualcuno finalmente si chiederà se un 20mm/1,4, bellissimo esercizio di bravura ma anche un pessimo esempio di ottica da escursioni, ha molto senso..... un bell'f2 o f2,8 non basta? Il quarto punto purtroppo è così... è il segno dei tempi. Ma d'altra parte provate a vedere una vecchia auto o moto e la corrispondente attuale.... ma anche una Nikkormat e una D750... |
user39791 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 8:37
I progetti Canon FD 50 1,2 e 85 1,2 sono oramai vintage (35 anni e 40 anni.....) e hanno ancora una qualità ottica sbalorditiva messi ad esempio su una ML FF Sony. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 8:53
@giancarlo Lo sfocato é più nervoso e duro, diverso ma più bello? mah! La vignettatura direi un problema Canon principalmente, con le dovute eccezioni quasi sempre maggiore di 1/2 stop...x il resto concordo le ottiche sono solo migliorate... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:02
".......l ultimo voigtlander 10 f 5.6 in attacco Sony ..." Occhio che in digitale si fanno tante cose, anche a mano libera. Un paio di scatti fatti bene a mano libera con un 14 - 24 e montati in PP come panoramica, non sempre, ma nella grande maggioranza dei casi, rendono inutile un grandangolo più spinto. E in stampa anche grossina, tipo A3+, non vedi mica nulla, non ci sono tracce di collage, nulla. Il 14 - 24 è grosso e l'altro è piccolo, ma per uno che ha già dei grandangoli un po' spinti, anche un 20 mm, ci pensi bene a quello che si può fare in PP, perché sono 1000 euro da spendere ed un trabiccolo di più in casa. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:16
“ @giancarlo Lo sfocato é più nervoso e duro, diverso ma più bello? mah! La vignettatura direi un problema Canon principalmente, con le dovute eccezioni quasi sempre maggiore di 1/2 stop...x il resto concordo le ottiche sono solo migliorate... „ Mi limito a Nikon..... se confronto gli sfuocati dei miei vecchi AI e dei miei nuovi G, i secondi li vedo mediamente migliori, più cremosi. |
user46920 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:27
Gian:“ - lo sfuocato, ormai 7 o 9 lamelle arrotondate non le si nega più a nessuno, „ cosa c'entrano le lamelle con lo sfocato? .. e poi non è detto che lo sfocato sia meglio nelle ottiche moderne. Anzi, per quelli che in genere attingono a questa caratteristica, sembra proprio il contrario .. o comunque non è vincolato con la modernità e la precisione, ma semmai al tipo di progetto e alla resa che il progettista vuole dare all'ottica. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 9:37
“ Gian:" - lo sfuocato, ormai 7 o 9 lamelle arrotondate non le si nega più a nessuno, " cosa c'entrano le lamelle con lo sfocato? .. e poi non è detto che lo sfocato sia meglio nelle ottiche moderne. Anzi, per quelli che in genere attingono a questa caratteristica, sembra proprio il contrario .. o comunque non è vincolato con la modernità e la precisione, ma semmai al tipo di progetto e alla resa che il progettista vuole dare all'ottica. „ Un foro rotondo, a parità di tutto, produce sfuocati più uniformi e cremosi, poi c'è altro, in particolare l'aberrazione sferica, ma quella del diaframma è una componente importante, ovviamente non a tutta apertura dove il diaframma non interviene. Faccio qualche esempio, verificato da me con esempi reali, di sfuocato migliore nelle nuove ottiche rispetto le vecchie. 28mm/2 AIS e 28mm/1,8 G 35mm/2 AI e 35mm/1,8 G 55mm/2,8 AIS macro e 60mm/2,8 macro 85mm/1,8 AI e 85mm/1,8 G 105mm/2,8 macro e 105mm/2,8 G VR macro Per ora non ho mai visto un caso contrario. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:11
Interessante....molto interessante |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:25
@Gianfranco si molto interessante, ancor di più con degli esempi ma mi fido.... io ad occhio 80-200 afs vs nikon 70-200 FL, direi a gusto mio meglio il vecchio.... diciamo che l'aberrazione sferica conferisce spesso una maggior tridimensionalità e da personalità all'ottica, certo rimane un aberrazione ed è meglio che non ci sia... e non scordiamoci che le nuove ottiche hanno anche una minor AC, che se pur si potrà levare per me è sempre meglio averne poca, una vecchia ottica a tutt'apertura spesso in tal senso è veramente pessima ... |
user46920 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:28
Gian:“ Un foro rotondo, a parità di tutto, produce sfuocati più uniformi e cremosi „ ma dove l'hai letta questa? “ poi c'è altro, in particolare l'aberrazione sferica „ e questa? “ Mi limito a Nikon..... se confronto gli sfuocati dei miei vecchi AI e dei miei nuovi G, i secondi li vedo mediamente migliori, più cremosi. „ ecco, se ritieni di vedere più cremosa la resa dello sfocato con le lenti G, è una cosa che posso anche credere, o comunque, che dai tuoi esperimenti (non ben documentati) hai avuto questa sensazione. Ma questo non vuol dire che siccome le ottche G sono di plastica (ad esempio), allora la plastica rende meglio lo sfocato! Poi, se vuoi continuare a credere che l'aberrazione sferica e le lamelle del diaframma condizionino principalmente lo sfocato della lente ... allora, non ho gli strumenti per impedirtelo. Potrei solo spiegarti come funziona il diaframma e cosa sia l'aberrazione sferica, ma rischierei anche di perdere del tempo inutilmente. A te la palla |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:33
Blade_71 Devo anche dire che le mie "esperienze" saltano da ottiche anni '70 a ottiche attuali (G). Nel mentre qualcosa era successo, ma io non me ne sono accorto In pratica mi son perso tutto il periodo degli AF e AFD (che non ho mai amato), quindi potrebbe essere che certe ottiche AFD abbiano sfuocati migliori degli attuali AFS G, mi viene in mente quanto ho letto di lusinghiero sull'85mm/1,4 AFD.... Io, nel mio piccolo, ho comunque visto dei passi avanti e questo mi sembrava giusto dirlo |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:34
“ ma dove l'hai letta questa? „ è così... basta vedere i punti luce, con un diaframma 9 lamelle arrotondate a 2.8, dipende dalla focale dalla distanza ecc ecc, non conti il numero delle lamelle sul punto luce, con 6/7 lamelle non arrotondate si, più lamelle e se possibile arrotondate, producono transizioni più delicate.... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:36
@Gian Carlo F OK! questo ci sta.... anche 85 1.4 AFD come sfocato infatti lo reputo superiore al G, però poi è pur vero che se metti assieme tutti i vantaggi del G AFD non vale quel leggero miglior sfocato questo alla fine il punto... |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 10:45
il motivo credo semplicemente sia dovuto al fatto che i cosiddetti circoli di confusione assumono la forma del foro del diaframma, se è pentagonale è un pentagono, se è circolare è un cerchio. Quella differenza conta molto al fine di avere uno sfuocato più o meno gradevole, più o meno duro. Poi ci sono altri fattori, in primis l'aberrazione sferica..... che a volte è sfruttata per le ottiche da ritratto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |